Le camme sono invece protuberanze eccentriche, o lobi, ricavate sull’albero. Dal francese antico “came”, a sua volta dal neerlandese “kamm”, che significa “__pettine__”: le camme ricordano i denti di un pettine disposti lungo l’asse. Pertanto, un albero a camme è un asse rotante dotato di protuberanze a forma di denti di pettine.
Il nome descrive la funzione del componente. L’albero fornisce il moto rotatorio necessario per azionare le camme. Che, grazie alla loro forma eccentrica, trasformano il moto rotatorio uniforme in un moto rettilineo alternato per azionare le valvole del motore. Ogni camma, ruotando, spinge un bilanciere o una punteria, aprendo e chiudendo la valvola in un momento preciso. L’albero utilizza le camme per “pettinare”, ovvero orchestrare con precisione, apertura e chiusura delle valvole del motore. La sua azione nell’aprire e chiudere le valvole determina il ritmo del motore, influenzando direttamente le prestazioni, l'efficienza e le emissioni della macchina.