Passa al contenuto principale
pebble-flow-caravan-2023-2
Focus: Tecnica auto
Focus: Tecnica auto

Freno a inerzia dei rimorchi dell’auto: cos’è e perché è fondamentale per la sicurezza

Il freno a inerzia dei rimorchi dell’auto è una soluzione intelligente per garantire la sicurezza stradale altrui e propria: un sistema frenante che assicura una decelerazione controllata e stabile del complesso veicolare (auto più rimorchio), prevenendo situazioni di pericolo.

Se l’auto non basta per trasportare in viaggio attrezzature, bagagli e merci, ecco infatti la soluzione: un rimorchio con freno a inerzia (per traini leggeri e medi). Chi lo usa? Privati, di famiglie che macinano chilometri sulle autostrade in Italia e magari all’estero, magari necessitando di spazio extra per traslochi o attività ricreative.

In parallelo, si tratta di dispositivi utili ai professionisti che trasportano strumenti di lavoro. Ma a questa comodità estrema si associa una modifica notevole delle dinamiche di guida, con ripercussioni negative specie sulla frenata.

Sommario

Freno a inerzia dei rimorchi dell’auto: come funziona

Premessa. Quando un’auto frena di colpo, gli occupanti avvertono una spinta in avanti non dovuta a una forza reale che li sta spingendo, ma alla loro tendenza a mantenere lo stato di moto precedente (per inerzia). Infatti, la forza d’inerzia è la tendenza di un oggetto a rimanere fermo se è fermo, o a continuare a muoversi dritto se si sta muovendo.

L’anima del freno del rimorchio auto risiede nella sua capacità di sfruttare la forza d’inerzia del rimorchio stesso per attivare il sistema frenante. Quando il veicolo trainante inizia a decelerare, a causa della frenata del conducente o del semplice rilascio dell’acceleratore, il rimorchio tende a mantenere la sua velocità per inerzia. Questa forza relativa che si genera tra rimorchio dietro e motrice davanti viene utilizzata per azionare i freni del rimorchio. Il componente chiave di questo sistema è il timone del rimorchio, un elemento telescopico o scorrevole che collega il rimorchio al gancio di traino dell'auto. Nel timone, c’è un meccanismo di repulsione, costituito da un sistema di leveraggi, molle e ammortizzatore idraulico.

Cinque fasi della frenata dei rimorchi dell’auto

  1. Quando l’automobilista frena, o quando la velocità del veicolo trainante diminuisce per qualsiasi motivo, si crea una forza di decelerazione.

  2. Spinta inerziale del rimorchio: questo, a causa della sua massa e della sua tendenza a mantenere lo stato di moto, esercita una forza di spinta in avanti sul timone dell’auto davanti.

  3. Attivazione del meccanismo di repulsione: questa forza di spinta comprime il meccanismo di repulsione all'interno del timone. La compressione aziona un sistema di leveraggi o cavi.

  4. I leveraggi trasmettono la forza generata dalla compressione del meccanismo di repulsione ai tamburi o ai dischi freno delle ruote del rimorchio.

  5. L’intensità della frenata del rimorchio è proporzionale alla forza di inerzia esercitata, che dipende dalla massa del rimorchio e dalla decelerazione dell’auto. Morale: una frenata più brusca comporta una maggiore forza di spinta del rimorchio e, di conseguenza, una frenata più intensa da parte del rimorchio stesso.

Tra frenata dell’auto davanti e frenata del rimorchio trascorre un secondo: cosa vuol dire?

La frenata del rimorchio è simultanea o quasi simultanea a quella della motrice, evitando un effetto spinta che potrebbe rendere instabile il veicolo trainante, ossia l’auto davanti. Potrebbe esserci un minimo ritardo dovuto al tempo necessario affinché il meccanismo di inerzia si attivi e la forza frenante venga applicata: ritardo progettato per essere brevissimo.

Se si percepisce un ritardo di circa un secondo, questo potrebbe indicare:

  1. una regolazione non ottimale del freno a inerzia;

  2. un problema meccanico al sistema frenante del rimorchio;

  3. un gioco eccessivo nel sistema di accoppiamento.

Un rimorchio con freno a inerzia ben funzionante e correttamente regolato dovrebbe frenare quasi contemporaneamente alla motrice, non con un ritardo significativo come un secondo. Se si riscontra un ritardo così marcato, far controllare subito il sistema frenante del rimorchio da un tecnico specializzato.

Vantaggi del freno a inerzia

  1. Il sistema (meccanico) non richiede complesse connessioni idrauliche, pneumatiche o elettriche col veicolo trainante: maggiore affidabilità e minori costi di produzione e manutenzione.

  2. Il freno a inerzia è autonomo, non dipende dall’auto davanti. In caso di guasto al sistema frenante della vettura, il rimorchio dietro continuerà a frenare.

  3. Rispetto ai sistemi di frenatura assistita (idraulici o pneumatici), il freno a inerzia ha un costo di acquisto e manutenzione inferiore.

  4. Aggancio e sgancio di un rimorchio con freno a inerzia sono più semplici rispetto a quelli dotati di sistemi di frenatura più complessi che richiedono connessioni aggiuntive.

  5. Per rimorchi leggeri e medi, il freno a inerzia offre una potenza frenante adeguata e proporzionale alla massa del traino.

Svantaggi del freno a inerzia

  1. La forza frenante del rimorchio è proporzionale alla decelerazione della motrice. L’automobilista ha un controllo indiretto sulla frenata del rimorchio, ma non può modularla in modo indipendente.

  2. Possibile effetto spinta su lunghe discese: se l’automobilista frena leggermente e costantemente, il meccanismo di repulsione potrebbe rimanere compresso, generando una frenata continua del rimorchio tale da surriscaldare i freni.

Manutenzione costante: cosa controllare

  1. Verificare che il timone scorra liberamente e che non ci siano blocchi, ruggine o danni al meccanismo di repulsione. Controllare l’integrità delle molle e dell’ammortizzatore eventuale.

  2. Ispezionare lo stato dei tamburi o dei dischi, delle pastiglie o delle ganasce, e dei cavi di comando. E che non ci siano perdite di liquido freni.

  3. Assicurarsi che i freni siano correttamente regolati in modo da garantire una frenata efficace e uniforme su tutte le ruote del rimorchio.

  4. Cavo di Sicurezza (Breakaway Cable): un dispositivo di sicurezza fondamentale che attiva automaticamente i freni del rimorchio in caso di distacco accidentale dalla motrice.

  5. Sincerarsi che il giunto di accoppiamento sia in buone condizioni e che non presenti giochi eccessivi.

Sì, ma ogni quanto? Occorre seguire le indicazioni del manuale del rimorchio per quanto riguarda gli intervalli e le modalità di manutenzione. L’ideale è affidarsi a un meccanico o a un tecnico specializzato indicato dal produttore. E comunque, dipende anche da stile di guida, percorrenze, tipi di strade dove si viaggia. In generale, per i rimorchi che superano un determinato peso ( intorno ai 750 kg di massa massima ammissibile), c’è l’obbligo di freno d’inerzia. I rimorchi devono essere omologati e dotati di una targa di immatricolazione che attesti la conformità alle normative vigenti.

Freno a inerzia dei rimorchi auto
Cos'è Sistema frenante che sfrutta la forza d'inerzia del rimorchio per attivare i freni durante la decelerazione della motrice, garantendo una decelerazione controllata e stabile.
Perché è fondamentale per la sicurezza Previene l'effetto spinta del rimorchio sulla motrice in frenata, evitando instabilità e potenziali incidenti. Assicura una frenata più efficace del complesso veicolare.
Come funziona
Fase 1 Decelerazione della motrice: l'auto inizia a rallentare.
Fase 2 Spinta inerziale del rimorchio: il rimorchio tende a mantenere la sua velocità, spingendo sul timone.
Fase 3 Attivazione meccanismo di repulsione: la spinta comprime il meccanismo nel timone (leveraggi, molle, ammortizzatore).
Fase 4 Trasmissione forza frenante: il meccanismo aziona cavi o leveraggi che portano la forza ai freni del rimorchio.
Fase 5 Frenata del rimorchio: l'attrito nei freni rallenta le ruote del rimorchio.
Vantaggi
1 Semplicità costruttiva: sistema meccanico, meno costi e maggiore affidabilità.
2 Autonomia: funziona indipendentemente dal sistema frenante dell'auto.
3 Manutenzione inferiore: generalmente meno costosa rispetto a sistemi assistiti.
4 Facilità d'uso: aggancio/sgancio più semplice.
5 Efficacia per rimorchi leggeri/medi: potenza frenante adeguata.
Svantaggi
1 Controllo indiretto della frenata: la frenata del rimorchio dipende dalla decelerazione dell’auto.
2 Effetto spinta in discesa: frenata leggera e costante può mantenere il meccanismo compresso.
Manutenzione e controlli
1 Timone e meccanismo di repulsione: scorrevolezza, assenza di blocchi/ruggine/danni, integrità di molle e ammortizzatore.
2 Freni: buono stato di tamburi/dischi, pastiglie/ganasce e cavi; assenza di perdite di liquido.
3 Regolazione freni: frenata efficace e uniforme su tutte le ruote.
4 Cavo di sicurezza (breakaway cable): integrità e funzionamento corretto.
5 Giunto di accoppiamento: buone condizioni, assenza di giochi eccessivi.
Frequenza controlli e normativa
Seguire il manuale del rimorchio, tenendo conto dello stile di guida e delle percorrenze. È consigliata una consulenza tecnica. Obbligatorio per rimorchi sopra i 750 kg. Richiesta omologazione e targa.

FAQ

È una soluzione intelligente per garantire la sicurezza stradale altrui e propria: un sistema frenante che assicura una decelerazione controllata e stabile del complesso veicolare (auto più rimorchio), prevenendo situazioni di pericolo come l’effetto spinta da dietro del rimorchio sulla motrice davanti.

L’anima del freno del rimorchio auto risiede nella sua capacità di sfruttare la forza d’inerzia del rimorchio stesso per attivare il sistema frenante. Quando il veicolo trainante inizia a decelerare, a causa della frenata del conducente o del semplice rilascio dell’acceleratore, il rimorchio tende a mantenere la sua velocità per inerzia. Questa forza relativa che si genera tra rimorchio dietro e motrice davanti viene utilizzata per azionare i freni del rimorchio.

È la tendenza di un oggetto a rimanere fermo se è fermo, o a continuare a muoversi dritto se si sta muovendo. Per esempio, quando un’auto frena bruscamente, gli occupanti avvertono una spinta in avanti non dovuta a una forza reale che li sta spingendo, ma alla loro tendenza a mantenere lo stato di moto precedente (per inerzia).

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Zahnriemen Steurriemen timing belt cogged belt

Cinghia di distribuzione auto: quando cambiarla e costo

Consigli · Componenti auto
B20 Hill holder activation control.svg

Hill Holder: che cos’è e a cosa serve

Consigli · Componenti auto
Osservatorio di AutoScout24 sulle auto usate

Cosa sono i catadiottri, a cosa servono e quali obblighi ci sono

Consigli · Componenti auto
Mostra di più