- Home
- Auto
- Mercedes-Benz
- Mercedes-Benz Classe E
- Mercedes-Benz E 55 AMG
Mercedes-Benz E 55 AMG in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Mercedes-Benz E 55 AMG inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più
Offerte attuali per Mercedes-Benz E 55 AMG
-
Mercedes-Benz E 55 AMG /Schiebedach/BOSE/Sitzheizung hinten/Rollo elektr.
€ 25.334,-IVA deducibile - 64.024 km
- 03/1999
- 260 kW (354 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Automatico
- Benzina
-
12,3 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. -
292 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Rivenditore, FR-57000 Metz -
Mercedes-Benz E 55 AMG CLASSE W 210 (04/1997-08/1999) E55 Avantgarde A
€ 18.990,-- 211.000 km
- 03/2000
- 260 kW (354 CV)
- Usato
- 3 proprietari
- Automatico
- Benzina
-
12,1 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Rivenditore, FR-06300 Nice
Ti interessa la Mercedes-Benz E 55 AMG
Altre informazioni per la tua ricerca

Prova: Mercedes C320 CDI T 4Matic – Sognando la realtà

Prova: Mercedes SLK 200 Kompressor (restyling) – Senza tempo

Prova auto usate: Mercedes Classe E – Mercedes Classe E

Prova auto usate: Mercedes SL – Mercedes SL

Prova: Mercedes-Benz B 180 CDI – Lo scoiattolo Ciop

Prova auto usate: Mercedes Classe B – Mercedes Classe B
Modelli alternativi
Mercedes E 55 AMG: com’è fatta, pro e contro
La E 55 AMG deriva dalla Classe E di seconda generazione, nota internamente come W210 (ha debuttato nel 1996), un modello storico per la casa tedesca: è il primo ad avere quattro fari rotondi, novità che all’epoca non mancò di far discutere i fan della casa tedesca. La W210 appare inoltre più armonica della generazione precedente, grazie alla carrozzeria meno spigolosa e con linee più arrotondate: il cofano fluisce più dolcemente nei fianchetti laterali e il tetto digrada in modo più sinuoso verso la coda, dove fanno bella figura i fari a sviluppo orizzontale. Le dimensioni sono generose: 4,82 metri di lunghezza e 1,80 metri di larghezza. L’abitacolo è austero, e ha una massiccia consolle centrale ricca di tasti.
Tre anni dopo la presentazione della Classe E, ne viene svelata la potente versione 55 AMG, il cui look – come da tradizione per l’elaboratore tedesco – coniuga alla perfezione eleganza e sportività. A distinguerla sono le aperture maggiorate nella parte bassa del fascione, le minigonne sotto le portiere ed i quattro scarichi, oltre alle scritte nel portello posteriore e agli inconfondibili cerchi in alluminio di 18”, quasi pieni (tale design ha contraddistinto per anni le AMG). L’abitacolo, con toni scuri, ha poche differenze rispetto alle Classe E. La W210 esce di produzione nel 2002 e viene sostituita dalla serie W211, sempre con 4 fari tondi ma con forme ancora più arrotondate. A risaltare sono il cofano, con due scalfature a partire dai fari, e le luci posteriori, spostate ai lati della coda.
Nel 2002 debutta la E 55 AMG W211, con passaruota più pronunciati, fascioni ridisegnati (quello anteriore ha prese d’aria più estese), marcate minigonne e uno specifico impianto di scarico con 4 terminali. Le ruote, di 18”, cambiano design e hanno 5 doppie razze. La Mercedes E 55 AMG esce di produzione nel 2006, quando debutta l’aggiornamento di metà carriera della Classe E W211: lo stile viene rivisto in pochi dettagli, ma cambiano alcuni motori e ne arriva uno nuovo zecca per la versione AMG (è il V8 aspirato 6.3, che sostituisce il V8 sovralimentato 5.4). La E AMG, dunque, cambia nome e diventa E 63 AMG.
Mercedes E 55 AMG: allestimenti, motori e prezzi
La prima generazione della Mercedes E 55 AMG adotta il motore V8 5.4, sovralimentato tramite compressore volumetrico: la potenza è di 354 CV a 5.500 giri e la coppia si attesa a 530 Nm, disponibili fra 3.150 e 4.500 giri. Ha la trazione posteriore e il cambio automatico a 5 rapporti, non certo un fulmine nelle scalate più decisa, in grado però di rendere possibile uno 0-100 di tutto rispetto per l’epoca: è di 5,7 secondi (di 250 km/h la velocità massima). La seconda generazione ha un’evoluzione del medesimo V8, equipaggiato però con un nuovo compressore volumetrico, grazie al quale la potenza sale a 476 CV e la coppia lievita a 700 Nm. La trasmissione resta l’automatica a 5 marce.
Benzina
- V8 5.4, sovralimentato con compressore volumetrico: 354 CV e 530 Nm, e 476 CV e 700 Nm
La Mercedes E 55 AMG costava in Italia circa 190.000 milioni di lire, cifra in linea con la seconda generazione, il cui prezzo di listino era poco inferiore a 100.000 euro. Gli esemplari usati meno costosi si trovano a circa 7.500 euro, ma per quelli meglio conservati bisogna spendere circa 15.000 euro.
Mercedes E 55 AMG: conclusioni
La berlina tedesca spiega perché le berline sportive di lusso sono così gettonate: è elegante e ha un look non troppo appariscente, oltre ad un abitacolo lussuoso e curato fin nei minimi dettagli. È insomma un’auto per tutti i giorni, ma sa come farsi apprezzare nei percorsi guidati e in quelli dove può far “sfogare” il motore V8 5.4. Guidandola in città, però, bisogna mettere in conto i consumi elevati, mentre nella guida sportiva è il cambio a mostrare la corda: nelle scalate è lento e poco efficace.