Numero patente di guida: dove si trova
Il numero della patente di guida si trova sul fronte della stessa, in corrispondenza del punto 5, a destra della fotografia. È un codice alfanumerico di 10 caratteri che identifica in modo univoco il titolare. Sul retro della licenza, invece, sono riportate le informazioni sulle categorie di patente conseguite, le loro date di validità e, in alcuni casi, codici aggiuntivi. In particolare, quella delle auto è la patente B.
Parliamo del numero patente di guida nuova. Ormai dal 2013, la licenza ha abbandonato il vecchio formato cartaceo rosa a sei facciate, per passare al modello europeo: un tesserino pratico tipo bancomat o carta di credito o carta d’identità plastificata. Così, è più semplice individuare il numero patente, rinnovare la licenza, aggiornarla con i cambi di residenza (senza ricorrere ai talloncini adesivi). Un po’ più difficile falsificarla, sebbene le truffe siano molto diffuse e sempre più sofisticate.
Nella remotissima ipotesi in cui si possedesse ancora il vecchio formato cartaceo della patente, il numero si trova nella stessa pagina che ospita la foto, in corrispondenza del punto 5. La prima versione conteneva uno spazio sul retro per incollare i bollini a ogni rinnovo: la firma andava apposta in un rettangolo sulla parte anteriore. Col nuovo modello plastificato, la firma digitale è inglobata nella stampa: è consegnata una nuova patente (con la nuova scadenza) a ogni rinnovo.
Anche patenti speciali (per persone con disabilità) e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC, necessaria per la guida professionale di merci e persone) sono dotate di un numero identificativo univoco a 10 cifre.
Qualora un giorno in tutta Europa si passasse obbligatoriamente dalla patente plastificata alla patente digitale per smartphone, comunque la licenza conserverebbe lo stesso numero.
Che schema segue il codice alfanumerico del numero della patente
Il numero di patente italiano è un codice alfanumerico di 10 caratteri: la sua struttura non segue uno schema rigido che riveli informazioni specifiche sul titolare, a differenza di alcuni codici fiscali o numeri di identificazione. È un identificativo univoco assegnato al momento del rilascio della patente.
In modo facile, Polizia Locale, Polizia Stradale e Carabinieri possono verificare la validità della patente, le categorie possedute, eventuali restrizioni o sospensioni, e l’identità del conducente.