Passa al contenuto principale
Bollo auto cos’è, come si calcola, scadenza, novità e pagamento
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Bollo auto: cos’è, come si calcola, scadenza, novità 2025 e pagamento

Tutto quello che dovete sapere sul bollo auto, tutte le novità del 2025, il calcolo, la verifica, il superbollo, le scadenze e le modalità di pagamento.

Il bollo auto è la tassa di proprietà dell’auto che si paga alla Regione di residenza. È tenuto al versamento del bollo chi, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risulta essere proprietario del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Invece, in caso di veicolo con contratto di leasing, usufrutto o acquisto con patto di riservato dominio, pagano la tassa automobilistica coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risultano al PRA essere rispettivamente utilizzatori, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio del veicolo.

Il bollo si paga sempre e comunque, anche se l’auto resta ferma nel box: non è una tassa di circolazione, è una tassa di proprietà. Solo la Regione può effettuare controlli sulla regolarità del pagamento del bollo. Nel web, è presente una fake sulla tassa auto: che il Tutor (super autovelox che individua la velocità media) e le Forze dell’ordine possano effettuare la verifica sul bollo. Non è vero: pertanto, è inutile portare la ricevuta del pagamento in macchina.

Sommario

Chi paga il bollo auto 2025

Il bollo auto deve essere pagato da chi risulta proprietario del veicolo l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento, considerando che si ha un mese per pagare dopo il termine. Quindi, se il bollo scade il 31 dicembre 2025, il bollo successivo dovrà essere pagato da chi risulta proprietario il a gennaio 2026. Unica eccezione la Lombardia, Regione in cui fa fede il primo anziché l’ultimo giorno utile.

Bollo auto nuova o usata: devo pagare il bollo?

Si deve pagare il bollo di un’auto nuova entro la fine del mese di immatricolazione. Qualora il mezzo sia stato immatricolato negli ultimi 10 giorni del mese, si ha tempo fino a tutto il mese successivo. Comprando un’auto usata da un privato, tutto dipende dalla data di acquisto e dalla data di scadenza del bollo: se si è concluso l’acquisto nel mese di scadenza del bollo, si effettua il pagamento; se si è concluso l’acquisto prima mese di scadenza del bollo, si paga dalla scadenza successiva.

Acquistando auto km 0 da una concessionaria (ossia un usato, giacché il venditore è il primo proprietario), il bollo va versato da chi risulta proprietario l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento. Se l’acquisto avviene successivamente a questo termine, il bollo è a carico della concessionaria.

Come calcolare il bollo auto 2025?

Conta anzitutto la potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt (kW) sulla carta di circolazione alla voce P.2. Se il dato dei kW contiene una virgola, le cifre decimali non hanno importanza. Un esempio: se i kW sono 70,3, l'importo va corrisposto per 70 kW. Pesano le normative comunitarie sulle emissioni inquinanti (la classe ambientale): da Euro 0 a Euro 6. Fanno eccezione le auto elettriche, a metano, a GPL, a idrogeno. Ogni Regione applica una ù propria tariffa.

Il sito ACI ha un calcolatore del bollo sicuro e affidabile: basta inserire la targa, fra gli altri dati. Migliaia di altri siti danno indicazioni sommarie (occhio, chi paga in modo sbagliato dovrà versare di nuovo la tassa con sanzioni e maggiorazioni).

Attenzione: per le auto con potenza superiore a 100 kW (ossia 136 CV), si paga una maggiorazione. C’è l’importo base moltiplicato per 100 kW (o 136 CV), più singoli i kW eccedenti i 100 kW (o i CV eccedenti i 136) moltiplicati per la tassa maggiorata.

Calcolo bollo senza targa: un’indicazione generica

Se siete semplicemente curiosi di scoprire quanto paghereste di bollo auto, magari della vostra auto dei sogni, si presenta la necessità di calcolare il bollo di un’auto senza ancora che quest’ultima sia effettivamente immatricolata. Per esempio, potreste essere indecisi se acquistare la versione più potente della vettura che vi piace, ma vorreste capire quanto pagare ogni anno in più di bollo auto. Per un calcolo approssimativo, potete fare riferimento all’elenco sotto riportato, ricordando che per ottenere il kW conoscendo i CV dell’auto basterà dividerli per 1,35962. Possiamo riassumere l’importo medio in funzione della classe ambientale:

  • Euro 0: 3,00 euro/kW fino a 100 kW e 4,50 euro/kW al di sopra dei 100 kW
  • Euro 1: 2,50 euro/kW fino a 100 kW e 4,35 euro/kW al di sopra dei 100 kW
  • Euro 2: 2,80 euro/kW fino a 100 kW e 4,20 euro/kW al di sopra dei 100 kW
  • Euro 3: 2,70 euro/kW fino a 100 kW e 4,05 euro/kW al di sopra dei 100 kW
  • Euro 4: 2,58 euro/kW fino a 100 kW e 3,87 euro/kW al di sopra dei 100 kW
  • Euro 5: 2,58 euro/kW fino a 100 kW e 3,87 euro/kW al di sopra dei 100 kW
  • Euro 6: 2,58 euro/kW fino a 100 kW e 3,87 euro/kW al di sopra dei 100 kW

Come accennato in precedenza, il prezzo del bollo auto può variare in base alla Regione. Il calcolo consigliato non è pertanto un valore preciso ma unicamente informativo.

Il superbollo 2025

Il superbollo è un’addizionale erariale sulla tassa automobilistica, pari a 20 euro per ogni kW di potenza del veicolo oltre i 185 kW. Dalla data di costruzione dell’auto, il superbollo è ridotto dopo 5 anni, 10 anni e 15 anni rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuto decorsi 20 anni dalla data di costruzione.

In caso di usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio, leasing o noleggio a lungo termine senza conducente, sono tenuti al pagamento del superbollo coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento della tassa risultano essere al PRA usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, utilizzatori a titolo di leasing o utilizzatori a titolo di noleggio a lungo termine senza conducente.

Il versamento dell'addizionale erariale avviene con modello F24. Per il versamento spontaneo, servono i codici tributo 3364 (tassa), 3365 (sanzione) e 3366 (interessi). Per il versamento a seguito di notifica di atto di accertamento, servono i codici tributo A500 (tassa), A501 (sanzione) e A502 (interessi).

Questa tassa è stata introdotta dal governo Berlusconi e inasprita pesantemente nel 2012 dal governo dei tecnici di Monti. Ancora oggi, dopo le numerose polemiche che hanno affossato le vendite di auto sportive in Italia (e l’indotto), si parla di abolire il superbollo. Il motivo è che questa tassa non ha effettivamente portato nelle casse del fisco gli importi che erano stati prefissati, anzi. I numeri di questa imposta parlano di poco più di 100 milioni di euro di gettito all’anno, contro una perdita tra indotto del lusso, IVA, tassazioni, carburante e manutenzione che si stima potesse essere 10 volte superiore.

Scadenza bollo auto 2025: un’indicazione generica

Il bollo della vostra auto deve essere pagato con ricorrenza annuale, non si scappa. Quando si paga il bollo auto? La scadenza bollo auto è fissata entro il mese successivo a quello dell’immatricolazione della vostra auto. Si paga, quindi, entro il mese seguente alla prima immatricolazione e, dall’anno dopo, dal mese seguente i 365 giorni dall’immatricolazione. In altre parole, per quanto riguarda la scadenza bollo auto 2025, dal momento in cui vengono scritte queste righe questa è la situazione:

Mesi Scadenza pagamento
- Scadenza bollo maggio 2025 pagamento entro 30 giugno 2025;
- Scadenza bollo giugno 2025 pagamento entro 31 luglio 2025;
- Scadenza bollo luglio 2025 pagamento entro il 31 agosto 2025;
- Scadenza bollo agosto 2025 pagamento entro il 30 settembre 2025;
- Scadenza bollo settembre 2025 pagamento entro il 31 ottobre 2025;
- Scadenza bollo ottobre 2024 pagamento entro il 30 novembre 2024;
- Scadenza bollo novembre 2025 pagamento entro il 31 dicembre 2025;
- Scadenza bollo dicembre 2025 pagamento entro il 31 gennaio 2026

Ogni Regione propone qualche piccola differenza, quindi per avere una certezza sulla scadenza del proprio bollo auto si può anche digitare su Internet. Per esempio: “scadenza bollo auto Piemonte” o “scadenza bollo auto Lombardia”, in modo da capire quali sono le proroghe che sono state attuate per ogni singola Regione di immatricolazione della propria auto.

Attraverso il portale ACI, sotto la voce “Guida al bollo auto” è possibile trovare differenti informazioni utili per ogni Regione, anche per i residenti nelle Regioni non convenzionate con ACI. Ancora una volta consigliamo di consultare i siti delle vostre Regioni. Molto utile anche la possibilità di consultare (sempre attraverso il sito ACI) il servizio di assistenza diretta al cliente per ogni Regione, con riferimenti al numero di telefono (a pagamento) e alla e-mail.

Come si paga il bollo auto 2025?

Il pagamento della tassa automobilistica 2025 è assicurato dai seguenti intermediari alla riscossione:

  • pagoBollo on line (servizio online di ACI denominato Bollonet);
  • i siti istituzionali delle Regioni che erogano il servizio online;
  • le delegazioni ACI;
  • i punti vendita Mooney;
  • Poste Italiane, mediante pagamento allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione;
  • i punti vendita Lottomatica;
  • le agenzie di pratiche auto autorizzate presenti sul territorio;
  • le banche e altri operatori aderenti all’iniziativa PSP tramite i canali da questi messi a disposizione (Home Banking, Sportelli Bancari, App per smartphone e tablet, esercizi commerciali);
  • l’app IO, cliccando direttamente sull’avviso riportato nella notifica inviata dalla propria Regione/Provincia Autonoma, se ha attivato il servizio di notifica scadenza, inquadrando un qr-code o digitando manualmente i dati. Il costo dell’operazione è determinato dalla modalità di pagamento e dal Punto di servizio prescelti.

Vantaggi bollo auto elettriche e ibride 2025

Per incoraggiare il consumatore all’acquisto di questo genere di vetture, sono stati proposti incentivi a livello regionale con l’esenzione o la riduzione del bollo auto. Dunque, se è vero che l’imposta del bollo auto penalizza le vetture più inquinanti, questa favorisce le auto nuove, più ecologiche e con un minore impatto sull’ambiente in termini di CO2. Ancora oggi, a livello regionale, sono stati proposti incentivi attraverso l’esenzione del bollo auto per periodi di diversa durata. Le Regioni, infatti, hanno la piena discrezionalità n ello scegliere l'esonero dalle tasse oppure la percentuale di riduzione delle stesse: le regole cambiano di continuo, e possono mutare in qualsiasi momento.

In molte Regioni, le vetture elettriche sono soggette a esenzione della tassa automobilistica fino al quinto anno di vita, mentre le auto ibride godono dai tre ai cinque anni di bollo auto gratuito. Per ibride, in questo caso, si intendono le ibride benzina/elettrico, non le GPL a doppia alimentazione o le auto a metano.

In tabella, le esenzioni 2025 con tre colonne: Regione, auto elettrica, auto ibrida

REGIONE AUTO ELETTRICHE AUTO IBRIDE
Abruzzo Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Esenzione per 5 anni (per veicoli immatricolati fino al 2022)
Basilicata Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Esenzione per 5 anni
Calabria Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Non ci sono agevolazioni
Campania Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Esenzione per 3 anni (con vincoli da rispettare)
Emilia-Romagna Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Non ci sono agevolazioni
Friuli-Venezia Giulia Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Non ci sono agevolazioni
Lazio Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Esenzione per 3 anni (con vincoli da rispettare)
Liguria Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Esenzione per 5 anni
Lombardia Esenzione a tempo indeterminato Esenzione per 3 anni (con vincoli da rispettare)
Marche Esenzione per 5 anni Esenzione per 5 anni (con vincoli da rispettare)
Molise Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Non ci sono agevolazioni
Piemonte Esenzione a tempo indeterminato Sconto del 50% per i primi 5 anni
Puglia Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25%
Sardegna Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Non ci sono agevolazioni
Sicilia Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Non ci sono agevolazioni
Toscana Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Non ci sono agevolazioni
Trentino-Alto Adige Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% (solo provincia di Bolzano) Esenzione per 5 anni (fino a 30 g/km a Bolzano)
Umbria Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Non ci sono agevolazioni
Valle d'Aosta Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% Esenzione per 5 anni (per veicoli immatricolati fino al 2022)
Veneto Esenzione per 5 anni Non ci sono agevolazioni

Esenzione bollo auto 2025

Nel precedente paragrafo abbiamo capito come il discorso dell’esenzione del bollo auto 2025 si applichi diversamente, da regione a regione, in base al tipo di motorizzazione. Questo è solo uno dei criteri che può decidere per la totale esenzione del bollo auto. La Legge di Bilancio del 2019, ha introdotto un vantaggio notevole per le auto storiche con sconto del 50% alle auto che hanno già compiuto 20 anni ma ne hanno meno di 30 e sono riconosciute come di interesse storico. Esenzione totale, invece, per le auto storiche sopra i 30 anni. L’esenzione bollo auto è rivolta anche a coloro che rientrano nelle categorie di disabili titolari di Legge 104, per esempio soggetti con handicap psichico o mentale titolari d’indennità di accompagnamento.

L’esenzione bollo auto può essere associata sia alla vettura intestata alla persona disabile, sia quando l’intestatario è un familiare del quale egli è fiscalmente a carico. Nel caso in cui la persona con disabilità sia in possesso di più auto intestate, l’esenzione bollo auto può essere associata ad una sola di queste. Spetterà dunque all’intestatario indicare quale sarà l’auto esente dal bollo.

Nel dettaglio, i soggetti che rientrano nelle categorie di disabili titolari di Legge 104 sono:

  • Non vedenti
  • Sordi
  • Disabili con handicap psichico o mentale titolari d’indennità di accompagnamento
  • Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
  • Soggetti disabili con ridotte o impedite capacità motorie

È doveroso sottolineare che le Regioni italiane hanno il potere di introdurre esenzioni specifiche sulla tassa automobilistica (non previste dal legislatore statale), purché rispettino il massimale imposto dalle norme statali. Per esempio, nella Regione Lombardia l’esenzione dal bollo per le elettriche è perenne, mentre in altre Regioni gli anni sono minori o maggiori rispetto alla media nazionale. Vale lo stesso discorso per le ibride, anche se in questo caso sopra analizzato l’esenzione non è mai totale e talvolta è assente.

Verifica bollo auto 2025: il sito ACI per controllare il pagamento

Avrò pagato il bollo? Normale, tra le tante tasse dovute allo stato, avere un dubbio sull’effettivo pagamento del tributo. Per verificare, nel caso ci si dimentichi, come si fa a vedere se il bollo auto è già stato pagato la procedura è abbastanza semplice.

La verifica bollo auto permette a tutti gli automobilisti di dormire sonni tranquilli senza ricevere a sorpresa la cartella esattoriale. Le possibilità sono due: si può verificare di persona, presso le agenzie automobilistiche o gli uffici ACI, oppure online, sul sito dell'ACI.

Il controllo pagamenti effettuati non è più reso disponibile dall’Agenzia delle entrate. Molto comoda la funzione “Ricorda la Scadenza” attraverso il portale ACI e SPID alla mano, che vi permetterà di associare il vostro numero di telefono per ricevere un SMS che, qualche giorno prima della scadenza, informerà sulla data entro la quale dovrà essere effettuato il pagamento e l’importo da versare.

Sanzioni e multe bollo auto

Cosa succede se il bollo non viene pagato? È prevista una sanzione economica in funzione del periodo di ritardo. C’è però una tolleranza che permette un leggero margine di tempo per poter regolarizzare i debiti senza subire sanzioni. In particolare, la tolleranza permette un prolungamento entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza, ovvero il mese successivo a quello di immatricolazione del mezzo. Se questo giorno cade di domenica o festivi, si può pagare il giorno seguente. Se il pagamento non è stato effettuato entro il lasso di tempo previsto dalla tolleranza scattano le sanzioni. Le__ multe per il bollo non pagato__:

  • Da 1 a 14 giorni: si deve pagare lo 0,1% in più per ogni giorno di ritardo
  • Da 15 a 30 giorni: il supplemento è dell’1,5% in più per ogni giorno di ritardo
  • Da 31 a 90 giorni: il supplemento giornaliero è dell’1,67%
  • Da 91 a 365 giorni: il supplemento raggiunge il 3,75% in più al giorno
  • Oltre il 365° giorno viene applicata una multa pari al 30% del bollo più un interesse dello 1,0% per ogni semestre di ritardo

Sono previste delle riduzioni delle sanzioni nel caso in cui il pagamento in ritardo venga effettuato con ravvedimento operoso. In questo caso l’imposta comprenderà l'importo del bollo auto in ritardo che sarà aggiunto a quello degli interessi e della sanzione ridotta. Una volta superati i tre anni dall’assenza di pagamento del bollo, l’Agenzia delle Entrate invia al contribuente il primo avviso di pagamento e, nel caso non venga preso in considerazione, si è soggetti alla riscossione coattiva, che potrebbe addirittura implicare il fermo amministrativo del mezzo e il pignoramento del conto corrente.

FAQ

Il bollo auto è una tassa legata al possesso di un’autovettura regolarmente iscritta al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) che deve essere pagata con cadenza annuale, indipendentemente dall’utilizzo dell’auto.

Il costo del bollo auto aumenta al diminuire della classe energetica del veicolo. Si può calcolare semplicemente conoscendo la targa del veicolo oppure la sua potenza (espressa in kW). Si può calcolare il bollo auto online attraverso il portale ACI.

Per pagare il bollo auto ci sono due opzioni: di persona, ad esempio presso le Poste Italiane, le Delegazioni ACI, le agenzie pratiche auto e gli ATM abilitati, oppure online attraverso l’Home Banking, l’app IO, il sito delle Poste Italiane, il sito dell’Agenzia delle Entrate e differenti altre piattaforme. Il bollo auto si può anche pagare con PagoPa.

La scadenza bollo auto è fissata entro e non oltre il mese successivo a quello dell’immatricolazione della vostra auto. Ad esempio, se la vostra vettura è stata immatricolata ad agosto, dovrete pagare il bollo entro il 30 settembre.

Ci sono differenti possibilità, si può verificare di persona, presso le agenzie automobilistiche o gli uffici ACI, oppure online, sul sito dell'ACI. Molto comoda la funzione “Ricorda la Scadenza” attraverso il portale ACI che vi permetterà di ricevere un SMS di notifica prima della scadenza.

Il superbollo è la maggiorazione sull’imposta della tassa automobilistica a tutte le vetture che superano la potenza di 185 kW, pari a 251 CV. Si calcola con una semplice formula (potenza dell’auto (kW) - 185) * 20 = TOT €, da aggiungere alla comune quota del bollo.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Pagare bollo auto online

Bollo auto Veneto 2025: pagamento, calcolo e verifica

Consigli · Tasse e Imposte
header-bollo-auto

Bollo auto Piemonte 2025: calcolo, pagamento online, regole, esenzioni e scadenza

Consigli · Tasse e Imposte
Come pagare bollo auto

Scadenza Bollo auto: come si verifica e quali sono le sanzioni

Consigli · Tasse e Imposte
Mostra di più