Presente su molte auto moderne, impedisce per qualche momento che la vettura arretri involontariamente durante le partenze in salita, così che il guidatore possa stare al volante in maniera più confortevole e sicura. Infatti, in inglese sta per “supporto in collina”. Un aspetto chiave di questo dispositivo è che soprattutto i conducenti meno esperti, nelle salite urbane oppure di collina o di montagna su strada trafficate, possono affrontare i percorsi molto più agevolmente: avvertiranno meno lo stress, la “pressione” di chi è dietro il cui “muso” potrebbe essere toccato dal posteriore della macchina durante una ripartenza errata. Allo stesso modo, sulle rampe dei parcheggi, il dispositivo di rivela davvero prezioso.
Si tenga presente che la tecnica manuale, ossia l’utilizzo del freno a mano in combinazione con freno, frizione e acceleratore, richiede abilità e coordinazione: per guidatori meno esperti - o psicologicamente in soggezione quando si è in colonna in salita - non è sempre facile questa manovra: di qui l’utilità estrema dell’Hill Holder. Che è diventato un esempio di come la tecnologia automobilistica possa migliorare la vita degli automobilisti.