Passa al contenuto principale
Pressione Pneumatici moto
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Assicurazione moto: costo, online, sospendibile e per storiche

Che sia un motorino (ciclomotore, il tipico cinquantino), scooter, moto, comunque serve la polizza assicurativa obbligatoria per legge: la RC (Responsabilità Civile) Moto, identica alla RC Auto.

Talvolta la si vede come una tassa fastidiosa, ma la RC Moto svolge una funzione essenziale, di doppia protezione. Infatti, se il guidatore causa un incidente, la compagnia copre i danni alla vittima, così da tutelare sia il conducente sia chi viene coinvolto senza colpa. Tutto questo ha un prezzo e anche alto: coi costi di risarcimento alle stelle per via dell’inflazione, le RC Moto volano dal 2022 a oggi, e non hanno nessuna intenzione di fermarsi, né al Nord né al Centro né soprattutto al Sud Italia dove i sinistri e le frodi sono più numerosi.

Sommario

Le variabili che pesano sul costo dell’assicurazione moto

Fra i mille fattori che incidono sul prezzo RC Moto, abbiamo la classe di merito, l’età dell’assicurato, la Provincia di residenza, l’anzianità di patente, il tipo di veicolo assicurato, il numero di incidenti causati.

Attenti alla fake news sul sesso: non è vero che i maschi pagano più delle femmine o viceversa. L’Unione Europea ha imposto che le tariffe RC Moto siano identiche per uomini e donne. A perderci, sono state le signore: fin quando l’UE è rimasta in silenzio, il gentil sesso pagava meno perché colpevole di meno incidenti. Con la normativa voluta da Bruxelles, rincaro molto forte per le donne: una vera beffa.

La RC Moto si basa sul sistema delle classi di merito: sull’attestato di rischio, le classi vanno dalla 1 (la meno cara) alla 16, con la 14 d’ingresso. Se il proprietario della moto nell’annualità non causa incidenti, ha un bonus, ossia un miglioramento di una classe (se non è già nella classe 1). Pagherà al rinnovo una RC Moto senza ricevere stangate. Se invece provoca un sinistro di qualunque entità, peggiora di due classi, e scatta la batosta: un aumento fortissimo, col rischio che in caso di sinistro ulteriore ci sia un altro mega rincaro. Il massimo risarcito per i danni causati in caso di incidente (massimale) è di almeno 7.750.000 euro, di cui 6.450.000 per danni alle persone e 1.300.000 per danni alle cose: per un danno che supera questa cifra, l’assicurato paga il residuo.

Assicurazione moto online

Oggi, tutte le compagnie hanno un proprio sito Internet da cui scaricare preventivi RC Moto. Per risparmiare, si può visitare decine di siti di altrettante imprese, inserire i dati e confrontare i prezzi. In alternativa, si gira in città per le varie agenzie. Spesso, chi ha già la RC Auto per la vettura potrebbe risparmiare qualcosa assicurando la moto presso la stessa compagnia o lo stesso agente.

Volendo, c’è il Preventivatore Ivass (authority del settore) che permette di confrontare i prezzi di tutte le compagnie, seppure senza sconti. E ancora, esistono numerosi broker online che tuttavia analizzano solo un certo numero di compagnie clienti.

In ogni caso, il prezzo è confrontabile purché le condizioni delle polizze siano identiche: anche un solo elemento diverso fa saltare tutto. Per esempio, un massimale più alto.

Ricordiamo che è prevista l’estinzione automatica dell’assicurazione auto in caso di mancato rinnovo della copertura assicurativa. Non si deve fare niente per dare disdetta. La RCA dura un anno. Ma ci sono 15 giorni di copertura aggiuntiva, di tolleranza: in quelle due settimane circa, la RCA copre i danni causati in incidenti.

Dal 2020, la legge RC Auto familiare permette di assicurare un veicolo usufruendo della classe di merito più favorevole presente all'interno dello stesso nucleo familiare. Si applica alla stipula di una nuova polizza o al rinnovo di una polizza esistente. La classe di merito può essere trasferita tra veicoli di diversa tipologia: da auto a moto e viceversa. Per usufruire del beneficio al momento del rinnovo, l’assicurato che intende ereditare una classe vantaggiosa non deve aver causato sinistri con responsabilità esclusiva, principale o paritaria negli ultimi cinque anni.

Assicurazione moto sospendibile

È possibile sospendere la polizza RC Moto, ma ad alcune condizioni. Le compagnie assicurative consentono la sospensione temporanea della polizza per periodi che vanno dai 3 mesi a un anno, in base alle specifiche condizioni stabilite da ciascuna impresa. La sospensione permette di non pagare il premio per il periodo in cui il veicolo non viene utilizzato: bisogna dare la comunicazione formale alla compagnia. Il periodo stoppato e non goduto viene riattivato appena la polizza RC Moto si riaccende. Questa soluzione può essere utile per chi non usa la moto d’inverno. Da valutare sono le RC Moto con franchigia in euro: causando un sinistro, un importo resta a carico del motociclista.

Se le Forze dell’ordine fermano il proprietario dell’auto senza RC Moto, multa di 866 euro, più la sottrazione di cinque punti della patente e il sequestro (provvedimento provvisorio) della moto, in base all’articolo 193 del Codice della Strada. Circolare quando l’assicurazione moto è scaduta è da incivili: si mette nei guai la vittima.

Assicurazione moto storiche

L'assicurazione per moto storiche o d'epoca è una polizza studiata per veicoli con almeno 20 anni di età e di interesse storico, spesso utilizzati per eventi speciali: offrono una copertura personalizzata e a costi inferiori rispetto alle polizze per moto normali. Le RC Moto storiche tengono conto del valore collezionistico e della rarità del veicolo, oltre all'uso limitato che se ne fa.

Per accedere a queste polizze, il veicolo deve aver superato i 20 anni di immatricolazione, essere iscritto a un registro storico riconosciuto (come il Registro Storico FMI) e, in alcuni casi, essere in buone condizioni originali. L'assicurazione per moto storiche offre vantaggi come la classe di merito unica, la tariffa fissa del premio assicurativo e l'assenza del meccanismo bonus-malus.

Domande e risposte

Cos’è l’assicurazione moto sospendibile?

L’assicurazione moto sospendibile è una polizza congelabile per un certo tempo durante ogni anno, il periodo può essere deciso con alcuni limiti dal sottoscrittore stesso della polizza.

Quanto costa sospendere l’assicurazione moto?

Per sospendere l’assicurazione bisogna prevedere una spesa che oscilla tra i 25 e i 50 euro ogni qualvolta si decide di sospendere la polizza assicurativa.

Cosa influisce nel prezzo dell’assicurazione?

A determinare il prezzo finale di una polizza assicurativa e la sua differenza rispetto ad una polizza rc auto concorrono numerosi fattori: l'età del conducente, l'anno in cui il conducente ha preso la patente, il sesso, il luogo di residenza, la classe assicurativa e indubbiamente la cilindrata del mezzo.

FAQ

L’assicurazione Responsabilità Civile Moto è un contratto che copre il proprietario della moto durante la circolazione: se questi provoca un sinistro, non sborsa un euro; sarà la compagnia a risarcire la vittima.

La classe di merito, l’età dell’assicurato, la Provincia di residenza, l’anzianità di patente, il tipo di veicolo assicurato, il numero di incidenti causati.

Sì. La RC Auto familiare permette di assicurare un veicolo usufruendo della classe di merito più favorevole presente all’interno dello stesso nucleo familiare. Non si applica solo alla stipula di una nuova polizza, ma anche al rinnovo di una polizza esistente: vale col trasferimento da auto a moto e viceversa.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All dokuments for vehicles handover

Disdetta dell’assicurazione auto: come si fa, a cosa fare attenzione

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
All driving licence classes

Carta Verde: cos’è e a cosa serve

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
All fully comprehensive insurance or partially comprehensive

Assicurazione Kasko: cos’è, cosa copre e cosa no, costo

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
Mostra di più