Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.

Dethleffs Globe - comprare o vendere auto usate o nuove - AutoScout24

Dethleffs Globe

Un punto fermo sin dal 1991: Iveco Massif

L’Iveco Massif Eurocargo nasce nel 1991 con l’intento di sostituire i robustissimi, ma ormai obsoleti, autocarri del gruppo Fiat, in particolare l’Iveco Zeta e Turbozeta; l’anno successivo tale mezzo viene eletto International Truck of the Year, a riprova della buona riuscita del progetto. Il disegno, per quanto riguarda la prima serie, è opera della Italdesign di Giorgetto Giugiaro, progettata con base modulare su cui realizzare un’ampia gamma di versioni e allestimenti. La prima serie resta in produzione fino al 2002, può avere un peso massimo lordo da 6 a 15 t ed è disponibile con varie motorizzazioni a gasolio, con cilindrate che vanno dai 3.900 ai 7.700 cm³. Prodotto principalmente in Italia, parecchi modelli dell’Iveco Massif nascono dalle fabbriche di Langley, in Inghilterra, e dagli stabilimenti in Brasile e Argentina, ovviamente con modifiche dedicate alle esigenze locali. Oggi tale mezzo ha perso la denominazione Massif ed è commercializzato con il solo nome Eurocargo.

La versatilità come punto di forza: Iveco Massif

I propulsori dell’Iveco Massif sono studiati per avere una poderosa coppia motrice, fondamentale per levarsi d’impaccio dalle situazioni difficili anche a pieno carico. Le potenze dei motori della prima serie vanno dagli 85 Kw della più piccola versione di 3.900 cc di cilindrata fino ad arrivare ai 196 Kw della più grande da 7.700 cc. Il sistema di sospensioni variava a seconda del tipo di utilizzo cui era destinato: venivano montate sospensioni pneumatiche nella versione dedicata alla distribuzione urbana, molle a balestra tradizionali, paraboliche o semi ellittiche nelle altre versioni, con l’eccezione dei modelli più leggeri che avevano un sistema di sospensioni ad aria al posteriore. Autocarro prettamente dedicato al trasporto merci di medie dimensioni, esiste anche in versione autotelaio, con cassone ribaltabile, con Gru oppure telonato. Mezzo molto versatile, l’Iveco Massif si presta dunque a diverse personalizzazioni e agli utilizzi più vari, a seconda delle esigenze del lavoratore.