La “P” è sostituita per le vetture delle autoscuole con la scritta “Scuola guida”. Una “P” davanti e una “P” dietro.
Invece, immediatamente dopo aver preso la patente, si diventa neopatentati, status che dura tre anni: non serve la “P”, che era necessaria solo prima. Lo stabilisce l’articolo 122 del Codice della Strada.
Occhio quindi all’errore molto comune e alla fake news nei web e nei social: obbligo di usare la “P” appena presa la patente. No: in realtà è proprio l’inverso. Obbligo di “P” solo quando si è allievi; poi si viaggia come gli altri, rispettando determinate regole restrittive dei neopatentati per tre anni su potenza dell’auto, alcol e velocità.
Sommario
- Tutto sulla “P”, il contrassegno per le esercitazioni di guida dell’aspirante conducente
- No al Pdf su carta normale della “P”: vietato
- Cos’è il Foglio Rosa
- Esercitarsi in auto con la “P” e altri elementi obbligatori
- La “P” avvisa chi sta davanti e dietro
- Allenarsi con la “P”
- Multa a chi non usa la “P”