Questa fattura è un esempio: puoi discutere la tariffa desiderata con il rivenditore e concordare un'offerta di leasing individuale.
Royal Enfield Scram 411Royal Enfield Scram 411 Abs Euro5 Blazing Black
€ 3.9901
Pubblicità - Esempio di Finanziamento
Chilometraggio
1 km
Tipo di cambio
Manuale
Anno
12/2024
Carburante
Benzina
Potenza
17 kW (23 CV)
Venditore
Rivenditore
Finanziamento
Pubblicità - Esempio di Finanziamento
Finanziamento da € 80,-mese
Dati di base
- Carrozzeria
- Sport touring
- Tipo di veicolo
- KM0
Cronologia veicolo
- Chilometraggio
- 1 km
- Anno
- 12/2024
Dati tecnici
- Potenza
- 17 kW (23 CV)
- Tipo di cambio
- Manuale
- Cilindrata
- 410 cm³
- Marce
- 5
- Cilindri
- 1
- Peso a vuoto
- 191 kg
Ambiente
- Classe emissioni
- Euro 5
- Carburante
- Benzina
Equipaggiamento
Colore e interni
- Colore
- Nero
- Colore specifico
- Blazing Black
Descrizione del veicolo
Da una costola dell'Himalayan nasce lei, Royal Enfield Scram 411. La scrambler non avrà l'aria da globetrotter della cugina, ma è comunque nata per viaggiare e non disdegna il fuoristrada leggero, strizzando l'occhio anche a quel pubblico che la vuole un po' più modaiola, da aperitivo, per intenderci. Royal Enfield avrà fatto centro anche questa volta?
Il cuore della Scram 411 è il monocilindrico da 411 cc con cambio a 5 marce montato anche sulla Himalayan: 24,3 CV di potenza a 6.500 giri/min e 32 Nm di coppia a 4.250 giri/min. Rispetto alla moto dalla quale deriva la Scram si propone come multipurpose – multiuso – e perde un po' di quella attitudine al fuoristrada per diventare la moto... capace di far bene tutto, almeno sulla carta. Al posto del cerchio anteriore a raggi da 21'' ne arriva uno da 19'' con gomma 100/90, mentre dietro è confermato il 17'' con pneumatico 120/90. La sella della Scram 411 è a 795 mm da terra, vale a dire solo 5 mm più in basso rispetto alla più specialistica Himalayan. Le ragioni sono da ricercare nella forcella da 41 mm, qui dotata di un'escursione leggermente inferiore – 190 mm contro i 200 mm della Himalayan – mentre al posteriore il mono è capace di 180 mm. L'impianto frenante è confermato: disco da 300 mm con pinza flottante a 2 pistoncini davanti, mentre dietro c'è un disco da 240 mm con pinza a singolo pistoncino. L'ABS a 2 canali non è disinseribile. Il telaio monotrave a doppia culla fa sì che il peso della Royal Enfield Scram 411 sia di 185 kg senza carburante
Il cuore della Scram 411 è il monocilindrico da 411 cc con cambio a 5 marce montato anche sulla Himalayan: 24,3 CV di potenza a 6.500 giri/min e 32 Nm di coppia a 4.250 giri/min. Rispetto alla moto dalla quale deriva la Scram si propone come multipurpose – multiuso – e perde un po' di quella attitudine al fuoristrada per diventare la moto... capace di far bene tutto, almeno sulla carta. Al posto del cerchio anteriore a raggi da 21'' ne arriva uno da 19'' con gomma 100/90, mentre dietro è confermato il 17'' con pneumatico 120/90. La sella della Scram 411 è a 795 mm da terra, vale a dire solo 5 mm più in basso rispetto alla più specialistica Himalayan. Le ragioni sono da ricercare nella forcella da 41 mm, qui dotata di un'escursione leggermente inferiore – 190 mm contro i 200 mm della Himalayan – mentre al posteriore il mono è capace di 180 mm. L'impianto frenante è confermato: disco da 300 mm con pinza flottante a 2 pistoncini davanti, mentre dietro c'è un disco da 240 mm con pinza a singolo pistoncino. L'ABS a 2 canali non è disinseribile. Il telaio monotrave a doppia culla fa sì che il peso della Royal Enfield Scram 411 sia di 185 kg senza carburante
Leasing
Venditore
RivenditoreContatti
Edoardo
vendita
- IVA deducibile
- Prezzo rivenditore
- Queste informazioni sono fornite dal fornitore del certificato.