Multe da alcol
Per il neopatentato, ossia con meno di tre anni di patente, tolleranza zero: se guida, non può bere alcolici. Per l’esperto (almeno tre anni di patente), il limite massimo di alcol nel sangue è di mezzo grammo. Superandolo, ecco le multe (articolo 186 del Codice della Strada).
a) Multa di 543 euro col tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro, più sospensione della patente da tre a sei mesi.
b) 800 euro e arresto fino a sei mesi, per un tasso superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro. Più la sospensione della patente da sei mesi a un anno.
c) 1.500 euro, arresto da sei mesi a un anno, oltre 1,5 grammi per litro. Più la sospensione della patente da uno a due anni.
Nei confronti del conducente condannato per i reati di cui alla lettera b), quindi oltre 0,8 grammi e meno di 1,5 grammi, e alla lettera c), ossia oltre 1,5 grammi, sulla patente rilasciata in Italia apposti i codici unionali “Limitazione dell’uso - Codice 68. Niente alcol” e “Limitazione dell’uso – Codice 69. Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436”. Per un periodo di almeno due anni nel primo caso e di tre anni nell’altro.
Alcolock: cos’è
È il dispositivo che rende impossibile avviare il motore se individua anche una minima traccia di alcol nell’organismo del conducente, il quale deve soffiare preventivamente nello strumento. Dal 14 dicembre 2024, si attende un decreto del ministero delle Infrastrutture che definisca come l’alcolock debba essere. Comunque, dovrà installarlo a proprie spese solo chi viene beccato con oltre 0,8 grammi.