Lancia Y in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Lancia Y inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più
Modelli alternativi
La Lancia Y è un'autovettura italiana prodotta a partire dal 2003. Si tratta di un'utilitaria a tre porte di dimensioni compatte, alta 3.78 metri, larga 1,70 metri e lunga 1,53 metri. Esteticamente, ha forme giovanili e gradevoli: il frontale presenta dei gruppi ottici arcuati, con la classica calandra in stile Lancia; il posteriore dispone di piccoli fari rettangolari e di un ampio portellone. Le sospensioni anteriori sono di tipo MacPherson, mentre il retrotreno prevede l'utilizzo del ponte torcente. L'impianto frenante è costituito dai tamburi sul posteriore e dai dischi autoventilanti sull'avantreno. Sono previsti di serie sistemi di sicurezza quali ABS, ripartitore della frenata, controllo della trazione e due airbag.
L'idea del restyling
Nel 2006 è stato introdotto il primo restyling della Lancia Y, con modifiche riguardanti i fari anteriori, che risultano più tondeggianti, la calandra, i paraurti e i fari posteriori. Anche gli interni sono stati parzialmente modificati, attraverso nuovi rivestimenti dei sedili, finiture più accurate e diverse colorazioni. Inoltre, sono stati aggiunti optional come il dispositivo bluetooth per effettuare telefonate in viva voce e nuovi propulsori. La Lancia Y diesel è uscita di produzione nel 2011 e risulta ancora disponibile sul mercato delle auto usate, in cui continua a riscuotere grande interesse.
Le motorizzazioni della Lancia Y diesel
Al debutto dell'auto, l'unico motore diesel, un quattro cilindri sedici valvole da 1248 cc con cambio manuale a cinque marce, era commercializzato in due versioni, da 70 e da 75 cavalli. Il propulsore da 70 cavalli compie l'accelerazione da 0 a 100 km/h in 15,1 secondi, mentre quello da 90 ne impiega 14,5. Simili le velocità massime, sui 165 km/h, e i consumi, i quali si attestano sui 22 km con un litro di gasolio sul ciclo combinato. Nel 2006, i motori sono stati portati a 90 e a 105 cavalli di potenza, mantenendo la stessa cilindrata e la stessa trasmissione dei precedenti. Il propulsore da 90 cavalli raggiunge i 100 km/h in 12,5 secondi e tocca la velocità massima di 174 km/h. Il motore da 105 cavalli impiega 10,3 secondi sullo scatto 0-100 e raggiunge la velocità di punta di 177 km/h. I consumi si mantengono sui 22 km al litro.