Per decenni è stata una caratteristica propria di fuoristrada e veicoli estremi, ma a partire dagli anni ’80 le auto a trazione integrale sono diventate popolari anche tra le sportive e le automobili tradizionali, aggiungendo motricità e stabilità sui fondi difficili e una maggiore sicurezza.
Il mondo dell’auto negli ultimi 10 anni ha visto un repentino innalzamento di dimensioni e masse della stragrande maggioranza dei modelli. Per questo, oggi sono decine i modelli di auto grandi nel 2025 a listino: scopriamo quali sono e i loro prezzi.
Per quanto non si possano definire esattamente a buon mercato, in un mondo dove i prezzi di ogni bene stanno salendo in continuazione possiamo definire relativamente economici i SUV sotto i 40.000 euro nel 2025: ecco quali sono i migliori modelli.
I SUV sono la tipologia di automobile più amata e ricercata sul mercato del nuovo e dell'usato. Sebbene a rubare il cuore degli italiani siano i modelli più compatti, anche nel 2025 i SUV grandi offrono uno stile ormai amato da tutti gli automobilisti, tanto spazio e grandi prestazioni.
GPL e metano continuano a essere soluzioni economiche e meno inquinanti rispetto alla benzina, ma il 2025 porta nuove sfide e opportunità (ma anche qualche rischio). Ecco cosa sapere su costi, sicurezza e prospettive future di questi carburanti alternativi.
Nel 2025 il camper elettrico non è più solo un sogno: è una scelta concreta per viaggiare sostenibili. Tra autonomia crescente e tecnologie avanzate, l’avventura green su quattro ruote è appena cominciata.