Queste ultime due tipologie hanno come elemento in comune il fatto che sono prima passate tra le mani di uno o più privati, per poi arrivare a terzi. Acquistare da privati senza la garanzia dei grandi marchi potrebbe essere rischioso, ma con alcuni accorgimenti tutti possono fare un buon affare.
Il caso delle auto incidentate
In linea di massima, le auto incidentate non hanno grossa fortuna nel mercato dei privati. Possono essere delle vere miniere doro per i rottamatori, perché smontandole possono rivendere a grosse cifre i vari pezzi di ricambio. Se lauto incidentata ha invece un danno lieve, può anche essere acquistata e poi riparata: è in questo limbo che si nascondono i migliori affari, quando il confine tra auto danneggiata e auto incidentata è molto sottile. Per acquistare unauto incidentata e fare un affare, bisogna avere locchio della persona competente: se non si è troppo esperti nel campo, si può chiedere aiuto ad un amico che se ne intende o al proprio meccanico di fiducia.
Il mercato delle auto usate
Rispetto a quelle incidentate, le auto usate hanno un maggior mercato, e in periodi di crisi come quelli attuali possono addirittura superare la vendita di vetture nuove. Prima di acquistare unauto usata, sono diverse le cose da tenere in considerazione: in primis bisogna dare unocchiata alla carta didentità della vettura, ovvero il libretto di circolazione. Da lì si possono calcolare data di immatricolazione ed eventuali revisioni effettuate. Altro aspetto è il contachilometri in cui, come si intuisce dal nome, viene riportata la distanza percorsa. Una pratica illegale e purtroppo diffusa vede molti venditori manomettere il contachilometri, riducendo il valore dei km effettuati. Contro questa piaga non si è trovata ancora una soluzione efficace quindi, quando vi accingete ad acquistare una macchina, mettete in preventivo che i km realmente percorsi da quella vettura sono molti di più di quelle riportati. Occhio anche alle auto incidentate travestite da usate: molti venditori omettono che quella vettura in passato ha avuto un grosso incidente, per non sminuirne il valore. In questi casi un test-drive non può mentire: se la vettura mantiene bene la strada, senza cigolii e traiettorie imprecise, non ha subito incidenti.
Da chi acquistare auto usate
Le vetture usate possono essere acquistate sia da utenti privati, sia da concessionari del settore. Nel primo caso è sempre meglio far controllare la vettura dal proprio meccanico di fiducia, prima di chiudere lacquisto, affinché non ci siano danni o problemi poco visibili. Se si tratta di un concessionario di auto usate, invece, in linea di massima il proprietario tende a garantire la qualità del veicolo. Ovviamente i truffatori sono dappertutto, quindi anche in questo caso il parere di un esperto di fiducia può essere fondamentale.
Grazie a questi piccoli accorgimenti, acquistare auto usate e incidentate potrà rivelarsi un vero affare!