Se all’auto non sale la “febbre”, il merito è anche del radiatore auto: uno scambiatore di calore tra due fluidi che si utilizza per stabilizzare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore mediante la corrente d’aria. Questa investe la vettura durante la marcia.
Il freno a mano è il dispositivo che consente di bloccare l’auto durante le soste oppure nelle fermate sui tratti in pendenza o nelle partenze in salita.
In un mare di tecnologia automotive dominata da Adas (aiuti alla guida) strabilianti, c’è un elemento che viene un po’ dimenticato, forse perché meno affascinante con denominazione e come funzione: il filtro abitacolo auto.
Un tipo di trasmissione che consente all’automobilista di selezionare le marce in sequenza, passando da un rapporto all’altro con un comando veloce e facile da utilizzare: è il cambio sequenziale.
ADAS sta per Advanced Driver Assistance Systems, ossia sistemi avanzati di assistenza alla guida: tecnologie che aiutano il conducente a guidare in modo più sicuro.
Il 1997 è un anno spartiacque per l’automotive mondiale, perché irrompe il common rail dei motori Diesel.