Acquisto di un’auto elettrica


Auto nuova: acquista un’auto elettrica nuova
Acquistando un’automobile elettrica nuova, il nuovo proprietario può accedere alle ultime tecnologie nel campo della mobilità a zero emissioni, nonché alla garanzia completa della Casa. Poiché il veicolo è nuovo, poi, solitamente i costi di gestione e manutenzione sono molto bassi. Un’auto elettrica nuova adotta poi tecnologie allo stato dell’arte: per questo, prestazioni, autonomia e velocità di ricarica possono essere impressionanti.

Acquista un’auto elettrica di seconda mano
La tecnologia delle auto elettriche si sta sviluppando molto velocemente. Per questo, le cosiddette BEV (Battery Electric Vehicles, veicoli elettrici a batteria) perdono valore più velocemente di un’auto termica equivalente: si possono così acquistare auto elettriche con pochi anni di vita a prezzi molto convenienti. Se vuoi risparmiare e non cerchi le ultime tecnologie, conviene comprare un’auto elettrica usata.

Occhio alle batterie delle auto elettriche usate!
Quando si acquista un’auto elettrica usata, una delle caratteristiche principali è lo stato della batteria. La capacità delle batterie e la loro corretta efficienza diminuiscono nel tempo, andando a ridurre l’autonomia del veicolo. Per questo, è fondamentale informarsi sullo stato della batteria. La maggior parte dei produttori, poi, offre una garanzia sulla capacità minima della batteria: è bene informarsi sulla garanzia e sulle condizioni di utilizzo in fase di acquisto di un’auto elettrica usata.

Qual è il chilometraggio ideale di un'auto elettrica usata?
Come succede per le auto termiche, il chilometraggio di un’auto elettrica fornisce informazioni utili sulla batteria e sulla frequenza con la quale è stata caricata e scaricata. Maggiori sono i cicli di ricarica di una batteria, maggiore è la sua usura e più la capacità diminuisce. Un chilometraggio basso, quindi, può essere indicatore di una batteria in buone condizioni. Attenzione però anche al modo in cui l’auto è stata caricata: la presa casalinga, le wallbox e le normali colonnine sono più delicate sulla salute della batteria rispetto alle colonnine di ricarica rapida in corrente continua.
Opzioni di acquisto delle auto elettriche
Ci sono diverse opzioni per possedere un'auto elettrica. Qui trovi le opzioni più comuni, le particolarità e le offerte attuali.

Abbonamento auto elettrica
Negli ultimi anni si sono diffusi gli abbonamenti auto, una forma sempre più apprezzata di finanziamento dei veicoli. Quali sono le offerte migliori, chi le fa e quali sono i costi di un abbonamento forfettario? Qual è la migliore auto elettrica in abbonamento?

Il finanziamento di un’auto elettrica
In Italia, il finanziamento permette di dilazionare il costo dell'auto attraverso delle rate mensili, ottenendo cosi il possesso di questa a fine contratto. Diffusi sono anche leasing e noleggi a lungo termine, che prevedono il pagamento per l'uso senza riscatto.

L’acquisto di un’auto elettrica
Il mercato delle auto elettriche è in crescita, con una gamma sempre più ampia. Su AutoScout24 trovi oltre 10.000 veicoli elettrici nuovi e usati, con vari filtri di ricerca per aiutarti a trovare l'auto giusta. Esplora la selezione di auto elettriche su AutoScout24.

Se desideri maggiori informazioni sulla ricarica delle auto elettriche, visita le nostre pagine informative:
Ricaricare auto elettrica
Acquistare un’auto elettrica
Un’auto elettrica conviene in termini di prezzo soprattutto se si fanno tanti chilometri e si ricarica a casa a prezzi bassi: in questo modo, una BEV è particolarmente vantaggiosa. Sono interessanti anche gli attuali vantaggi economici e fiscali, dagli incentivi ai vari programmi di finanziamento. Se, invece, non si fanno tanti chilometri l’auto elettrica diventa relativamente costosa: i costi di acquisto più elevati, in questo modo, non si ammortizzano velocemente. Un fattore da tenere in considerazione è anche l’aumento dei prezzi dell’elettricità e delle ricariche pubbliche, dettagli che rendono più esoso usare un’auto elettrica.
In generale, la regola pratica è:
