“Le auto ibride costano troppo”: quante volte avete sentito questa frase? Sebbene ci siano in effetti automobili ibride con prezzi alti, ci sono nel 2025 auto ibride economiche che permettono grandi risparmi sia dal punto di vista del consumo di carburante che da quello dei costi di gestione fissi.
Le auto ibride sono le protagoniste assolute del mercato, italiano e non solo. Se fino a pochi anni fa le auto con doppia alimentazione erano appannaggio di pochi marchi pionieri, oggi la tecnologia ibrida è presente su tutti i brand e in tutte le fasce di mercato.
Dimensione fa rima con risparmio? Nel caso delle auto elettriche la risposta a questa domanda potrebbe propendere per il sì.
Notizia degli ultimi mesi, osteggiata fortemente da un paese che ha interessi attivi in Cina come la Germania, sono i dazi sull’importazione di auto elettriche cinesi.
Si fa un gran parlare di auto elettriche ma, a ben guardare, vuoi per politiche d’incentivi gestite malamente vuoi per i prezzi ancora troppo alti dei modelli nuovi, il mercato fatica.
Nei modelli ibridi plug-in, il motore a benzina è il grande protagonista come sparring partner. La scelta di modelli ibridi diesel è attualmente limitata a un solo produttore. Solo Mercedes-Benz offre veicoli ibridi plug-in con motori diesel. Vi presentiamo i veicoli in dettaglio.
Quando si decide di acquistare un'auto elettrica, l'autonomia gioca un ruolo fondamentale. In questa panoramica, troverete le auto elettriche che attualmente offrono l'autonomia più elevata sul mercato.
I pick-up combinano molti opposti: ora i pick-up sono disponibili anche con un'economica trazione ibrida. Ecco una panoramica sul perché questo sia un abbinamento particolarmente azzeccato per il pick-up.
Nel 2023, sul mercato ci saranno solo due furgoni con trazione ibrida plug-in. Ecco perché qui presentiamo oltre ai furgoni anche i SUV a 7 posti con trazione ibrida plug-in.
La strada per il prossimo futuro della mobilità è segnata: dal 2035, tutte le automobili vendute in Europa dovranno essere a zero emissioni, con le elettriche che prenderanno la scena come scelta preferita.
“Ibrido o elettrico, questo è il problema”: potremmo riassumere così il dubbio dei milioni di automobilisti che, pronti a cambiare finalmente vettura, sono indecisi sulla tecnologia da scegliere.
Se cercate un modello ibrido nella categoria delle utilitarie, lo troverete. Ma le auto piccole con ibrido plug-in non esistono. Abbiamo elencato i modelli ibridi più economici e i veicoli ibridi plug-in sotto i 40.000 euro.
Le station wagon con tecnologia ibrida possono far risparmiare carburante e, quelle plug-in, beneficiare di una autonomia in modalità totalmente elettrica. Ecco le migliori station wagon ibride per il 2023 come auto familiare e aziendale.
L’acquisto di un’auto elettrica può spaventare. Sono tante le incognite che si affrontano nell’acquisto di un’automobile alimentata a batterie, primo fra tutti il prezzo d’acquisto molto importante.
È possibile avere una nuova auto elettrica con una lunga autonomia, tempi di ricarica ridotti, molto spazio e molti comfort per meno di 40.000 euro? La nostra panoramica mostra tutti i modelli in dettaglio e fornisce suggerimenti per i migliori modelli del 2023.
Sebbene rappresentino ancora una nicchia di mercato in Italia, rappresentanti del 3,7% del mercato nei primi mesi del 2023, le automobili elettriche stanno guadagnando popolarità.
Sebbene in Italia non abbiano ancora fatto breccia nel cuore dei consumatori, le auto elettriche sono sempre più gettonate e ricercate. A fermare gran parte dei potenziali acquirenti sono anche (ma non solo) i prezzi, molto più alti delle termiche equivalenti.
Quando parliamo di auto elettriche o ibride Plug-In, in ogni occasione specifichiamo come sia fondamentale avere la possibilità di ricaricare l’automobile a casa, anche solo per considerarne l’acquisto.
L’introduzione della mobilità elettrica “obbligatoria” dal 2035 è una preoccupazione per tanti automobilisti. C’è chi però rischia di pagare un prezzo più alto degli altri, ovvero tutti quelli che con la propria auto trainano roulotte, carrelli o rimorchi.
Per chi vuole percorrere brevi distanze senza emissioni e apprezza l'indipendenza di un motore a combustione, un'auto ibrida ha sicuramente senso. Ma non tutte le ibride sono uguali. Vi mostriamo i modelli più interessanti del 2023 e per chi sono più adatti.
Tra le auto ibride presenti in commercio, le auto Mild Hybrid meritano di essere approfondite. La confusione infatti è tanta, e molti pensano che le 5 auto Mild Hybrid che costano meno siano delle vere e proprie ibride, in grado di percorrere strada a zero emissioni e con il motore termico spento.
Le auto Full Hybrid sono state le pioniere della mobilità elettrificata, sdoganando la vendita e la produzione di auto ibride da quasi 30 anni.
Le auto Plug-In Hybrid sono considerate un ponte tra le automobili termiche tradizionali e le auto elettriche, tra il presente e il futuro della mobilità. Per molti automobilisti, però, il limite di queste auto è il prezzo, più alto rispetto alle equivalenti vetture con motori termici.
Uno dei grandi freni alla diffusione delle auto elettriche è la loro scarsa autonomia. La maggior parte delle auto elettriche del 2023 sono infatti capaci di percorrere tra i 250 e i 350 km, non riuscendo a combattere contro l’ansia da autonomia.
I produttori cinesi di auto elettriche stanno assumendo un ruolo sempre più globale. Quali auto elettriche cinesi saranno disponibili per l'acquisto in Italia nel 2023 e quali verranno lanciate sul mercato? Vi presentiamo i marchi e i modelli più importanti.
Il mondo dell’auto ha ormai deciso: il motore Diesel non è più una priorità. Sempre più Case fanno a meno di motorizzazioni a gasolio, anche se si stanno facendo strada motorizzazioni Diesel elettrificate.
Le automobili elettriche sono sempre più al centro del mondo automotive, con nuovi modelli in uscita ogni mese alimentati a batterie.
Se il mondo dell’auto sta virando con forza verso l’elettrificazione, c’è un settore del grande “cappello” dell’automotive che, per sua natura, si sposa perfettamente con l’elettrificazione: il settore dei veicoli commerciali leggeri.
Sempre più nuove auto nel 2023 sono elettriche.
Oggi i criteri di scelta delle auto elettriche sono principalmente il costo d’acquisto e l’autonomia, con tutte le criticità legate alle ricariche e ai listini sempre più alti e costosi.
Spesso si dice che le auto elettriche siano pensate esclusivamente per la città, e siano perfette come seconda auto da usare negli spostamenti quotidiani e lavorativi. In molti, però, desiderano acquistare un’auto a zero emissioni da utilizzare anche con la famiglia.
Per moltissime persone tra esperti, tecnici, addetti ai lavori e “semplici” automobilisti, al fianco dell’elettrificazione per la mobilità del futuro c’è l’idrogeno. L’utilizzo dell’idrogeno è per molti la vera soluzione per la mobilità a zero emissioni, ma non è purtroppo senza controindicazioni.
L’automobile cabrio è, fin dalla nascita dell’automobile stessa, una delle tipologie di carrozzeria più amate e desiderate. Il vento tra i capelli, il contatto con la natura e la sensazione del sole sulla pelle è in grado di rendere davvero memorabile un viaggio.
Negli ultimi anni, e specialmente nel 2023, le auto elettriche sono sulla bocca di tutti. Per molti la soluzione alla mobilità del futuro, le auto elettriche nel 2023 sono tra le principali protagoniste del mercato europeo, ma anche italiano.
Per molti, il prezzo delle automobili elettriche è troppo alto, rendendo difficile se non impossibile il pensiero di un passaggio alla mobilità a zero emissioni.
Il prezzo delle auto elettriche ha subito delle riduzioni notevoli, grazie a una diffusione che cresce ogni giorno di più.
Le auto elettriche costituiscono una fetta di mercato sempre più rilevante, non solo per i costruttori, ma anche per gli automobilisti di tutto il mondo.
Di auto ibride il mercato è sempre più ricco ma, volendo limitare il campo di ricerca alle piccole auto ibride, quest’ultimo si restringe a quelle auto dotato di motore ibrido, solitamente mild hybrid o full hybrid, con una lunghezza confinata entro i 4,20 metri.
Che cosa sono le microcar elettriche? Innanzitutto, non sono auto elettriche anche se entrambe producono zero emissioni allo scarico.
Quale auto può desiderare, oggi, una famiglia media italiana?
Vero, sul mercato impazzano SUV e crossover, ma con loro anche le auto medie 2022 che, a più ampio respiro, includono anche le vetture più ricercate dagli automobilisti italiani e non
L’ibrido sta conoscendo un successo senza precedenti, complici varie campagne di incentivi che puntano essenzialmente a scontare i modelli più virtuosi dal punto di vista energetico per svecchiare il parco circolante.
Per piacere a sempre più automobilisti interessati al lato green della mobilità, diverse case automobilistiche si stanno orientando diversificando l’offerta verso auto elettriche sempre più compatte, a misura di città e non solo.
Analizziamo nel dettaglio alcuni modelli di minivan ibridi, con particolare attenzione al prezzo e alle prestazioni.
Analizziamo alcune auto elettriche sotto i 30.000 euro, analizzandone i modelli e i prezzi.
Scopriamo tutte le novità sui furgoni ibridi, con un focus sui nuovi modelli e i prezzi.
Scopriamo insieme i migliori modelli di auto benzina ibrido.
Acquistare un’auto ibrida cabrio può rappresentare un investimento, è opportuno valutarne l’acquisto facendo i dovuti calcoli.
Proponiamo un focus sui nuovi modelli di citycar ibride, su quelle più economiche e sulle versioni plug-in.
In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere sulle auto sportive ibride, i modelli migliori ed i prezzi.
Oggi è meglio scegliere un motore a benzina o un ibrido? O un Diesel? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.