Bollo auto elettriche 2025
In premessa, il bollo è regolato da normative nazionali e regionali. In Italia, per il bollo auto elettrica, esiste una legge di base valida su tutto il territorio nazionale, ma le Regioni hanno la facoltà di introdurre ulteriori agevolazioni.
Le full electric godono di un’esenzione dal pagamento del bollo per i primi 5 anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione.
Terminati i cinque anni di esenzione, nella maggior parte delle Regioni, il bollo auto elettrica è dovuto per un importo pari a un quarto di quello previsto per le corrispondenti auto a benzina.
Lombardia e Piemonte prevedono l’esenzione permanente dal bollo auto per le vetture 100% elettriche. In altre Regioni, il periodo di esenzione o la percentuale di riduzione dopo i primi 5 anni possono variare leggermente. A esempio, la Valle d'Aosta fissa in 8 gli anni di esenzione, la Campania può arrivare fino a 8 anni con rottamazione di un veicolo inquinante.
In sintesi, la regola generale è un’esenzione di 5 anni seguita da una riduzione del 75% dell'importo, ma è sempre necessario verificare le disposizioni specifiche della propria Regione di residenza per eventuali agevolazioni aggiuntive. Che cambiano in qualsiasi momento. Sufficiente fare una verifica nel sito web della Regione di residenza. Oppure chiedere a un’agenzia di pratiche auto o a una filiale ACI.
Chi paga il bollo auto 2025
Il bollo auto lo versa da chi risulta proprietario del veicolo l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento, considerando che si ha un mese per pagare dopo il termine. Unica eccezione la Lombardia, in cui fa fede il primo anziché l’ultimo giorno utile. Attraverso il portale ACI, sotto la voce “Guida al bollo auto” è possibile trovare differenti informazioni utili per ogni Regione, anche per i residenti nelle Regioni non convenzionate con ACI.
Come si paga il bollo auto elettrica 2025?
Il pagamento della tassa automobilistica 2025 è assicurato dai seguenti intermediari alla riscossione: pagoBollo on line (servizio online di ACI denominato Bollonet); i siti istituzionali delle Regioni che erogano il servizio online; le delegazioni ACI; i punti vendita Mooney; Poste Italiane, mediante pagamento allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione; i punti vendita Lottomatica; le agenzie di pratiche auto autorizzate presenti sul territorio; le banche e altri operatori aderenti all’iniziativa PSP tramite i canali da questi messi a disposizione (Home Banking, Sportelli Bancari, App per smartphone e tablet, esercizi commerciali); l’app IO, cliccando direttamente sull’avviso riportato nella notifica inviata dalla propria Regione/Provincia Autonoma, se ha attivato il servizio di notifica scadenza, inquadrando un qr-code o digitando manualmente i dati; Telepass. Il costo dell’operazione è determinato dalla modalità di pagamento e dal Punto di servizio prescelti.