Le limitazioni possono riguardare tutti i veicoli o soltanto alcune classi di veicoli che non rientrano nel peso, nella data di omologazione o nella classe di emissioni prevista dall’apposito regolamento. Gli orari delle ZTL vengono stabiliti dall’amministrazione comunale vigente, in accordo con il regolamento emanato dalla regione e possono precludere ai veicoli a motore l’accesso ai centri storici o a particolari zone dei centri abitati, in relazione ad un aumentato afflusso di veicoli e persone. Le zone a traffico limitato sono spesso delimitate da appositi varchi sistemati per il riconoscimento dei veicoli autorizzati all’ingresso. I varchi in questione consistono in sbarre che si sollevano mediante l’esibizione di un apposito pass, oppure di uno speciale permesso elettronico.
I varchi posti all’ingresso di una ZTL vengono sorvegliati da un sistema di telecamere a circuito chiuso poste su tutte le strade d’ingresso ed uscita. Le telecamere registrano le targhe di ciascun veicolo e trasmettono automaticamente al locale comando dei vigili urbani, eventuali trasgressioni da parte di mezzi non autorizzati all’ingresso. Coloro che infrangono il regolamento sono soggetti ad ammende pecuniarie, come stabilito dall’articolo 198 del codice della strada.