Freno a inerzia dei rimorchi dell’auto: come funziona
Premessa. Quando un’auto frena di colpo, gli occupanti avvertono una spinta in avanti non dovuta a una forza reale che li sta spingendo, ma alla loro tendenza a mantenere lo stato di moto precedente (per inerzia). Infatti, la forza d’inerzia è la tendenza di un oggetto a rimanere fermo se è fermo, o a continuare a muoversi dritto se si sta muovendo.
L’anima del freno del rimorchio auto risiede nella sua capacità di sfruttare la forza d’inerzia del rimorchio stesso per attivare il sistema frenante. Quando il veicolo trainante inizia a decelerare, a causa della frenata del conducente o del semplice rilascio dell’acceleratore, il rimorchio tende a mantenere la sua velocità per inerzia. Questa forza relativa che si genera tra rimorchio dietro e motrice davanti viene utilizzata per azionare i freni del rimorchio.
Il componente chiave di questo sistema è il timone del rimorchio, un elemento telescopico o scorrevole che collega il rimorchio al gancio di traino dell'auto. Nel timone, c’è un meccanismo di repulsione, costituito da un sistema di leveraggi, molle e ammortizzatore idraulico.
Cinque fasi della frenata dei rimorchi dell’auto
Quando l’automobilista frena, o quando la velocità del veicolo trainante diminuisce per qualsiasi motivo, si crea una forza di decelerazione.
Spinta inerziale del rimorchio: questo, a causa della sua massa e della sua tendenza a mantenere lo stato di moto, esercita una forza di spinta in avanti sul timone dell’auto davanti.
Attivazione del meccanismo di repulsione: questa forza di spinta comprime il meccanismo di repulsione all'interno del timone. La compressione aziona un sistema di leveraggi o cavi.
I leveraggi trasmettono la forza generata dalla compressione del meccanismo di repulsione ai tamburi o ai dischi freno delle ruote del rimorchio.
L’intensità della frenata del rimorchio è proporzionale alla forza di inerzia esercitata, che dipende dalla massa del rimorchio e dalla decelerazione dell’auto. Morale: una frenata più brusca comporta una maggiore forza di spinta del rimorchio e, di conseguenza, una frenata più intensa da parte del rimorchio stesso.