Ferrari-F80-2025 (10)

Ferrari F80

1 / 3
Ferrari-F80-2025 (10)
F80 Ferrari’s new supercar (7)
F80 Ferrari’s new supercar (2)

Pro

  • Design iconico
  • Tecnologia ibrida avanzata

Contro

  • Non adatta all’utilizzo quotidiano
  • Costi elevatissimi

Ferrari F80: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Ferrari F80, una supercar lanciata nel 2024, fa parte di una produzione limitata a soli 799 esemplari. Questa vettura contiene tutta la tecnologia e la cura per la ricerca delle prestazioni che la casa di Maranello può offrire.

Quella del Cavallino è una lunga storia che dal 1984 ha portato con sé tecnologie all’avanguardia su supercar esclusive che sono entrate nell’olimpo delle vetture più desiderate al mondo. La F80 è stata concepita per battere ogni record portando all’ennesima potenza il comparto propulsivo della vettura che dispone di una tecnologia ibrida di ultima generazione. Leggi di più

Ti interessa la Ferrari F80

Ferrari F80 usata
Ferrari F80 nuova auto

Ferrari F80: Target e Punti di Forza

  • Per collezionisti di supercar
  • Per chi vuole distinguersi a bordo di una vettura del Cavallino
  • Potenza mostruosa
  • Accelerazione 0-100 km/h bruciante
  • Status unico grazie alla tiratura limitata

Dati Ferrari F80

Motori Ferrari F80

Sotto il cofano della Ferrari F80 trova posto il motore F163CF a V di 120° da tre litri di cilindrata, rappresenta la massima espressione del sei cilindri Ferrari. Questo motore è in grado di raggiungere ben 900 cv e conseguentemente un valore di potenza specifica record per un motore Ferrari di 300 cv/l, ai quali vanno aggiunti i 300 cv erogati dal sistema ibrido composto da assale (e-4WD) e motore (MGU-K) elettrico.

L’architettura e diversi componenti sono strettamente derivati dalla 499P vincitrice delle edizioni della 24 Ore di Le Mans. Sono tantissime le innovazioni tecnologiche volte a massimizzare le prestazioni: basamento, catene di comando e layout della distribuzione, recuperi della pompa olio, cuscinetti, iniettori e pompe GDI sono derivati dalle vetture da corsa.

La F80 custodisce il primo motore stradale Ferrari che beneficia di un nuovo approccio per il controllo statistico della detonazione che consente di avvicinarsi ai limiti di detonazione sfruttando la capacità del motore di utilizzare pressioni in camera di combustione più elevate (+20% rispetto a 296 GTB). I profili degli assi a camme di aspirazione e scarico sono stati rivisti per ottimizzare il rendimento fluidodinamico e portare il regime massimo a 9000 giri/min., con limitatore dinamico a 9200 giri/min. L’ordine di scoppio 1-6-3-4-2-5 conferisce alla F80 la timbrica tipica dei motori Ferrari. Per ridurre i pesi l’albero motore è stato alleggerito su maschette ed estremità.

Anche bielle e pistoni sono state riviste: le bielle in titanio presentano un’interfaccia dentata sulla superficie di accoppiamento tra fusto e cappello per garantire il centraggio perfetto e massimi livelli di precisione nell’accoppiamento con i cuscinetti. I pistoni in alluminio sono stati ottimizzati per limitare il peso e resistere a pressioni in camera e flussi termici aumentati, dovuti agli incredibili valori di coppia e potenza.

Sono tre i motori elettrici abbinati al termico: uno da 95 cavalli al posteriore in grado di raggiungere un regime massimo di 30.000 giri/minuto ed altri due all’anteriore ciascuno da 142 cavalli e 121 Nm di coppia.

  • F163CF a V di 120° abbinato a tre motori elettrici (due all’anteriore da 142 CV e uno al posteriore da 95 CV), 1200 CV, trazione integrale, cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti

Dimensioni Ferrari F80

Le dimensioni della Ferrari F80 sono:

  • lunghezza 4,84 metri
  • larghezza 2,06 metri
  • altezza 1,13 metri
  • passo 2,66 metri

La scocca della F80 è realizzata in fibra di carbonio tramite la tecnologia proveniente dal motorsport e dalla Formula 1. Particolare la presenza delle porte ad apertura a farfalla come avviene sulla LaFerrari, mentre il cofano posteriore è caratterizzato da sei sfoghi per l’aria calda proveniente dal motore V6.

Il serbatoio è in grado di ospitare 63,5 litri di carburante mentre la capacità del baule è di 35 litri. Un valore di certo modesto che, però, non scoraggia i potenziali clienti di questa vettura sensazionale. Ottima anche la distribuzione dei pesi ripartita al 42,2 % all’anteriore e al 57,8 % al posteriore.

Prezzi Ferrari F80

La F80 è stata presentata il 17 ottobre 2024 a Maranello nella storica sede del costruttore più famoso al mondo. E’ la prima vettura nel corso della storia del Cavallino ad avere un motore elettrico sviluppato, testato e prodotto interamente da Ferrari.

La supercar è stata lanciata per celebrare l’80° anniversario del costruttore di Maranello ed è proprio per questo che la vettura si chiama F80. Il prezzo di questo vero e proprio gioiello su quattro ruote?

I 799 esemplari già venduti prima della presentazione ufficiale, sono stati commercializzati ad un prezzo di 3,6 milioni di euro.

Design Ferrari F80

Esterni Ferrari F80

La F80 è stata disegnata dal team del Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni. Il design della F80 nasce con la logica di massimizzare le prestazioni, motivo per cui i reparti di ingegneria ed i designer hanno lavorato in stretto contatto. La F80 ha un fortissimo impatto avveniristico e un evidente richiamo all’industria aerospaziale.

All’anteriore colpisce la “fascia nera” che raccorda i due fari dotati di tecnologia LED che ben si sposano con le proporzioni allargate di una vettura da circa 350 km/h di velocità massima. Sono molto massicci i parafanghi mentre la vista laterale evidenzia una grande muscolarità.

Alcuni particolari offrono un richiamo alla F40 mentre da dei volumi molto delineati emerge una cabina che ospita due passeggeri frutto di un lavoro di architettura e di proporzioni certosino. Come per tutte le Ferrari di ultima generazione, il binomio tra la parte superiore in tinta carrozzeria quella sottostante in fibra di carbonio verniciata permette di esaltare il design della vettura.

Il posteriore, caratterizzato dal tema a coda tronca, prevede due configurazioni: una con l’ala mobile riposta e l’altra con l’ala sollevata. I gruppi ottici si trovano incastonati all’interno di un doppio livello, composto dallo specchio di poppa e dallo spoiler, con l’idea di creare un effetto a sandwich che attribuisce al posteriore un carattere molto sportivo in entrambe le configurazioni.

Interni Ferrari F80

Le proporzioni compatte della cabina sono state ottenute tramite lo sviluppo di un abitacolo ispirato a una monoposto, quasi fosse, dal punto di vista percettivo, una Formula 1 carenata. Attraverso un lungo processo che ha coinvolto designer, ingegneri, ergonomi ed esperti di Colour & Trim, si è ottenuta una soluzione inedita che ha reso il pilota protagonista assoluto di questo interno, trasformando la vettura in una “1+”.

Il cockpit, decisamente avvolgente, si sviluppa interamente attorno al pilota, convergendo verso i comandi e il quadro strumenti. Anche la plancetta comandi è orientata in maniera ergonomica verso il pilota, per cui il guidatore si sente particolarmente avvolto.

Il sedile passeggero, pur assolvendo a tutte le funzioni ergonomiche, è perfettamente integrato nelle finizioni dell’abitacolo tanto da sparire quasi a una vista d’insieme, grazie anche a una sapiente differenziazione di materiali e colori rispetto al sedile del pilota e al resto delle finizioni.

La F80, inoltre, è dotata di un nuovo volante appositamente sviluppato di circa 14 mm più stretto del precedente e dalla forma stondata in alto e in basso. Il volante vede la geometria della corona ridursi di 70 mm sull’asse verticale per aumentare la visibilità e la sensazione di sportività della guida. L’impugnatura è stata perfezionata per aumentare il grip delle mani sul volante, con o senza guanti.

Ferrari-F80-2025-interior (3) Ferrari-F80-2025-interior (2)

Sicurezza Ferrari F80

Su una supercar come la Ferrari F80 i tecnici hanno ricercato il massimo della sicurezza per gli occupanti mediante l’adozione di soluzioni innovative. Un esempio della cura per la sicurezza è rappresentato dalla cella della cabina guida dal layout asimmetrico che consente un miglioramento delle regolazioni del sedile del pilota pur mantenendo elevati valori di sicurezza in caso di impatto laterale. Anche l’utilizzo di materiali alleggeriti della scocca non ha interferito con le performance in caso di incidente.

Ferrari F80: Alternative e Concorrenti

La Ferrari F80 rappresenta il massimo dell’eccellenza e della tecnologia di Casa Ferrari. Questa vettura non è solo tecnica ma anche tecnologia all’avanguardia: basta pensare che sulla vettura è presente anche lo stimatore integrato FIVE (Ferrari Integrated Vehicle Estimator). Questo si basa sul concetto di digital twin, un modello matematico che replica in virtuale il comportamento della vettura utilizzando le misurazioni provenienti dai sensori presenti su di essa.

Il nuovo sistema consente non solo di stimare l’angolo di assetto in tempo reale come il precedente, ma anche la velocità del centro di massa della vettura con una precisione rispettivamente inferiore a 1° e 1 km/h. Di tale nuovo stimatore beneficiano tutte le tecnologie di controllo dinamico, per esempio il controllo di trazione.

La Ferrari F80 è una vettura unica che davvero non teme le concorrenti che affollano il mercato riservato ai pochissimi fortunati in grado di poter acquistare delle vetture del genere. Le rivali della Ferrari sono Aston Martin Valhalla, Mercedes-AMG One, McLaren W1, Lamborghini Revuelto e Pagani Utopia.

FAQ

Qual è la trazione della Ferrari F80?
La Ferrari F80 abbina la trazione integrale ad un propulsore 3.0 V6 biturbo che lavora in sinergia con i motori elettrici.
Quali sono le caratteristiche tecniche della Ferrari F80?
Lunga 4,84 metri, larga 2,06 metri ed alta 1,13 metri, la Ferrari F80 offre delle prestazioni record anche grazie al peso complessivo di soli 1525 kg, una velocità massima di 350 km/h e uno 0-100 km/h coperto in soli 2,15 secondi.
Quanto costa la F80?
Auto da sogno come la F80 non possono che avere anche prezzi da capogiro. I 799 esemplari (tutti venduti) partono da un prezzo di 3,6 milioni di euro che possono salire per via delle personalizzazioni scelte dai clienti.