Passa al contenuto principale
Auto-Batterij-INTRO
Focus: Tecnica auto
Focus: Tecnica auto

Alternatore auto: cos’è e come capire se è guasto

L’alternatore auto è un componente fondamentale del sistema elettrico di un veicolo. Il suo compito principale è convertire l’energia meccanica prodotta dal motore in energia elettrica, necessaria sia per alimentare tutti i dispositivi elettrici del mezzo, sia per ricaricare la batteria.

Parliamo di una sorta di macchina elettrica rotante che sfrutta i campi elettromagnetici per trasformare l’energia meccanica in elettrica. È composto da un elemento fisso (statore, cilindro cavo) e uno mobile (rotore): questo secondo ruota nel primo. Entrambi ospitano avvolgimenti di conduttori elettrici con circuiti separati.

Senza un alternatore funzionante, la batteria si scaricherebbe rapidamente, lasciando la vettura impossibilitata ad avviarsi e coi sistemi elettrici inattivi. Riconoscere pertanto i sintomi di un alternatore guasto è cruciale per intervenire tempestivamente ed evitare di rimanere bloccati.

Sommario

Come funziona un alternatore auto

Per fornire energia elettrica, l’alternatore sfrutta la legge di Faraday sull’induzione elettromagnetica: a motore attivo, tramite una cinghia mette in movimento il rotore. La rotazione crea un campo elettromagnetico: l’alternatore fornisce energia elettrica sotto forma di corrente alternata, convertita in continua da un raddrizzatore a diodi integrato nell’alternatore. La cui efficienza è dell’80%: assorbendo potenza di un kW del motore, si generano 0,8 kW di elettricità. Ricapitolando.

  1. Il motore, tramite una cinghia, mette in rotazione la puleggia collegata all'albero del rotore all'interno dell'alternatore.

  2. Il rotore, alimentato da una piccola corrente iniziale fornita dalla batteria, genera un campo magnetico.

  3. La rotazione del campo magnetico all'interno dello statore induce una corrente alternata negli avvolgimenti di quest’ultimo.

  4. La corrente alternata prodotta non è adatta ad alimentare i dispositivi dell'auto e a ricaricare la batteria (che richiedono corrente continua). Per questo, l'alternatore integra un ponte di diodi (il raddrizzatore) che converte la corrente alternata in continua.

  5. Per evitare sovraccarichi ai componenti elettrici, un regolatore di tensione integrato nell'alternatore mantiene la tensione di uscita a un valore costante (intorno ai 14 Volt).

Sintomi di un alternatore auto guasto

  1. Spia della batteria accesa sul cruscotto: è in genere un’icona a forma di batteria, che si illumina quando il sistema di ricarica non funziona correttamente. Può segnalare un guasto all'alternatore o al circuito di ricarica, o un un problema all’accumulatore stesso.

  2. Se l'alternatore non ricarica adeguatamente la batteria, questa potrebbe non avere sufficiente energia per avviare il motore: il motorino di avviamento gira lentamente o la vettura fatica ad accendersi. Come se “tossisse”. In casi estremi, l’accumulatore è scarico e il mezzo non si avvia.

  3. Se la batteria si scarica rapidamente anche dopo essere stata caricata o sostituita con una nuova, è probabile che l’alternatore non lavorando come si deve.

  4. Luci fioche o tremolanti, con la loro intensità che oscilla, specie quando aumentano i giri del motore o si accendono altri dispositivi elettrici.

  5. Altri componenti come autoradio, finestrini elettrici, climatizzatore o tergicristalli potrebbero funzionare a singhiozzo a causa di un’alimentazione insufficiente da parte dell’alternatore.

  6. Un alternatore difettoso può produrre rumori strani, come un ronzio, un cigolio o un ticchettio. Per via di cuscinetti usurati o di altri componenti interni danneggiati.

  7. Un alternatore surriscaldato o in cortocircuito può emettere un odore di bruciato. Questo è un segnale di allarme che richiede un intervento immediato.

Costo di un alternatore auto e prezzo riparazione

In linea generale, il costo del solo alternatore va da 100 a 500 euro. Per alcune auto di fascia alta o con alternatori particolarmente sofisticati, il prezzo è superiore. Il prezzo dipende da vari fattori elencati qui in basso.

  1. Marca e modello dell’auto.

  2. Tipo di alternatore: ne esistono di diversi tipi, con potenze e tecnologie differenti.

  3. Un alternatore nuovo sarà generalmente più costoso di uno rigenerato (revisionato e riportato in buone condizioni di funzionamento) o di un prodotto non originale.

Prezzo riparazione alternatore auto

Domanda: la riparazione di un alternatore è possibile? Dipende dalla natura del guasto. Alcuni componenti esterni, come cinghia di trasmissione e regolatore di tensione, possono essere sostituiti singolarmente a un costo inferiore rispetto alla rimozione dell’alternatore. Se sono ko i componenti interni (statore, rotore o cuscinetti), la riparazione potrebbe essere più complessa e costosa, e in molti casi potrebbe non essere conveniente rispetto alla sostituzione con un alternatore nuovo. Il costo della manodopera per la riparazione o la sostituzione dell’alternatore varia in funzione della complessità dell’intervento.

Grosso modo, 50-100 euro a ora. Per la sostituzione servono tre ore: quindi, 150-300 euro di spesa. Sommando costo di alternatore e manodopera, il prezzo totale per la riparazione o la sostituzione va da 150 a 650 euro.

Cosa dice la spia della batteria

La spia della batteria sul cruscotto è il segnale più comune di un problema al sistema di ricarica, che spesso coinvolge l’alternatore. Quando la spia si accende e rimane fissa durante la marcia, indica che l’alternatore non sta caricando correttamente la batteria. Continuare a guidare con la spia dell’accumulatore accesa può portare alla scarica completa della batteria, lasciando l’auto in panne. Inoltre, un alternatore difettoso potrebbe non alimentare correttamente gli altri sistemi elettrici dell'auto, compromettendo sicurezza e comfort di guida. Cosa fare se si accende la spia della batteria?

  1. Ridurre al minimo l’uso dei dispositivi elettrici. Spegnere radio, climatizzatore, sedili riscaldati e altri dispositivi non essenziali per ridurre il carico sulla batteria. Limitare gli spostamenti per evitare che l’accumulatore si scarichi completamente.

  2. Far controllare l’auto da un meccanico per diagnosticare la causa del problema. Potrebbe trattarsi di un guasto all’alternatore, ma anche di un problema alla cinghia di trasmissione, al regolatore di tensione o ad altri componenti del sistema di ricarica.

Categoria Descrizione
Funzione primaria Convertire l'energia meccanica del motore in energia elettrica per alimentare i dispositivi e ricaricare la batteria.
Come funziona Sfrutta l'induzione elettromagnetica. Il motore fa ruotare il rotore, creando un campo magnetico che induce corrente alternata nello statore. Questa viene poi convertita in corrente continua dal raddrizzatore e regolata dal regolatore di tensione.
Sintomi di guasto Spia della batteria accesa,
difficoltà di avviamento del motore,
batteria che si scarica in fretta,
luci fioche o tremolanti,
problemi con altri componenti elettrici (radio, finestrini, ecc.),
rumori anomali (ronzio, cigolio, ticchettio),
odore di bruciato.
Costo alternatore Generalmente tra 100 e 500 euro (può variare in base a marca, modello e tipo). Alternatori rigenerati o non originali possono costare meno.
Costo riparazione/sostituzione La sostituzione completa, inclusa manodopera (150-300 euro), può costare tra 150 e 650 euro o più. Alcune riparazioni minori (cinghia, regolatore) possono essere più economiche.

FAQ

È un componente fondamentale del sistema elettrico di un veicolo. Il suo compito principale è convertire l’energia meccanica prodotta dal motore in energia elettrica, necessaria sia per alimentare tutti i dispositivi elettrici del mezzo (come ossia luci, radio, climatizzatore) sia per ricaricare la batteria.

Spia della batteria accesa sul cruscotto, difficoltà di avviamento del motore, luci fioche o tremolanti, altri componenti (autoradio, finestrini elettrici, climatizzatore o tergicristalli) che vanno a singhiozzo, rumori strani (come un ronzio, un cigolio o un ticchettio).

Ridurre al minimo l’uso dei dispositivi elettrici. Spegnere radio, climatizzatore, sedili riscaldati e altri dispositivi non essenziali per ridurre il carico sulla batteria. Limitare gli spostamenti per evitare che la batteria si scarichi completamente. Far controllare l’auto da un meccanico per diagnosticare la causa del problema. Potrebbe trattarsi di un guasto all’alternatore, ma anche di un problema alla cinghia di trasmissione, al regolatore di tensione o ad altri componenti del sistema di ricarica.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Zahnriemen Steurriemen timing belt cogged belt

Cinghia di distribuzione auto: quando cambiarla e costo

Consigli · Componenti auto
B20 Hill holder activation control.svg

Hill Holder: che cos’è e a cosa serve

Consigli · Componenti auto
Osservatorio di AutoScout24 sulle auto usate

Cosa sono i catadiottri, a cosa servono e quali obblighi ci sono

Consigli · Componenti auto
Mostra di più