Passa al contenuto principale
Carnet de conducir
Focus: Diritto auto
Focus: Diritto auto

Ritiro patente: quando avviene la sospensione, regole e come riaverla

Per un banale divieto di sosta, il Codice della Strada impone il pagamento di una multa di una cinquantina di euro, ma ci sono infrazioni così gravi che implicano la sospensione della patente. Poi ci sono ritiro e revoca della patente: rarissimi.

L’obiettivo del legislatore è punire l’automobilista in modo da dissuadere questi e tutti gli altri dal commettere una violazione pesante. Allo stesso tempo, si impedisce al conducente di essere una “mina vagante” per strada, un pericolo per gli altri, per gli utenti vulnerabili (pedoni, chi va in bici e su monopattino elettrico), e per se stesso. Abbassando anche i costi sociali dei sinistri e i prezzi delle assicurazioni RCA che dipendono dagli incidenti.

Sommario

Sospensione patente: cosa si intende e quando

Per sospensione della patente, si intende una sanzione accessoria disposta dagli Uffici di Motorizzazione Civile (UMC), dal Prefetto o dall'autorità giudiziaria, che impedisce momentaneamente ai titolari di utilizzare la patente per guidare. Lo impone l’articolo 218 del Codice della Strada. Quindi, si paga l’ammenda in euro, si subisce il taglio dei punti della patente e anche la sospensione della licenza per un certo periodo.

Quando? I conducenti rischiano la sospensione della patente quando hanno violato determinate norme di comportamento. La sospensione può anche essere disposta direttamente dal Dipartimento dei Trasporti quando, in occasione dell'accertamento sanitario per la conferma di validità o per la revisione della patente, risulta la perdita temporanea dei requisiti fisici e/o psichici richiesti.

Il caso classico è la guida con smartphone in mano. Abbiamo 250 euro, più il taglio di cinque punti, più la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi: lo deciderà il Prefetto (articolo 173 del Codice della Strada).

In alternativa, l’eccesso di velocità misurato con autovelox con multa che arriva a casa (articolo 142). Chiunque supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione di 543 euro, più sei punti, più la sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

In sintesi, scatta la sospensione della patente per guida con smartphone in mano, superamento del limite di velocità di oltre 40 km/h, circolazione contromano e altre manovre pericolose (articolo 143), guida in stato di ebbrezza (186 e 186 bis), dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope (187), circolazione vietata in autostrada sulla corsia di emergenza (176), se si fugge dopo avere investito una persona o non si soccorrono i feriti (189, “pirateria”), circolazione con veicolo sequestrato (213).

Sospensione della patente pure senza infrazioni quando si perdono temporaneamente i requisiti fisici o psichici (119), il neopatentato circola senza rispettare le limitazioni sui veicoli e sulle velocità (117), si guida con patente non idonea (al volante di un’auto serve la B invece si conduce il mezzo con la categoria A, articolo 116).

Sospensione patente per eccesso di velocità

Il criterio è facile, ossia più corri e più pesante la multa. Per iniziare, i limiti: 130 km/h per le autostrade, 110 km/h per le strade extraurbane principali, 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 km/h per le strade nei centri abitati, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano, previa installazione degli appositi segnali. Vediamo le multe occupandoci solo di ammende e stop alla patente.

Chi supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di 42 euro.

Eccesso di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h: 173 euro. Se la violazione è commessa all'interno del centro abitato e per almeno due volte nell'arco di un anno, si applicano la sanzione amministrativa del pagamento di 220 euro e la sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni.

Oltre 40 km/h ma non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità: 543 euro e sospensione della patente da uno a tre mesi.

Infine, chi supera di oltre 60 km/h i limiti paga un verbale di 845 euro, più la sospensione della patente da sei a 12 mesi.

È rarissimo che si venga fermati sul posto: quasi sempre la multa arriva a casa del proprietario del mezzo. Questi deve comunicare alle Forze dell’ordine il nome del guidatore cui la patente verrà sospesa: in caso di silenzio, il titolare paga una multa supplementare di 291 euro (articolo 126-bis del Codice della Strada).

Come riavere la patente dopo il ritiro

Anzitutto, esiste la possibilità di chiedere al Prefetto un permesso di guida valido per tre ore al giorno, per ragioni di lavoro. In tal caso il periodo di sospensione è aumentato di un numero di giorni pari al doppio delle complessive ore per le quali è stata autorizzata la guida.

Per recuperare la patente sospesa, si segue il periodo di stop stabilito dalla Prefettura e poi ci si reca presso l’ufficio patenti della residenza per ritirarla o tramite un'altra persona delegata. In alternativa può esserne chiesto l’invio al Comando di Polizia di residenza. Se la sospensione è dovuta a motivi di salute, si deve anche sostenere una visita medica presso la Commissione medica locale.

Che cos’è veramente il ritiro patente

Quando il Codice della Strada prevede la sospensione della patente, questa è ritirata dalle Forze dell’ordine che accertano la violazione: Polizia Locale, Polizia Stradale, Carabinieri. Del ritiro è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. L'agente accertatore rilascia il permesso provvisorio di guida limitatamente al periodo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall'interessato, con annotazione sul verbale di contestazione.

L’organo che ha ritirato la patente di guida la invia entro cinque giorni alla Prefettura del luogo della violazione. Entro il termine di 15 giorni dal ritiro, il conducente, solo nel caso in cui non sia derivato un incidente, può presentare istanza al Prefetto per ottenere un permesso di guida, per determinate fasce orarie, e comunque di non oltre tre ore al giorno, adeguatamente motivato e documentato per ragioni di lavoro, qualora risulti impossibile o estremamente gravoso raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici. Il Prefetto, nei 15 giorni successivi, emana l'ordinanza di sospensione.

Revoca patente: quando scatta

Per revoca della patente si intende la cancellazione della stessa. Quando il titolare perde definitivamente i requisiti psicofisici prescritti o sostituisce la propria patente con un'altra estera (articolo 130 del Codice della Strada), allora la Motorizzazione impone la revoca. Se invece il titolare guida in stato di forte ebbrezza o sotto stupefacenti e causa incidenti, la revoca è stabilita dal Prefetto.

Con la revoca determinata dalla scomparsa dei requisiti, nel momento in cui il titolare li riacquista può chiedere una nuova patente che riporterà la data di abilitazione di quella precedente. Se invece la revoca è determinata da gravi motivi di condotta dovrà aspettare o due o tre anni. Inoltre sarà considerato neopatentato, coi limiti di alcol, potenza e velocità molto più bassi dei guidatori esperti.

FAQ

Sì: multa di 250 euro, più il taglio di cinque punti, più la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi: lo deciderà il Prefetto (articolo 173 del Codice della Strada).

Per sospensione della patente, si intende una sanzione accessoria disposta dagli Uffici di Motorizzazione Civile (UMC), dal Prefetto o dall'autorità giudiziaria, che impedisce momentaneamente ai titolari di utilizzare la patente per guidare.

Per revoca della patente si intende la cancellazione della stessa. Quando il titolare perde definitivamente i requisiti psicofisici prescritti o sostituisce la propria patente con un'altra estera (articolo 130 del Codice della Strada), allora la Motorizzazione impone la revoca.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All guide for the motorway

Limite autostrada: regole, neopatentati, pioggia, nebbia, 150 km/h

Consigli · Norme della strada
radreparatur

Ruotino di scorta: cos’è, come funziona, quanto costa

Consigli · Norme della strada
255755 Volvo Cars XC90 crash test

Crash test: cos’è, come funziona, EuroNCAP

Consigli · Norme della strada
Mostra di più