Sospensione patente: cosa si intende e quando
Per sospensione della patente, si intende una sanzione accessoria disposta dagli Uffici di Motorizzazione Civile (UMC), dal Prefetto o dall'autorità giudiziaria, che impedisce momentaneamente ai titolari di utilizzare la patente per guidare. Lo impone l’articolo 218 del Codice della Strada. Quindi, si paga l’ammenda in euro, si subisce il taglio dei punti della patente e anche la sospensione della licenza per un certo periodo.
Quando? I conducenti rischiano la sospensione della patente quando hanno violato determinate norme di comportamento. La sospensione può anche essere disposta direttamente dal Dipartimento dei Trasporti quando, in occasione dell'accertamento sanitario per la conferma di validità o per la revisione della patente, risulta la perdita temporanea dei requisiti fisici e/o psichici richiesti.
Il caso classico è la guida con smartphone in mano. Abbiamo 250 euro, più il taglio di cinque punti, più la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi: lo deciderà il Prefetto (articolo 173 del Codice della Strada).
In alternativa, l’eccesso di velocità misurato con autovelox con multa che arriva a casa (articolo 142). Chiunque supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione di 543 euro, più sei punti, più la sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
In sintesi, scatta la sospensione della patente per guida con smartphone in mano, superamento del limite di velocità di oltre 40 km/h, circolazione contromano e altre manovre pericolose (articolo 143), guida in stato di ebbrezza (186 e 186 bis), dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope (187), circolazione vietata in autostrada sulla corsia di emergenza (176), se si fugge dopo avere investito una persona o non si soccorrono i feriti (189, “pirateria”), circolazione con veicolo sequestrato (213).
Sospensione della patente pure senza infrazioni quando si perdono temporaneamente i requisiti fisici o psichici (119), il neopatentato circola senza rispettare le limitazioni sui veicoli e sulle velocità (117), si guida con patente non idonea (al volante di un’auto serve la B invece si conduce il mezzo con la categoria A, articolo 116).