Pick-up 2026: modelli elettrici, ibridi e prezzi

I pick-up sono ancora dei modelli di nicchia sul mercato europeo e soprattutto italiano, anche a causa di regolamentazioni che non li favoriscono. Pratici, robusti e versatili, i pick-up vogliono imporsi anche da noi: scopriamo i modelli di pick-up 2026, i modelli elettrici e ibridi e i prezzi.

Se in America i pick-up sono comparabili con le nostre utilitarie, non a caso il Ford F-150 è da più di 40 anni il veicolo più venduto ai privati negli Stati Uniti, il discorso è decisamente diverso qui da noi, dove questa categoria di vetture rappresenta una nicchia che registra numeri più risicati. Nonostante questo, soprattutto nel 2026 i pick-up non sono “inutili” da noi, ma anzi hanno una loro fetta fedele e appassionata di proprietari leali e molto legati a questi veicoli adatti sia per l’uso lavorativo sia per il tempo libero.

Un simbolo di libertà intesa a 360°, grazie alle grandi doti di spazio che presentano i pick-up, anche se di spazio ne necessitano ancora tanto per muoversi visto che sono veicoli piuttosto ingombranti non esattamente indicati per le nostre città, dove SUV e crossover la fanno per la maggiore, ma per contesti rurali.

I pick-up, almeno in Italia, sono ancora in parte fortemente limitati da una legge che li omologa, se il peso è contenuto entro le 3,5 tonnellate di massa a pieno carico, come veicoli da lavoro (cat. N1.Si è portati, infatti, a pensare all’uso dei pick-up come a veri e propri veicoli da lavoro e non per andare a fare la spesa o per recarsi al cinema con gli amici. Ciò in parte è vero, lo dimostra il loro utilizzo, ma qualcosa è cambiato grazie all’intervento della Commissione Europea a cavallo del 2000, quando sul libretto di circolazione sono comparse due distinte categorie al punto J.1, ossia “veicolo registrato per uso proprio” e “veicolo registrato per uso di terzi”.

Il primo caso pone il pick-up come una vera e propria autovettura a uso personale. Essendo cabinato, si possono trasportare fino a 5 persone sfruttando altresì tutto lo spazio che “avanza” nel cassone. Anche qui però può esserci una differenza dovuta all’intestazione del veicolo a un privato, o persona fisica, che lo può utilizzare per fini personali, piuttosto che da una partita IVA, per uso aziendale. La seconda omologazione, “per uso di terzi”, significa sostanzialmente che lo può guidare un solo dipendente dell’azienda cui è intestato il veicolo, basti pensare a un’impresa costruttrice che opera nei cantieri edilizi per il trasporto di materiale, comunque in orari e modalità strettamente connessi all’operatività dell’azienda.

Attenti nel caso di compravendita di un pick-up usato: in questo caso bisogna controllare sul libretto la tipologia di omologazione e intervenire in base all’utilizzo che si vuole fare del veicolo. In ogni caso, anche se in Italia la legislazione non è così chiara, il mondo dei cassonati non resta a guardare, ma anzi si muove con modelli sempre più interessanti, tecnologici e funzionali. Ci sono, ad esempio, alcuni pick-up elettrici (ben pochi commercializzati in Italia, va detto), qualche modello ibrido e diversi pick-up economici, sia cinesi che di marchi occidentali.

Sommario

Pick-up elettrici 2026

Nonostante non siano in vendita in Europa modelli che hanno fatto già discutere come il Rivian R1T, il Ford F-150 Lightning, lo Chevrolet Silverado EV e, soprattutto, il controverso Tesla Cybertruck, anche in Italia è arrivato un modello di pick-up elettrico nel 2026, il già citato KGM Torres EVT. Lungo 5,17 metri, il KGM Torres EVT è realizzato sullo stesso pianale del “classico” Torres termico ed elettrico, utilizzando quindi un pianale monoscocca e abbandonando il telaio a longheroni e traverse. A livello estetico, il frontale è lo stesso, molto personale, del Torres “tradizionale”, con le feritoie ispirate ad alcuni brand di fuoristrada e SUV di grande successo che si mescolano bene con un look davvero aggressivo e personale.

Elektrische Ford F-150 Lightning: muisstille Porsche-killer in overall

In coda, ovviamente, c’è il cassone di dimensioni medio-piccole, adatto ad ospitare piccoli oggetti, mentre l’abitacolo è moderno, dotato di due schermi affiancati per quadro strumenti digitale e sistema di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto. Derivando da un SUV, poi, il Torres EVT ha un’ottima abitabilità interna, ben superiore a quella di un classico pick-up. Non c’è nulla di classico, invece, nella meccanica: il Torres EVT è dotato di un telaio a scocca portante con una batteria con tecnologia LFP da 81 kWh, accoppiata a due powertrain.

Il primo è quello con trazione anteriore (una rarità per un pick-up), dotato di un motore anteriore da 207 CV e un’autonomia nel ciclo WLTP pari a 420 km. Per chi cerca qualcosa in più, invece, c’è la versione con doppio motore, uno per asse, capaci di 126 CV all’anteriore e 111 CV al posteriore, per una potenza combinata di 237 CV e un’autonomia WLTP che scende a 379 km.

Pick-up ibridi 2026

Il discorso è simile per quanto riguarda i pick-up ibridi. Se, infatti, oggi ci sono diversi modelli di cassonati con motore ibrido negli States, a partire dall’ottimo Ford Maverick (realizzato sulla piattaforma della Kuga, con la quale condivide il sistema Full Hybrid). Si tratta di un telaio monoscocca con dimensioni che si fermano a 5,07 metri ma ciò che interessa è in realtà sotto il cofano, oltre alla sua capacità di traino pari a 900 kg e al suo cassone lungo 1,37 metri.

Il sistema ibrido è lo stesso che equipaggia la Ford Kuga Hybrid, il 2.5 Full Hybrid da 190 CV, capace quindi di rigenerare energia sfruttando la decelerazione e la frenata e di conseguenza usare questa energia sia per ridurre i consumi sia per marciare in elettrico su brevissime distanze quando la batteria lo consente. Tra i pick-up ibridi del 2026, però, non c’è ovviamente il Maverick, ma ci sono dei modelli interessanti, a partire da due cassonati con motore Mild Hybrid. Il primo, lo abbiamo già citato, è il Toyota Hilux, che nella sua versione di punta con motore 2.8 D-4D da 204 CV è affiancato da un motore elettrico, per un sistema Mild Hybrid a 48 V che riduce i consumi e migliora le riprese da bassi giri. Un altro modello Mild Hybrid è il Foton Tunland V9, un enorme pick-up ispirato ai modelli americani che sotto il cofano non ospita un classico V8, ma bensì un 2.0 turbodiesel da 162 CV con sistema ibrido leggero, una rarità su un veicolo di produzione cinese.

toyota-hilux-side

Infine, il più interessante tra i modelli di pick-up ibridi del 2026 è il Ford Ranger PHEV, il primo cassonato con sistema Plug-In Hybrid sul mercato. Del tutto identico a livello estetico al Ranger termico, il PHEV è dotato di una presa di corrente dedicata sul passaruota anteriore che alimenta la batteria agli ioni di litio da 11,8 kWh, in grado di percorrere, nel ciclo misto omologativo WLTP, fino a 72 km in modalità 100% elettrica. Il motore, invece, è un 2.3 EcoBoost quattro cilindri turbobenzina affiancato ad un motore elettrico posizionato all’interno del cambio automatico a 10 rapporti con ridotte, per una potenza di sistema di 282 CV, prestazioni vivaci (0-100 km/h in 9,2 secondi) e una buona dinamica di guida. Interessante, infine, il sistema Pro Power Onboard, che può utilizzare parte della carica della batteria per alimentare oggetti e macchinari con potenza di assorbimento fino a 6,9 kW per un utilizzo sul lavoro ancora più versatile.

Prezzi Pick-up 2026

Riassumendo con i prezzi dei pick-up nel 2026, si possono avere sia modelli economici sia vetture il cui prezzo è decisamente più alto: dipende tutto dalle vostre necessità. Dimostrato che l’omologazione a veicolo autocarro può essere aggirata legalmente indicando nello specifico l’uso che si vuole fare del veicolo, il mondo dei pick-up non è rimasto limitato al solo mondo dei veicoli da lavoro ma ha conquistati via via sempre più clienti privati.

Per questo, non troviamo più dei veicoli dal prezzo stracciato e pensati esclusivamente acquistati da professionisti per un uso prettamente lavorativo. Grazie, poi, all’adozione ormai diffusa della trazione integrale, i prezzi dei pick-up nel 2026 sono cresciuti molto, tanto che il modello più economico è l’Evo Cross 4, che parte da 29.900 euro IVA inclusa.

EVO Cross 4

Il più costoso? Il GMC Sierra, che nella ricca versione Denali con motore 6.2 V8 da 420 CV e allestimento molto ricco arriva a superare i 100.000 euro in un batter d’occhio. Per fare ordine nell’offerta, riassumiamo i prezzi dei pick-up 2026 attualmente sul mercato italiano, rigorosamente in ordine alfabetico:

  • Chevrolet Silverado 1500, da 75.860 euro
  • DR PK8, da 32.900 euro
  • Evo Cross 4, da 29.900 euro
  • Ford Ranger, da 54.689 euro
  • Foton Tunland G7, da 32.500 euro
  • Foton Tunland V9, da 47.250 euro
  • GMC Sierra, da 97.380 euro
  • Ineos Grenadier Quartermaster, da 80.020 euro
  • Isuzu D-Max, da 43.554 euro
  • KGM Rexton Sports XL, da 36.690 euro
  • KGM Torres EVT, da 51.990 euro
  • Toyota Hilux, da 42.946 euro
  • Volkswagen Amarok, da 50.341 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto 4x4 2026: migliori modelli, novità, elettrico, economiche, prezzi

Mini SUV 2026: migliori modelli, elettrici, ibridi, economici, prezzi

Pick-up economici 2026: i 5 modelli che costano meno e i prezzi

Mostra di più