Passa al contenuto principale
Check
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Libretto di circolazione: che cos’è nel 2025, come si legge, duplicato

Dal 2021, le regole sulla burocrazia dell’auto sono state rivoluzionate: oggi c’è il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (il DU), in sostituzione della Carta di Circolazione tradizionale e del Certificato di Proprietà del veicolo tradizionale (CDP cartaceo o CDPD digitale)

Pertanto, il Documento Unico è costituito dalla Carta di Circolazione (chiamato libretto) nel quale sono annotati anche i dati relativi alla situazione giuridico patrimoniale del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA): viene rilasciato dal ministero delle Infrastrutture. Il DU è necessario per la circolazione del veicolo che il conducente deve sempre portare a bordo del mezzo per circolare, e va esibito in caso di richiesta delle Forze dell’ordine su strada.

Sommario

Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo 2025: rivoluzione nel 2021

Da quattro anni, ossia dal 1° ottobre 2021, data di entrata a regime dei nuovi processi del DU, per tutte le operazioni che comportano il rilascio dei documenti di circolazione viene sempre rilasciato il DU al posto della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà.

Per i veicoli già iscritti al Pubblico registro Automobilistico al 1° ottobre 2021 e non ancora dotati di Documento Unico, che viaggiano ancora in regola con la vecchia Carta di Circolazione, il DU verrà rilasciato in occasione della prima operazione: trasferimento di proprietà, reimmatricolazione, rilascio DU a seguito di documenti smarriti.

Il DU è la somma della vecchia Carta di Circolazione (libretto) tradizionale rilasciata dall’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile; più il Certificato di Proprietà tradizionale che certifica lo stato giuridico attuale del veicolo ed era rilasciato - fino al 30 settembre 2021 - dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Quali dati contiene il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà

Il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà contiene i dati tecnici del veicolo: marca, modello, numero di telaio, targa, data di immatricolazione, alimentazione, cilindrata, potenza, classe di emissione. Più i dati del proprietario o dell'utilizzatore abituale: in caso di noleggio a lungo termine.

Quindi i dati relativi alla situazione giuridico-patrimoniale del veicolo: eventuali ipoteche, fermi amministrativi, provvedimenti giudiziari, tratti dal Pubblico Registro Automobilistico. Infine, i dati relativi alla cessazione della circolazione: in caso di demolizione o esportazione all'estero.

Smarrimento o furto Documento Unico di Circolazione e di Proprietà: come richiedere duplicato

In caso di smarrimento del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà, è necessario presentare denuncia alle forze dell’ordine entro 48 ore. Verrà rilasciato un permesso provvisorio di circolazione, valido per 30 giorni. Al contempo, si richiede il duplicato presso la Motorizzazione Civile con denuncia di smarrimento, compilando il modulo TT 2119, disponibile presso l'ufficio o scaricabile dal Portale dell'Automobilista (sito del ministero delle Infrastrutture).

Bisogna allegare il permesso provvisorio di circolazione e pagare i diritti dovuti per il rilascio del duplicato: attestazione di versamento di 10,20 euro sul conto corrente 9001. In genere, il nuovo Documento Unico verrà spedito all’indirizzo di residenza con posta assicurata. Se la richiesta viene presentata da una persona diversa dall'intestatario del veicolo, sarà necessario allegare una delega in carta semplice con documento di identità di delegato e delegante. Volendo, ci si può avvalere di un ufficio ACI o di un’agenzia, con sovrapprezzo.

Deterioramento Documento Unico di Circolazione e di Proprietà: come richiedere un duplicato

In caso di deterioramento del Documento Unico, è necessario richiedere un duplicato presso un Ufficio della Motorizzazione Civile, presentando il modulo TT2119 compilato e sottoscritto, insieme all'originale del documento deteriorato, e pagando le relative tasse. Bisogna scaricare il modulo TT2119 dal sito del Portale dell'Automobilista oppure ritirarlo presso un Ufficio della Motorizzazione Civile, e compilarlo. Poi serve il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà deteriorato in originale.

Con attestazione di versamento PagoPA (tariffe specifiche per la richiesta di duplicato). Occorre recarsi presso un Ufficio della Motorizzazione Civile e presentare il modulo compilato con la documentazione allegata: verrà rilasciato il duplicato del Documento Unico. Volendo, anche in questo caso, ci si può avvalere di un ufficio ACI o di un’agenzia, con sovrapprezzo.

FAQ

No, la Carta di Circolazione tradizionale, ossia il libretto di circolazione, non viene rilasciata più. Dal 1° ottobre 2021, è stata sostituita dal Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DUC): include sia le informazioni relative alla circolazione sia quelle relative alla proprietà del veicolo. Appena un’auto vecchia, con classica Carta di Circolazione, fa un’operazione (come un trapasso), in automatico si ottiene il Documento Unico.

I dati tecnici del veicolo (marca, modello, numero di telaio, targa, data di immatricolazione, alimentazione, cilindrata, potenza, classe di emissione) più i dati del proprietario più situazione giuridico-patrimoniale del veicolo: eventuali ipoteche, fermi amministrativi, provvedimenti giudiziari, tratti dal Pubblico Registro Automobilistico. Infine, i dati relativi alla cessazione della circolazione: in caso di demolizione o esportazione all'estero.

È necessario presentare denuncia alle forze dell’ordine entro 48 ore. Verrà rilasciato un permesso provvisorio di circolazione, valido per 30 giorni. Al contempo, si richiede il duplicato presso la Motorizzazione Civile con denuncia di smarrimento.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All CO2 emission

Inquinamento auto: cosa inquina, emissioni

Consigli · Burocrazia auto
All free or authorized repair shop

Revisione auto a metano: come si fa, ogni quanto, costo

Consigli · Burocrazia auto
Come visualizzare il certificato di proprietà auto in digitale

Passaggio di proprietà auto: calcolo costi, tabella e come si fa

Consigli · Burocrazia auto
Mostra di più