
Auto familiari con spazio per 3 bambini: i modelli migliori
Del resto, la disponibilità di spazio e di automobili adatte ai bambini non è sempre scontata. Spesso si tiene conto dello spazio a disposizione nel bagagliaio o nell’abitacolo per gli adulti. Meno frequentemente si punta l’attenzione all’abitabilità per i più piccoli, che passa non solo per la mera disponibilità di centimetri per i passeggeri. Le auto familiari con spazio per tre bambini, poi, non sono semplicemente automobili spaziose. Per poter essere definite adatte a tre o più bambini devono infatti avere tre o più attacchi ISOFIX, possibilmente nei posti più sicuri. Secondo i test dell’EuroNCAP, infatti, i posti più sicuri sono il sedile posteriore centrale e quello anteriore del passeggero, adattato alle esigenze di un passeggino con la presenza dell’Airbag disattivabile.
Per chi non lo sapesse, gli attacchi ISOFIX sono dei robustissimi ganci che permettono di assicurare un seggiolino auto in maniera estremamente robusta, a prova di qualsiasi incidente. Introdotti alla fine degli anni ’90 e diventati sempre più comuni in Europa e negli Stati Uniti nei primi anni ’00, oggi gli attacchi ISOFIX sono formati da due ganci alla base dello schienale, agganciabili molto semplicemente inserendo gli attacchi compatibili dei seggiolini verso gli attacchi, posizionati o dietro piccoli sportelli o “annegati” nel divano posteriore, più un gancio superiore, chiamato “tether”, che permette di preservare i seggiolini e i loro preziosi piccoli occupanti dall’eventualità di un colpo di frusta. Sul mercato, ci sono diverse automobili che propongono almeno tre attacchi ISOFIX, molte delle quali sfruttano un layout con un ISOFIX anteriore sul sedile passeggero e due attacchi sui sedili posteriori esterni.
Tra i migliori modelli di auto familiari con spazio per 3 bambini troviamo anche modelli che offrono tre attacchi ISOFIX posteriori, a cui spesso si aggiunge un attacco addizionale anteriore sul sedile del passeggero. Ci sono infine modelli iper-familiari, in grado di raggiungere l’incredibile numero di sei attacchi ISOFIX disponibili, il tutto senza scomodare i van derivati dai veicoli commerciali.
Scopriamo allora i 5 modelli migliori di auto familiari con spazio per 3 bambini.
Sommario
Audi Q7
Oltre ad essere la regina tra i migliori modelli di auto familiari con spazio per tre bambini, Audi Q7 è anche un eccellente SUV di lusso, con tonnellate di spazio e una qualità costruttiva da vera Audi. Il bagagliaio è molto grande in configurazione a cinque posti, con una capacità minima di 865 litri con tutti i sedili in posizione, mentre anche con i sette posti in posizione è decisamente capiente. Merito della lunghezza di ben 5,06 metri, e di una carrozzeria massiccia e rassicurante, che tra ampie superfici vetrate e una coda molto squadrata e poco inclinata permette un’ottima abitabilità su tutte le tre file. Importante per un’auto familiare con spazio per tre o più bambini è anche il comfort e l’insonorizzazione, che su Q7 è di ottimo livello. Parliamo infatti del SUV più grande e lussuoso della Casa tedesca, che quindi ha curato il comfort acustico e sospensivo molto attentamente. Le versioni più ricche hanno infatti di serie le sospensioni pneumatiche, che nonostante i cerchi molto grandi (il diametro può arrivare a 22 pollici) permettono un assorbimento delle buche ottimale.
A livello di motori, Audi Q7 è disponibile con motori a 6 e 8 cilindri benzina, Diesel e anche in versione ibrida Plug-In, con potenze comprese tra i 231 CV della 45 TDI agli oltre 500 CV della sportivissima SQ7, dotata di un 4.0 V8 biturbobenzina che le permette uno scatto nello 0-100 km/h di poco superiore ai 4 secondi. Il prezzo, infine, è uno dei più alti tra i migliori modelli di auto familiari con spazio per 3 bambini: la versione d’accesso 45 TDI quattro in allestimento base parte da 75.300 euro, mentre la top di gamma SQ7 sport attitude arriva a 120.000 euro, optional esclusi.
Ford S-Max
Rispetto ad altre auto familiari con spazio per 3 bambini, infatti, Ford S-Max è un monovolume con un’impostazione piuttosto dinamica sia a livello estetico, dove il posteriore più sportivo degli altri MPV e delle proporzioni che mascherano i 4,80 metri di lunghezza la rendono una delle monovolume più riuscite a livello estetico. Gli interni, invece, non sono dei più moderni, con una plancia che si rifà alle Ford della seconda metà degli anni ’10, anche se la dotazione tecnologica è al passo coi tempi, anche a livello di assistenti alla guida. Dotata di un bagagliaio che, con i 7 posti in posizione, non è dei più capienti (siamo a 185 litri), Ford S-Max è oggi proposta sul mercato con una sola motorizzazione, la 2.5 Hybrid. Il sistema ibrido del monovolume dell’Ovale, condivisa con Kuga (realizzata sullo stesso pianale), è formata da un motore 2.5 quattro cilindri aspirato unito ad un motore elettrico, che scaricano 190 CV sulle ruote anteriori tramite un cambio automatico a variazione continua.
KIA Sorento
Arrivato alla sua quarta generazione nel 2020, Sorento è realizzato sulla stessa base di Hyundai Santa Fe, rispetto al quale ha però un look più sportivo, massiccio e muscoloso. Dotato di un abitacolo tecnologico, rifinito con cura e dotato di alcune “chicche” come le bocchette anteriori sdoppiate con una piccola bocchetta secondaria dedicata alle gambe dei passeggeri, KIA Sorento è disponibile in Italia con due motorizzazioni, entrambe due ibride a benzina. Le versioni ibride HEV (Full Hybrid) e PHEV (Plug-In Hybrid) che condividono il powertrain Full Hybrid e Plug-In Hybrid con la più piccola Sportage.
Disponibile con due allestimenti molto ricchi, Style ed Evolution, KIA Sorento non ha molto da invidiare ai SUV premium delle stesse dimensioni, ma costa molto meno: per la 1.6 HEV con trazione anteriore si parte da 52.450 euro.
Opel Insignia
Aggiungendo l’attacco anteriore sul sedile del passeggero, Opel Insignia è una delle pochissime berline e wagon della sua categoria ad offrire quattro attacchi ISOFIX su cinque sedili disponibili. Si tratta di una soluzione che rende Opel Insignia uno dei migliori modelli di auto familiari con spazio per 3 bambini per chi cerca un’automobile dalla posizione di guida tradizionale e non rialzata.
Per portarsi a casa una Opel Insignia di seconda generazione si parte dagli 11.000 euro per una 2.0 CDTI con oltre 200.000 km fino ai 35.000 euro per gli ultimi esemplari con meno di 1.000 km percorsi.
Peugeot 5008
Dietro ad uno stile moderno e aggressivo, Peugeot 5008 nasconde quindi tanta praticità e una disponibilità di spazio molto più generosa rispetto alla cugina 3008. Al posteriore infatti notiamo un andamento del tetto e del lunotto molto più squadrato e tradizionale, che tradisce la nuova disposizione e disponibilità di spazio all’interno. Peugeot 5008 è un’automobile che, nonostante uno stile personale e con dettagli distintivi come il frontale molto aggressivo e il posteriore originale, tra tetto panoramico apribile, vetrate molto ampie e tanti centimetri per la seconda fila rendono molto appetibile per le giovani famiglie questo SUV che unisce praticità ad uno stile comunque moderno e accattivante. Convince la plancia, dallo stile molto originale e dotata di una ottima dotazione tecnologica, ma anche la guidabilità.
I prezzi, infine, sono interessanti: si parte da 37.170 euro per la 1.2 PureTech Turbo in allestimento d’accesso Active Pach, mentre la top di gamma GT con motore 1.5 BlueHDi Diesel arriva a 46.170 euro.
Leggi anche: Le auto a 7 posti 2023: modelli e prezzi