Passa al contenuto principale
Driving License Card
Focus: Patente di guida
Focus: Patente di guida

Numero patente di guida: dove si trova e cosa sapere

È vero che la libertà di circolazione è uno dei diritti primari del cittadino sanciti dalla Costituzione italiana, tuttavia per viaggiare al volante di un’auto è necessario avere un documento chiave: la patente di guida.

Ognuna delle quali contrassegnata da diversi dati, fra cui il numero di licenza. Che ha varie funzioni, la prima delle quali è consentire alle Forze dell’ordine di identificare al volo il conducente durante i controlli su strada, permettendo di identificare il documento negli archivi della Motorizzazione ogni qual volta sia necessario.

Secondariamente, il numero della patente di guida permette la registrazione sul Portale dell’automobilista, sito web del ministero delle Infrastrutture, così da monitorare il saldo punti. Il numero della patente è spesso richiesto in contesti burocratici: per il rinnovo o per segnalarne la perdita.

Sommario

Numero patente di guida: dove si trova

Il numero della patente di guida si trova sul fronte della stessa, in corrispondenza del punto 5, a destra della fotografia. È un codice alfanumerico di 10 caratteri che identifica in modo univoco il titolare. Sul retro della licenza, invece, sono riportate le informazioni sulle categorie di patente conseguite, le loro date di validità e, in alcuni casi, codici aggiuntivi. In particolare, quella delle auto è la patente B.

Parliamo del numero patente di guida nuova. Ormai dal 2013, la licenza ha abbandonato il vecchio formato cartaceo rosa a sei facciate, per passare al modello europeo: un tesserino pratico tipo bancomat o carta di credito o carta d’identità plastificata. Così, è più semplice individuare il numero patente, rinnovare la licenza, aggiornarla con i cambi di residenza (senza ricorrere ai talloncini adesivi). Un po’ più difficile falsificarla, sebbene le truffe siano molto diffuse e sempre più sofisticate.

Nella remotissima ipotesi in cui si possedesse ancora il vecchio formato cartaceo della patente, il numero si trova nella stessa pagina che ospita la foto, in corrispondenza del punto 5. La prima versione conteneva uno spazio sul retro per incollare i bollini a ogni rinnovo: la firma andava apposta in un rettangolo sulla parte anteriore. Col nuovo modello plastificato, la firma digitale è inglobata nella stampa: è consegnata una nuova patente (con la nuova scadenza) a ogni rinnovo.

Anche patenti speciali (per persone con disabilità) e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC, necessaria per la guida professionale di merci e persone) sono dotate di un numero identificativo univoco a 10 cifre.

Qualora un giorno in tutta Europa si passasse obbligatoriamente dalla patente plastificata alla patente digitale per smartphone, comunque la licenza conserverebbe lo stesso numero.

Che schema segue il codice alfanumerico del numero della patente

Il numero di patente italiano è un codice alfanumerico di 10 caratteri: la sua struttura non segue uno schema rigido che riveli informazioni specifiche sul titolare, a differenza di alcuni codici fiscali o numeri di identificazione. È un identificativo univoco assegnato al momento del rilascio della patente.

In modo facile, Polizia Locale, Polizia Stradale e Carabinieri possono verificare la validità della patente, le categorie possedute, eventuali restrizioni o sospensioni, e l’identità del conducente.

Tutti i dati e le cifre della patente sul lato davanti e dietro

Chiarito che il numero della patente di guida è al punto 5, vediamo cosa indicano gli altri punti. All’1 il cognome, al 2 il cognome, al 3 data e luogo di nascita, al 4a la data del rilascio (o del rinnovo), mentre al 4b la data di scadenza. Il 4c indica da chi è stata rilasciata (codice dell’Ufficio competente, Questura o Motorizzazione). Dopodiché eccoci al 5, il numero della patente. Mentre la foto occupa il punto 6, al 7 avremo la firma digitale (non si scrive niente con l’inchiostro sulla plastica). Sul 9 la categoria per la quale è stata emessa la patente (A, B, C e così via.). Il numero 8, che corrispondeva all’indirizzo di residenza prima dell'arrivo della patente di guida europea, è stato rimosso.

Il retro

Sul retro del tesserino, una tabella a griglia (colonna 9) riporta tutte le categorie di patenti, dalla AM alla DE. Nella colonna 10 è riportata la data di primo rilascio, mentre nella 11 è posizionata la data di scadenza. La 12 può contenere codici diversi: il codice 78, per esempio, si riferisce ai veicoli dotati di cambio automatico. In fondo alla tabella, una riga contiene eventuali codici aggiuntivi: lo 01 per l’obbligo di guida con lenti, il 71 per il duplicato, il 70 per la conversione estera, il 35 per la presenza di adattamenti al veicolo. Sempre sul retro, nell’angolo in basso a sinistra, è riportata la sequenza dell’eventuale vecchia patente cartacea. E, in basso a destra, un codice seriale.

Non ricordo dove si vede il numero patente: cosa faccio

La prima soluzione è consultare la nostra guida web. Se questo è impossibile (smartphone scarico o assenza di segnale), sul bordo destro del retro della patente è riportata in verticale una mini legenda col significato delle varie voci. Vi si legge: numero patente punto 5.

Il numero di patente cambia se la rinnovo?

Il numero di patente rimane lo stesso anche in caso di rinnovo. Ciò che cambia è la data di scadenza, che viene aggiornata sul nuovo documento plastificato. Il numero, pertanto, funge da identificatore permanente dell’abilitazione alla guida, mentre la data di scadenza ne indica la validità temporale.

In caso di smarrimento o furto della patente, una volta sporta denuncia alle autorità competenti (Carabinieri o Polizia), quando si richiede e si ottiene il duplicato della patente il numero del nuovo documento rimarrà lo stesso. Questo permette di mantenere la continuità delle informazioni associate alla tua licenza di guida nei registri della Motorizzazione.

Il numero della patente è utile per conoscere i punti

Ogni titolare di patente ha all’inizio in dotazione 20 punti. Se si commettono infrazioni particolari al Codice della Strada, oltre a una sanzione in euro e a un eventuale provvedimento sulla patente o sulla carta di circolazione, è previsto il taglio di un certo numero di punti. Chi esaurisce i 20 punti deve rifare gli esami per la patente (revisione).

Per conoscere il punteggio associato alla propria patente, è possibile telefonare al numero a pagamento 06 45775962 del ministero delle Infrastrutture o consultare gratuitamente il Portale dell’automobilista, ma serve il numero della licenza.

Assicurazione e noleggio: l’importanza del numero della patente

Quando si stipula o si modifica una polizza assicurativa Rc auto, viene richiesto il numero di patente del conducente principale e di eventuali conducenti secondari. Questo permette alla compagnia assicurativa di valutare il profilo di rischio del guidatore. Analogamente, se si prende un’auto a noleggio per una settimana o in car sharing per cinque minuti, occorre fornire il numero della patente.

FAQ

Il numero della patente di guida si trova sul fronte della stessa, in corrispondenza del punto 5, a destra della fotografia. È un codice alfanumerico di 10 caratteri che identifica in modo univoco il titolare.

Sul bordo destro del retro della patente è riportata in verticale una mini legenda col significato delle varie voci. Vi si legge: numero patente punto 5.

Il numero di patente rimane lo stesso anche in caso di rinnovo. Ciò che cambia è la data di scadenza, che viene aggiornata sul nuovo documento plastificato. Il numero, pertanto, funge da identificatore permanente dell’abilitazione alla guida, mentre la data di scadenza ne indica la validità temporale.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

10 consigli per usare l-auto durante la stagione fredda

10 consigli per usare l'auto durante la stagione fredda

Consigli · Imparare a guidare
begleitetes-fahren

Guida accompagnata: cosa si può fare a 17 anni?

Consigli · Imparare a guidare
Aquaplaning cos’è, cosa fare

Che cos'è l'aquaplaning e cosa fare per evitarlo

Consigli · Imparare a guidare
Mostra di più