Passa al contenuto principale
Mann hinter Steuer in Strassenverkehr
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Allestimenti

L’auto tuning (dall’inglese tuning: modifica) è la tecnica di personalizzazione estetica o di modifica delle parti meccaniche dell’automobile.

Gli elementi da cui partire, su cui si esprime il tuning, sono il motore, la carrozzeria e gli accessori audio e multimediali.

L’obiettivo finale è quello di ottenere una vettura unica, diversa dalle altre, con l’aggiunta di spoiler, neon o alettoni verniciati con colori e sfumature originali. Nel rispetto della normativa di riferimento, è possibile, così, dare libero sfogo alla creatività e al gusto personale, pur mantenendo intatte le caratteristiche funzionali della propria vettura.

Nel momento in cui si decide di apportare delle modifiche all’allestimento dell’auto, occorre ovviamente attenersi a delle norme specifiche. La legislazione italiana, in questa materia, è abbastanza complessa, e spesso oggetto di diversa interpretazione, tanto da richiedere l’emanazione di sentenze o circolari ad hoc.

Il punto di partenza, per chi desidera approfondire le norme per la personalizzazione dell’auto, è sicuramente il Codice della Strada. L’art.78 CDS, parla chiaramente delle modifiche delle caratteristiche dei veicoli che richiedono l’aggiornamento della carta di circolazione. Si tratta di modifiche a caratteristiche costruttive o funzionali, a elementi dell’equipaggiamento o al telaio. Ogni modifica di questo tipo deve essere approvata e comunicata al P.R.A. Il mancato rispetto della procedura comporta sanzioni amministrative e, in alcuni casi, il ritiro della carta di circolazione.

Al punto 2 bis dell’art 78 è stabilito che non necessita l’aggiornamento della carta di circolazione l’installazione di quegli elementi che non sporgono dalla sagoma del veicolo, perché ancorati a dovere e senza bordi taglienti o appuntiti.

Le norme per aggiungere lo spoiler e le norme per aggiungere alettoni rientrano proprio in questo caso, poiché, come i portapacchi, le centine rimovibili e i porta sci, non comportano modifiche a parti funzionali o strutturali.

Le norme per aggiungere neon si fanno rientrare nei regolamenti ECE che, a partire dal 2011, prevedono il montaggio di luci aggiuntive anche per la guida diurna. La normativa prevede la conformità dei dispositivi all’omologazione ECE R87, che stabilisce determinati requisiti di altezza da terra e distanza tra i diversi punti d’installazione.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All Turn the motor up to high speeds

Contestare multa: come si fa e come con gli autovelox

Consigli · Burocrazia auto
All CO2 emission

Inquinamento auto: cosa inquina, emissioni

Consigli · Burocrazia auto
All free or authorized repair shop

Revisione auto a metano: come si fa, ogni quanto, costo

Consigli · Burocrazia auto
Mostra di più