Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.

Scadenza revisione auto: costo, ogni quanto, revisione moto, sanzioni

Ogni quanto è necessario effettuare la revisione dell'auto? Leggiamo il costo, quando è necessario effettuarla e le sanzioni al mancato rinnovo.

La scadenza della revisione auto è un pensiero che affligge tutti gli automobilisti, ma perché è necessaria? Affinché sia sempre al massimo dell’efficienza, la propria automobile ha bisogno di controlli periodici da parte di personale esperto. Per questa ragione la revisione auto è un obbligo di legge che serve per garantire un parco circolante sicuro ed efficiente. Questa affermazione seppur apparentemente chiara ha fatto nascere in molti automobilisti la confusione tra tagliando con la revisione. Concettualmente, si tratta della stessa cosa: un check-up completo del veicolo per verificarne le prestazioni.

La differenza è nella modalità di richiesta: il tagliando viene erogato dalla casa produttrice del veicolo, ed è facoltativo; la revisione, invece come detto, è un obbligo di legge voluto dagli organi competenti. Considerando i vari dubbi che riguardano anche le varie tipologia di auto con alimentazioni differente, sembra necessario dirimere una volta per tutte la questione e definire come funzioni la revisione auto e la scadenza di quest’ultima. Uno spazio sarà dedicato anche alla revisione delle moto, la cui normativa come vedremo essenzialmente non differisce rispetto a quella dedicata alle auto.

In queste righe proveremo, dunque, a dare tutte le informazioni necessarie sul quando fare la revisione auto, e come comportarsi di volta in volta.

Sommario

- Ogni quanto fare la revisione auto

- Revisione moto

- Costo revisione auto

- I casi particolari: GPL e Metano

- Scadenza revisione auto, quali sono le sanzioni

- Domande e risposte

Ogni quanto fare la revisione auto

Secondo la normativa vigente, la prima revisione dell’auto si deve effettuare a quattro anni dalla prima immatricolazione. Dopo la prima revisione, il controllo obbligatorio per legge deve essere fatto ogni 2 anni. Quindi, per chiunque si chieda la revisione auto ogni quanto va eseguita, queste sono le scadenze da rispettare. È utile anche ricordare che se si viene beccati a circolare con la revisione scaduta si dovrà pagare una grossa multa e ci sarà il ritiro della carta di circolazione.

Altro dubbio che gira nella mente di numerosi automobilisti: la revisione auto, quando scade effettivamente? Si deve prendere in considerazione il mese o il giorno? Per spiegare questo concetto l’ausilio di un esempio ci tornerà molto utile. Si consideri un veicolo immatricolato il 3 ottobre del 2012. Partendo dall’assunto che la prima revisione va effettuata ogni 4 anni, la scadenza precisa cadrebbe il 3 ottobre 2016. Secondo la normativa vigente, l’automobilista può circolare liberamente fino al 31 ottobre 2016: se pizzicato dal 1° novembre 2016 senza la revisione effettuata, scatta la sanzione. Quindi, nel calcolare la scadenza del collaudo auto bisogna tener presente il mese, e non il giorno.

Riassumendo, ogni quanto fare la revisione auto?

  • Prima revisione: 4 anni dopo l’immatricolazione
  • Seconda revisione e successive: ogni 2 anni

Scadenza della revisione moto

In queste righe l’attenzione si è posata sulla revisione per le automobili, ma anche per i possessori di ciclomotori la domanda è sempre la stessa: la revisione della moto quando si deve fare? La normativa tra due e quattro ruote è, in realtà, la stessa. I ciclomotori devono avere la prima revisione a quattro anni dalla prima immatricolazione, dopo di che i controlli devono essere fatti ogni due anni. Anche per le moto vale il discorso sulla scadenza in base al mese e non al giorno.

Quanto costa la revisione auto

Per ottemperare agli obblighi di legge, l’automobilista deve attivarsi per far eseguire la revisione del proprio veicolo. Il costo della revisione varia in base al luogo in cui viene effettuata, può essere fatta direttamente presso il Dipartimento dei Trasporti Terrestri (la vecchia Motorizzazione Civile) di zona dove, oltre a prenotare la data per effettuare la revisione, occorre compilare il modulo TT2100 e pagare un bollettino di 54,95 €, oltre chiaramente a fornire la carta di circolazione originale.

L’alternativa è quella di servirsi di officine specializzate, che hanno ottenuto l’abilitazione a fare revisioni direttamente dal Ministero dei Trasporti. In questo caso il prezzo della revisione auto sale a 79,02 €, ma la trafila burocratica è praticamente azzerata e si può effettuare la revisione del veicolo in poche ore. Semmai avrete modo di assistere alla revisione della vostra vettura, potrete constatare con i vostri occhi quanto i controlli sono minuziosi: si passa dalla verifica dei pneumatici ai test sull’impianto frenante, passando alle verifiche sull’impianto elettrico, alla fluidità dello sterzo, ai fari e a tantissimi altri aspetti. Se la vettura supera tutte le prove brillantemente, l’officina stampa un adesivo con la dicitura “Regolare”, che va applicato direttamente sulla carta di circolazione. Infine ci si può affidare a un’agenzia ACI, in questo caso la revisione auto costa 72,20 euro.

Costo revisione auto:

- Motorizzazione Civile: 54,95 euro

- Agenzia ACI: 72,20 euro

- Centri di revisione e Officine Autorizzate: 79,02 euro

I casi particolari: GPL e Metano

I proprietari di veicoli alimentati a GPL o a Metano non solo devono badare alla scadenza della revisione auto “tradizionale”, ma sono obbligati per legge anche al controllo delle bombole montate sulle proprie vetture, che non sono altro che i serbatoi per questi specifici carburanti. Trattandosi di gas altamente infiammabili, la normativa in merito obbliga i proprietari dei veicoli a GPL e a metano alla sostituzione periodica delle bombole. Molti indicano questa operazione con il termine “revisione”, ma è tecnicamente sbagliato, perché le bombole non sono revisionate, sono semplicemente sostituite con altre nuove. Le bombole delle vetture GPL devono essere sostituite ogni 10 anni, mentre per quelle a metano la scadenza varia dai 4 ai 5 anni, a seconda della normativa a cui la macchina deve attenersi (per la legge italiana è ogni 4 anni, per quella europea ogni 5). Sulla carta di circolazione è indicata la normativa alla quale l’auto deve attenersi.

Scadenza revisione auto, quali sono le sanzioni

Anche se molti automobilisti usano la scusa della dimenticanza per giustificare la propria negligenza riguardo la scadenza della revisione auto, molti altri dimenticano genuinamente di far revisionare il proprio veicolo. Grazie alle nuove tecnologie, il Ministero dei Trasporti ha trovato una soluzione, creando il Portale dell’Automobilista, un servizio web creato per fornire assistenza ai cittadini in possesso di automobili. Tra i vari vantaggi di questo sito web c’è anche la notifica via mail della scadenza della revisione auto: con una semplice mail, quindi, l’utente viene avvisato prima che possa far scadere la revisione.

Per molti la revisione auto è l’ennesima tassa richiesta dallo Stato, tuttavia in questo caso tale pensiero è decisamente erroneo. Avere un veicolo revisionato vuol dire viaggiare con maggior sicurezza sulle strade italiane, è un modo per tutelare la propria salute e quella degli altri. E se proprio non la si vuol vedere in questo modo, si consideri il discorso economico, che è probabilmente quello che interessa maggiormente. Non esistendo un periodo di tolleranza anche un solo giorno di ritardo vi rende punibili. La multa va dai 169 ai 680 euro. Saltando due scadenze e dunque non effettuando la revisione all’auto negli ultimi 6 anni, la multa può raddoppiare fino a 1.300 euro. A seconda della recidività nel non effettuare i controlli dovuti la multa può arrivare a un massimo di 7837 euro. Contestualmente alla multa c’è il ritiro della carta di circolazione, che non viene restituita al conducente fin quando il veicolo non effettua le dovute revisioni

Domande e risposte

Quando scade il termine per la revisione auto?

La prima revisione va effettuata 4 anni dopo l’immatricolazione, mentre la seconda revisione e le successive: ogni 2 anni.

Come si controlla la scadenza della revisione auto?

Il Ministero dei Trasporti ha creato il Portale dell’Automobilista, un servizio web che fornisce assistenza ai cittadini in possesso di automobili e che permette di verificare l’ultima revisione inserendo semplicemente il numero di targa del veicolo.

Cosa succede se faccio la revisione dopo la scadenza?

A seconda della recidività le sanzioni variano da un minimo di 169 euro a un massimo di 7.837 euro, quest’ultimo caso è riservato a chi nonostante abbia subito una sospensione della Carta di Circolazione si ostina a guidare il veicolo.

Tutti gli articoli

Hap, slik, weg! Zo'n grote 'muil' heeft de elektrische Ford F-150 Lightning

Codice della strada luci: obbligatorie, luci diurne, luci moto

Consigli · Burocrazia auto
spese auto deducibili

Spese auto deducibili: quali sono

Consigli · Burocrazia auto
Bike man

Posizione di guida corretta in moto: la guida

Consigli · Burocrazia auto
Mostra di più