


Pro
- Tecnologia elevata
- Prestazioni molto interessanti
Contro
- Prezzo elevato
- Nome iconico che può trarre in inganno
Offerte Ferrari 849 Testarossa
Ti interessa la Ferrari 849 Testarossa
Ferrari 849 Testarossa: Target e Punti di Forza
- Per chi cerca un’auto esclusiva
- Clienti alla ricerca di prestazioni uniche
- Tecnologia ai massimi livelli
- Guida da vera sportiva
- Spoiler attivo di nuova generazione
Dati Ferrari 849 Testarossa
Motori Ferrari 849 Testarossa
Ferrari 849 Testarossa è la prima vettura del Cavallino a toccare i 1.000 cavalli. Come se questo non bastasse, la 849 Testarossa è anche la prima plug-in della storia del costruttore emiliano. L’unità termica che si cela sotto il cofano è 4.0 V8 biturbo montato alle spalle dell’abitacolo, abbinato a tre motori elettrici: due all’avantreno e uno al retrotreno (accoppiato al cambio a doppia frizione a 8 rapporti), che ne fanno una 4x4.
Il picco di potenza espresso da questa vettura è pari a 1.050 CV. Le prestazioni, inoltre, sono da primato con uno 0-100 km/h che ferma il cronometro a soli 2,3 secondi (contro i 2,5 secondi della SF90): ma a stupire ancora di più è lo “0-200” che viene bruciato in soli 6,4 secondi mentre la velocità massima è di 330 km/h. Le prestazioni “monstre” sono unite a sistemi tecnologici di prima scelta che permettono di raggiungere un controllo dinamico più preciso che permette al pilota di sfruttare al meglio le prestazioni senza perdere in sicurezza e feeling di guida.
- 4.0 V8 830 CV + tre motori elettrici 220 CV, 772 kW/1050 CV, batteria da 7,25 kWh, cambio Doppia frizione 8 rapporti, trazione integrale
Dimensioni Ferrari 849 Testarossa
Le dimensioni della Ferrari 849 Testarossa sono:
- lunghezza 4,72 metri
- larghezza 2,30 metri
- altezza 1,23 metri
- passo 2,65 metri
Come ogni auto da corsa per massimizzare la stabilità la Ferrari 849 Testarossa è una vettura molto bassa e larga. In lunghezza la Ferrari 849 Testarossa ferma il metro a 4,72 metri mentre la larghezza è pari a 2,30 metri. Infine, l’altezza è davvero ridotta con un valore pari a 1,23 metri.
Certamente chi si interessa questa tipologia di vetture non cerca un bagagliaio capiente ma piuttosto si concentra su altre caratteristiche come generosi spoiler ed un’aerodinamica curata. Per gli spostamenti quotidiani, comunque, sotto il cofano c’è un piccolo baule da 74 litri.
Prezzi Ferrari 849 Testarossa
Il prezzo della Ferrari 849 Testarossa parte da circa 460.000 euro per la versione coupé. Se si desidera, invece, la versione pensata per godersi l’aria aperta bisogna considerare un esborso superiore di circa 40.000 euro (ovviamente senza considerare le personalizzazioni che spingono il listino verso l’alto).
Tra gli optional figurano dei pacchetti interessanti come “l’Assetto Fiorano” che esalta la vocazione racing aumentando i dettagli sportivi al prezzo di 52.500 euro. Per fare un paragone occorre sottolineare come la concorrente diretta, ovvero la Lamborghini Revuelto, è offerta sul mercato a 517.000 euro anche se tramite il programma di personalizzazione “Ad Personam” che racchiude 400 colori di carrozzeria e 70 tonalità per gli interni. In questi casi il prezzo può aumentare notevolmente raggiungendo anche delle cifre davvero importanti.
- Ferrari 849 Testarossa, 460.000 euro
- Ferrari 849 Testarossa Spider, 500.000 euro
Design Ferrari 849 Testarossa
Esterni Ferrari 849 Testarossa
Il disegno della Ferrari 849 Testarossa è sicuramente distintivo e degno di una supercar del Cavallino: le parentele con gli elementi iconici del passato sono molte dato che il frontale scolpito richiama le Ferrari anni ’80, mentre il posteriore a doppia coda si ispira alle leggendarie 512 S.
La 849 Testarossa è stata disegnata dal Centro Stile Ferrari, sotto la direzione di Flavio Manzoni, rivoluzionando le forme della SF90 Stradale e seguendo un profilo ancor più tecnologico e votato alle prestazioni.
Il frontale presenta volumi strutturati che richiamano geometrie Ferrari anni ‘80. Una fascia orizzontale delinea una figura a ponte che collega i proiettori in un unico gesto, donando un senso di forte orizzontalità e larghezza alla vettura e richiamando uno schema comune alle Ferrari 12Cilindri e F80. Interessanti i flick in tinta carrozzeria e la zona inferiore del paraurti molto tecnica che rafforzano la vocazione alla performance della vettura.
La vista laterale è caratterizzata dalla porta con modellato tridimensionale derivato dalla linea maestra principale estendendosi così verso il posteriore, collegandosi a una doppia coda ispirata alla 512 S che modifica la percezione visiva della cabina, rendendola più compatta e spinta verso l’anteriore.
Il posteriore è dominato da uno stile ispirato alla 512 S ed è caratterizzato da un’ala aerodinamica attiva che è stata oggetto di brevetto. Lo stile è fatto per aumentare la percezione visiva legata alla presenza su strada e raccordarsi perfettamente al diffusore e ai due scarichi tondi iconici.
Interni Ferrari 849 Testarossa
Salendo a bordo della 849 Testarossa si nota subito come i designer abbiano fatto un lavoro accurato per coniugare l’impostazione da berlinetta con plancia orizzontale ed un cockpit che riprende quello delle monoposto.
La parte superiore della plancia integra una parte digitale che pare sospesa mentre sono presenti delle bocchette incorniciate da una struttura in alluminio mentre nella parte centrale è presente una fascia orizzontale a contrasto che integra i comandi principali e lo schermo passeggero. La parte inferiore della plancia è caratterizzata da due vele architettoniche che inglobano le funzioni di comando, dove emerge in posizione flottante il cancelletto ispirato alla F80.
L’architettura del tunnel centrale è stata ripensata distribuendo le funzioni secondarie con un approccio più razionale e minimalista: la vela del tunnel centrale si specchia sul pannello, accogliendo un woofer in alluminio che incorpora anche l’impugnatura pullcap del maniglione porta. Arredi e strumentazione sono stati concepiti con l’idea di ottimizzare tutto lo spazio disponibile in abitacolo, per ottenere il massimo del comfort di bordo.
Un capitolo a parte lo meritano i maestosi sedili che sono disponibili in due versioni: comfort e racing. I primi hanno un trattamento scultoreo dei sellati e si armonizzano con le geometrie dell’abitacolo, mentre i secondi evidenziano un carattere sportivo maggiore, frutto di uno studio combinato di ergonomia e stile.
Concludendo con l’abitacolo della 849 Testarossa, è giusto sottolineare come questa supersportiva nel suo volante integri funzionalità digitali e analogiche visto che rispetto al passato sono stati reintrodotti alcuni comandi meccanici come l’iconico pulsante di accensione, mentre il cluster digitale consente la rapida riconfigurazione delle modalità di guida elettrica (tramite l’eManettino).
Non manca, infine, il massimo della connettività garantita dalla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, mentre la ricarica wireless per smartphone è integrata nel tunnel centrale.
Ferrari 849 Testarossa: Alternative e Concorrenti
Per un’auto così esclusiva è difficile parlare di concorrenti: tutto è portato al massimo livello possibile con la ricerca di impareggiabili standard qualitativi raggiunti ed una grande attenzione nei confronti del cliente sono alla base del programma settennale di assistenza estesa di Ferrari, offerto anche sulla 849 Testarossa.
Alla base dell’assistenza per questa vettura vi è un programma, valido per l’intera gamma, che prevede la copertura di tutti gli interventi di manutenzione ordinaria per i primi sette anni di vita della vettura. Tra i vantaggi principali del programma Genuine Maintenance, controlli pianificati, ricambi originali e ispezioni accurate attraverso i più moderni strumenti di diagnostica a opera di personale qualificato formato direttamente presso il Ferrari Training Centre di Maranello.
In ogni caso nel segmento del lusso non mancano alternative per chi non ha problemi di budget con vetture di grande livello e dall’elevato grado di personalizzazione: alcune rivali potrebbero essere Aston Martin Valhalla, Mercedes-AMG One, McLaren W1, Lamborghini Revuelto e Pagani Utopia.


















