Il boom delle vendite registrato nel 2022 ha visto gli scooter elettrici - con potenza e prestazioni equiparabili a quelle di un 125 cc - crescere del 56,9%. Mentre i “cinquantini elettrici” sono saliti del 53,3% rispetto al 2021. Negli anni successivi, il trend si è consolidato. Nel 2025, gli scooter elettrici si confermano una delle migliori soluzioni per la mobilità urbana. Facili da guidare, scattanti e spesso più performanti degli equivalenti “motorini” a benzina, i migliori modelli di scooter elettrici offrono autonomie sempre più interessanti, con molti modelli capaci di superare agilmente i 50 km, permettendo ricariche ogni due giorni o meno frequentemente a seconda dell'utilizzo.
Una delle caratteristiche più apprezzate rimane la presenza di batterie asportabili sulla maggior parte dei modelli in classifica, rendendo la ricarica a casa o in ufficio estremamente comoda, senza la necessità di un box o una colonnina dedicata. I prezzi degli scooter elettrici si posizionano in una fascia che va indicativamente dai 3.000 ai 13.000 euro, ma è fondamentale considerare l’impatto degli eventuali incentivi statali, che possono abbassare significativamente il costo finale. Bonus che nel 2025 sono finiti a maggio.
Il cuore dello scooter elettrico è il suo motore, che garantisce un funzionamento estremamente silenzioso e un'efficienza superiore rispetto ai motori a combustione interna. La caratteristica più evidente è l'assenza totale di emissioni dirette, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane. Inoltre, offrono uno scatto bruciante al semaforo e un'accelerazione immediata, spesso sorprendendo chi è abituato alla risposta più graduale dei motori a benzina.
Solitamente agli ioni di litio, la batteria è il serbatoio energetico dello scooter. La sua capacità determina l'autonomia, che nel 2025 è in costante aumento grazie ai progressi tecnologici. Un aspetto fondamentale è la possibilità di avere batterie fisse o removibili. Le batterie removibili offrono il grande vantaggio di poter essere ricaricate comodamente a casa o in ufficio, senza dover portare l'intero veicolo alla colonnina.
Nel 2025, gli incentivi per l'acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e) prevedevano, con rottamazione, un contributo del 40% sul prezzo di listino, fino a un massimo di 4.880 euro (IVA inclusa), in caso di contestuale rottamazione di un vecchio veicolo di categoria L con classe ambientale fino a Euro 3. Senza rottamazione: un contributo del 30% sul prezzo di listino, fino a un massimo di 3.660 euro (IVA inclusa). Quali sono quindi i migliori modelli di scooter elettrici e i prezzi aggiornati per il 2025? Scopriamolo insieme.