Lancia Y in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Lancia Y inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più
Offerte attuali per Lancia Y metano
-
Lancia Y elefantino
€ 6.000,-- 157.738 km
- 09/2014
- 59 kW (80 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Manuale
- Metano
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-04100 LATINA -
Lancia Y Ecochic metano 5 porte
€ 5.750,-- 240.000 km
- 06/2013
- 63 kW (86 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Manuale
- Metano
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-40137 Bologna
Modelli alternativi
La Lancia Ypsilon è la terza generazione della nota city car, la quarta se si considera anche l'Y10 da cui, comunque, trae ispirazione. L'aggettivo inglese New è una trovata stilistica del brand torinese Lancia che orbita nella galassia Fiat Chrysler Automobiles, poiché il modello ha lo stesso nome del precedente, prodotto dal 2003 al 2011. La nuova Y, identificata con la sigla 846 in fase progettuale, è arrivata nelle concessionaria a cavallo tra il 2011 e il 2012 ed è stata la prima della serie Ypsilon a montare, a partire dal 2013, un motore bifuel benzina e metano. Questo allestimento, chiamato Ecochic, ha riscosso immediatamente un enorme successo, anche a causa del caro benzina che sta spingendo gli italiani a preferire autovetture alimentate a gas poiché meno onerose da rifornire. Le auto a metano, inoltre, godono di una serie di vantaggi fiscali, come l'esenzione del pagamento del bollo per un certo arco temporale, la cui durata è stabilita dalle norme regionali
.
Un motore da Oscar
La Lancia Y a metano è equipaggiata con un motore 0.9 Twinair Ecochic 80 bifuel. Caratteristiche del propulsore sono una cilindrata di 875 cm³ e una potenza di 59 kW (80 CV). Si tratta di una rielaborazione del lodato 0.9 Twinair montato fin dal debutto sulla New Ypsilon, un propulsore dai bassi consumi e dalle prestazioni notevoli. La versione Ecochic di questo motore emette 86 grammi di Co2 per ogni km percorso dal mezzo: una quantità veramente bassa. La Lancia Y a metano, inoltre, rilascia nell'atmosfera quantità di ossidi di azoto e di particolato molto basse. Il particolato, anzi, è stato quasi azzerato. Ragguardevoli anche le prestazioni, nonostante si tratti di un bifuel: 167 km/h di velocità massima, mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 13,6 secondi. Occorre ricordare, inoltre, che il 0.9 Twinair Ecochic 80 bifuel ha vinto il prestigioso riconoscimento "Best Green Engine of the Year 2013", una delle categorie della nota kermesse "International Engine of the Year Awards", in pratica gli Oscar dei propulsori
.
1.300 km con un pieno: è possibile con la Lancia Y a metano
Essendo leggermente più pesante del modello base a causa della speciale alimentazione a gas, la Lancia Y a metano ha consumi di benzina lievemente più elevati rispetto a quella equipaggiata con uno 0.9 Twinair tradizionale: 100 km con 4,9 litri di benzina la prima, con 4,2 la seconda. È attivando l'alimentazione a gas che la city car inizia a strabiliare, riuscendo a coprire 1.300 km con un solo pieno di metano (circa 12-13 euro nel 2014). Test su strada più impegnativi, effettuati da riviste di settore, hanno portato risultati meno eclatanti: nel tratto misto e senza prestare particolarmente caso ad accelerazioni e decelerazioni improvvise, la Lancia Y a metano è riuscita a coprire poco meno di 300 km con un pieno. Un risultato, comunque, più che soddisfacente
.
Un piccolo salotto su quattro ruote
L'allestimento base degli interni afferente alla versione Ecochic è l'Elefantino, caratterizzato da una buona dotazione di base (l'ESC e l'autoradio con lettore MP3 sono di serie), ma è possibile opzionare anche quelli Silver e Gold, il top di gamma. Come quasi tutti i modelli di FCA prodotti dal 2007 in poi, la Lancia Y a metano è altamente personalizzabile con un variegato insieme di accessori. Comunque sono assai confortevoli e pare di trovarsi sempre in un piccolo salotto tanto è alta la qualità dei tessuti e delle plastiche. Il design della plancia, inoltre, è sublime e ha strappato più di un premio
.
Lancia Y a metano: prova su strada
La Lancia Y a metano è esteticamente riconoscibile per il suo pianale leggermente più alto rispetto alla versione di base: una strategia utilizzata per posizionare in modo corretto il serbatoio del gas. Questo conferisce una posizione di guida più alta e, di conseguenza, maggiormente confortevole. Sulla plancia sono presenti, ovviamente, i doppi indicatori del carburante, quello del gas è digitale e suddivide il serbatoio in quattro barre, e il commutatore dell'alimentazione: basta premere un pulsante per passare dalla benzina al metano e viceversa. L'accelerazione è il punto debole della Lancia Y a metano: quando è alimentata a gas, la ripresa lascia a desiderare. Ottime, invece, le sospensioni. Il volante è morbido e risponde rapidamente a tutte le sollecitazioni. In città la Lancia Y a metano si muove molto bene: le dimensioni ridotte (3,8 metri di lunghezza) e la seduta alta favoriscono indubbiamente il piacere di guida. Qualche vibrazione in autostrada, ma niente di particolare. Tutte queste caratteristiche, quali eleganza, consumi ridotti, attenzione per l'ambiente, hanno sancito il successo del modello, non solo nel nuovo, ma anche nel mercato delle auto usate
.
Da Milano ad Amsterdam spendendo solo 90 euro di gas
Un'efficace trovata di marketing per favorire le vendite della Lancia Y a metano è stata il tour europeo della vettura effettuato nell'estate del 2013: 1.500 km, da Milano ad Amsterdam, passando per Svizzera, Francia e Belgio. L'iniziativa, chiamata "Ecochic Tour" è stata realizzata dal brand torinese assieme alla redazione di Auto a Spillo, il primo portale di auto interamente al femminile. Quattro le tappe: Basilea, Parigi, Anversa e Amsterdam. In ognuna di queste le quattro donne a bordo della Lancia Y a metano hanno visitato uno o più musei per dimostrare lo stretto connubio esistente tra Lancia e il design. L'intera avventura è stata filmata dalle quattro repoter che non hanno avuto difficoltà a trovare stazioni di servizio per fare il pieno di gas alla vettura. In Europa, nel 2013, erano presenti circa 2.500 stazioni di servizio per il rifornimento di metano, di cui 980 solo in Italia. Alla fine il tragitto è stato coperto con una spesa per i rifornimenti di gas pari a circa 90 euro
.