Scooter elettrici: i migliori modelli e i prezzi

Il mondo delle due ruote continua il suo percorso verso l’elettrificazione a passo spedito. Sempre più costruttori si stanno lanciando nella produzione di scooter e moto alimentate a batterie, con una popolarità in costante crescita, soprattutto per quanto riguarda gli scooter elettrici.

Il boom delle vendite registrato nel 2022 ha visto gli scooter elettrici - con potenza e prestazioni equiparabili a quelle di un 125 cc - crescere del 56,9%. Mentre i “cinquantini elettrici” sono saliti del 53,3% rispetto al 2021. Negli anni successivi, il trend si è consolidato. Nel 2025, gli scooter elettrici si confermano una delle migliori soluzioni per la mobilità urbana. Facili da guidare, scattanti e spesso più performanti degli equivalenti “motorini” a benzina, i migliori modelli di scooter elettrici offrono autonomie sempre più interessanti, con molti modelli capaci di superare agilmente i 50 km, permettendo ricariche ogni due giorni o meno frequentemente a seconda dell'utilizzo.

Una delle caratteristiche più apprezzate rimane la presenza di batterie asportabili sulla maggior parte dei modelli in classifica, rendendo la ricarica a casa o in ufficio estremamente comoda, senza la necessità di un box o una colonnina dedicata. I prezzi degli scooter elettrici si posizionano in una fascia che va indicativamente dai 3.000 ai 13.000 euro, ma è fondamentale considerare l’impatto degli eventuali incentivi statali, che possono abbassare significativamente il costo finale. Bonus che nel 2025 sono finiti a maggio.

Il cuore dello scooter elettrico è il suo motore, che garantisce un funzionamento estremamente silenzioso e un'efficienza superiore rispetto ai motori a combustione interna. La caratteristica più evidente è l'assenza totale di emissioni dirette, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane. Inoltre, offrono uno scatto bruciante al semaforo e un'accelerazione immediata, spesso sorprendendo chi è abituato alla risposta più graduale dei motori a benzina.

Solitamente agli ioni di litio, la batteria è il serbatoio energetico dello scooter. La sua capacità determina l'autonomia, che nel 2025 è in costante aumento grazie ai progressi tecnologici. Un aspetto fondamentale è la possibilità di avere batterie fisse o removibili. Le batterie removibili offrono il grande vantaggio di poter essere ricaricate comodamente a casa o in ufficio, senza dover portare l'intero veicolo alla colonnina.

Nel 2025, gli incentivi per l'acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e) prevedevano, con rottamazione, un contributo del 40% sul prezzo di listino, fino a un massimo di 4.880 euro (IVA inclusa), in caso di contestuale rottamazione di un vecchio veicolo di categoria L con classe ambientale fino a Euro 3. Senza rottamazione: un contributo del 30% sul prezzo di listino, fino a un massimo di 3.660 euro (IVA inclusa). Quali sono quindi i migliori modelli di scooter elettrici e i prezzi aggiornati per il 2025? Scopriamolo insieme.

Sommario

Askoll XKP (evoluzione di eS3 Evolution)

Askoll, azienda veneta leader nel settore dei motori elettrici, ha continuato a evolvere la sua offerta, proponendo l'Askoll XKP come erede del fortunato eS3 Evolution. Questo modello si conferma un punto di riferimento per la mobilità urbana grazie alla sua agilità e al peso contenuto. Disponibile in due varianti per soddisfare diverse esigenze: la L1 (ciclomotore) e la L3 (equivalente 125 cc).

La versione L3 raggiunge una velocità massima di 66 km/h, mentre entrambe le versioni sono dotate di un motore elettrico da 2,7 kW. L'autonomia dichiarata si attesta intorno ai 87 km per il modello L1 e circa 90 km per l'L3, numeri ideali per gli spostamenti quotidiani in città. Il prezzo di partenza è di circa 5.390 euro. Un grande vantaggio sono le batterie estraibili, che permettono una ricarica comoda direttamente a casa o in ufficio, offrendo massima flessibilità all'utente.

BMW CE 04

BMW CE 04 Scooter elettrico

È lo scooter di BMW Motorrad che continua a distinguersi per il suo design avveniristico e le prestazioni di alto livello, posizionandosi come una vera e propria icona di stile futuristico. Con un prezzo di partenza di circa 13.500 euro, mantiene il suo stile inconfondibile e una meccanica robusta, derivata dall'ammiraglia elettrica iX del marchio. La batteria da 8,9 kWh garantisce un'autonomia dichiarata di 130 km per la versione "full power" (42 CV) e 100 km per la versione depotenziata (15 CV), quest'ultima guidabile anche con patente A1 o B.

Entrambe le versioni hanno una velocità massima autolimitata a 120 km/h. La ricarica è rapida, con circa 45 minuti per passare dal 20 all'80% utilizzando il caricatore rapido opzionale. Il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici con navigatore integrato è un plus tecnologico che migliora l'esperienza di guida.

Honda EM1 e:

È un'ottima soluzione per chi cerca uno scooter elettrico compatto e leggero, specificamente progettato per affrontare il traffico urbano con agilità e facilità. Il suo punto di forza è la batteria removibile, una caratteristica fondamentale per chi non dispone di una presa di corrente nel proprio box e necessita di ricaricare la batteria comodamente in casa o in ufficio.

Questo modello è ideale per gli spostamenti quotidiani e si distingue per la sua praticità. Il prezzo di listino parte da circa 3.190 euro. Mentre l’Honda CUV e:, un nuovo scooter elettrico urbano che promette di ampliare ulteriormente l'offerta del brand nel segmento della mobilità sostenibile.

Niu MQi GT EVO

Niu MQi GT EVO

Niu, marchio cinese che si è affermato nel mercato degli scooter elettrici, continua a proporre modelli con un ottimo rapporto qualità-prezzo e un design riconoscibile, e il MQi GT EVO ne è un esempio lampante. Con un prezzo di circa 5.799 euro, è omologato come un 125cc, il che lo rende ideale per gli spostamenti urbani ed extraurbani. È dotato di un motore con una potenza massima di 9 CV (e continua di 6,7 CV), che gli permette di raggiungere i 100 km/h in mappatura Sport, garantendo prestazioni brillanti.

Le due batterie sono estraibili e offrono una capacità complessiva di 3,7 kWh, garantendo un'autonomia dichiarata di circa 70-75 km, sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane. La ricarica completa richiede circa 5 ore. L'applicazione dedicata per smartphone offre un controllo e un monitoraggio completo dello scooter, migliorando l'esperienza utente.

Piaggio 1 (e versioni Piaggio 1 Active e Piaggio 1+)

Piaggio1Active-FlameMix-wallimage1

Rappresenta l'impegno del gruppo Piaggio nella mobilità elettrica urbana, offrendo un veicolo versatile e accessibile, ideale per la vita di tutti i giorni. Piaggio propone diverse varianti del suo scooter elettrico per adattarsi a diverse esigenze di velocità e autonomia. Il modello base Piaggio 1 è pensato per la mobilità cittadina, con prestazioni adatte agli spostamenti brevi e quotidiani, e ha un prezzo di partenza di circa 2.899 euro.

La versione Piaggio 1 Active, con un costo di circa 3.299 euro, offre prestazioni più elevate, avvicinandosi alle performance di un 125cc, ed è indicata per chi necessita di maggiore brio e velocità. Infine, il Piaggio 1+, con un prezzo di circa 3.699 euro, si concentra sull'autonomia, garantendo una maggiore percorrenza con una singola carica, ideale per chi affronta tragitti più lunghi. Tutte le versioni sono caratterizzate da un design moderno e compatto, tipico di Piaggio, con un'attenzione particolare alla leggerezza e alla praticità d'uso nel contesto urbano.

SEAT Mò eScooter 125

SEAT Mò Performance

L'incursione di SEAT nel mondo delle due ruote, in stretta collaborazione con Silence, si è rivelata un successo, con il Mò eScooter 125 come protagonista. Questo scooter, disponibile da circa 7.490 euro, è omologato L3 e rappresenta una soluzione robusta e performante per la mobilità urbana ed extraurbana. Dotato di un motore da 12 CV (9 kW) di potenza massima, il mezzo iberico è in grado di raggiungere i 95 km/h, offrendo un'accelerazione vivace (0-50 km/h in soli 3,9 secondi).

La batteria da 5,6 kWh garantisce un'autonomia dichiarata di ben 137 km, posizionandolo tra i leader del segmento per percorrenza. Una delle sue caratteristiche più innovative è la batteria estraibile e trasportabile come un trolley, facilitando enormemente la ricarica domestica, che richiede tra le 6 e le 8 ore. Il Mò eScooter 125 offre inoltre diverse modalità di guida (Eco, City, Sport) e la comoda funzione di retromarcia.

Silence S01 (e S01 Plus)

I modelli Silence S01 e S01 Plus sono scooter elettrici che si distinguono per la loro innovativa soluzione di batteria, progettata per offrire la massima praticità nella ricarica. Il punto forte di questi scooter sono le batterie removibili a forma di trolley, dotate di ruote e maniglia, che consentono di trasportarle facilmente e ricaricarle comodamente a casa, in ufficio o in qualsiasi presa domestica. Questa funzionalità risolve uno dei principali ostacoli per chi vive in appartamenti o non ha accesso a una presa di ricarica diretta nel proprio box.

Il Silence S01 ha un prezzo di partenza di circa 6.860 euro, offrendo buone prestazioni e un'autonomia adeguata per gli spostamenti urbani e periurbani. La versione S01 Plus, con un costo maggiore (circa 8.160 euro), eleva ulteriormente le prestazioni e l'autonomia, rivolgendosi a chi cerca maggiore potenza e percorrenza. È interessante notare come il Mò eScooter 125 sia basato proprio sulla piattaforma del Silence S01, confermando la qualità e l'affidabilità di questa base tecnica.

Vespa Elettrica 70 (e versioni 45)

Il mito italiano della Vespa continua a evolversi, con la Vespa Elettrica che unisce lo stile iconico e senza tempo alla modernità della mobilità a zero emissioni. Realizzata sulla scocca in acciaio della Primavera, mantiene intatto il design classico e l'aura di eleganza che l'hanno resa celebre in tutto il mondo. Sono disponibili due versioni principali: la Primavera Elettrica 45, con un prezzo di circa 5.199 euro e un'autonomia di circa 68 km, e la Primavera Elettrica 70, a circa 7.499 euro, che offre una percorrenza di 80 km.

Il modello “70 km/h” (equivalente 125 cc) è spinto da un motore da 4 kW (5,4 CV) e promette un'ottima autonomia grazie a una batteria da 4,2 kWh e un efficiente sistema di recupero dell'energia in frenata. La ricarica completa avviene in circa 4 ore. Nonostante le batterie non siano estraibili come su altri modelli, la sua agilità, maneggevolezza in città e l'ottimo comfort, uniti all'iconicità e alla qualità costruttiva, la rendono una scelta premium e distintiva nel panorama degli scooter elettrici.

Yamaha NEO'S EV

NEOs-AQUA-2023

Lo Yamaha NEO'S EV è la proposta della Casa nipponica nel segmento degli scooter elettrici, specificamente orientato all'uso urbano e alla mobilità quotidiana. Questo modello si distingue per la sua semplicità d'uso e la sua efficienza negli spostamenti in città, offrendo un'esperienza di guida fluida e silenziosa. Il prezzo di partenza è di circa 3.299 euro. Una delle caratteristiche più interessanti del NEO'S EV è la possibilità di montare una seconda batteria, un'opzione che permette di raddoppiare l'autonomia e affrontare tragitti più lunghi senza preoccupazioni di ricarica.

Questa flessibilità lo rende ideale per chi ha esigenze di percorrenza variabili durante la giornata. Il design è moderno e pulito, tipico di Yamaha, con un'attenzione particolare all'ergonomia e alla praticità per l'uso cittadino. È un'ottima scelta per chi cerca un veicolo affidabile e maneggevole per muoversi in ambito urbano con un occhio di riguardo all'ambiente.

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Minivan 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto

Quadricicli 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto

Auto Full Hybrid 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Mostra di più