
Sorpasso a destra in autostrada: quando si può, cosa dice la legge, sanzione
Il fatto che il traffico sia caotico e indisciplinato sulle autostrade italiane è ormai assodato. Qual è il motivo di questo fenomeno? Incide sicuramente il gran numero di auto private e mezzi pesanti sulle nostre strade: in Italia, secondo un recente studio, ci sono 650 auto ogni 1.000 abitanti, mentre la media europea è di circa 500. Gran parte della colpa, però, è da attribuire agli stessi automobilisti italiani, che guidano in maniera indisciplinata e, spesso per ignoranza o per illeciti generali, hanno poco rispetto delle norme stradali. Una delle cattive abitudini più comuni sulle autostrade italiane è quella di non prendere la corsia libera più a destra e di non sapere se e quando si può sorpassare un veicolo più lento sulla destra. Queste due abitudini sono la principale causa di code e rallentamenti.
La normativa, in realtà prevede delle eccezioni, ed è credenza comune che tra questi “strappi alla regola” sia anche compreso il sorpasso a destra in autostrada. Sarà così? Andiamo a vedere.
Sommario
Sorpasso a destra in autostrada: cosa dice la legge e sanzioni
La normativa in merito, nella fattispecie l’articolo 48 del Codice della Strada, specifica che il sorpasso a destra è consentito solo quando il veicolo che si vuole sorpassare ha specificatamente intenzione di girare a sinistra, evidenziando il tutto grazie all’apposito indicatore di direzione, oppure quando il veicolo da sorpassare è un tram. Non viene menzionato nessun altro caso particolare, quindi la risposta sembra evidente: non è possibile effettuare un sorpasso a destra in autostrada. La falsa credenza è alimentata dall’esigenza dei casi: quando, soprattutto in una carreggiata a due corsie, quella normalmente riservata al sorpasso è occupata da un veicolo meno veloce, sono molti quelli che si sentono autorizzati a superare a destra.
Ma in realtà si sta commettendo un’infrazione, probabilmente simile a quella che sta compiendo la macchina sorpassata, che dovrebbe sempre occupare la corsia più libera a destra se non sta provando a superare altri veicoli. In entrambi i casi, non solo si rischia una pesante multa, ma anche una corposa decurtazione di punti dalla patente. Secondo l’articolo 43 del codice della strada, infatti, chi sorpassa a destra può subire una decurtazione di 5 punti ed un’ammenda pecuniaria fino a 308 euro; chi non occupa la corsia più a destra libera, invece, perde 4 punti dalla patente e può pagare fino a 48 euro di multa. Come sempre i punti della patente decurtati vengono raddoppiati nel caso in cui a condurre il veicolo sia un automobilista neopatentato.
Le sanzioni sono pertanto piuttosto consistenti in particolare riferendosi ai punti sottratti e considerando la frequenza con la quale questa manovra viene effettuata. Nonostante ciò va ricordato che sorpassare a destra è piuttosto pericoloso ed è una manovra che mette a serio rischio la vostra e l’altrui incolumità.
Sorpasso a destra in autostrada: quando si può
Tuttavia, un modo per effettuare un sorpasso a destra in autostrada esiste: bisogna cambiare approccio, e dedicarsi al “superamento” piuttosto che al sorpasso. La differenza può essere spiegata con un banale esempio: si consideri un’autostrada a tre corsie, in cui quella centrale è occupata da un veicolo più lento rispetto alla nostra marcia e quella di sinistra da una serie di automobili che stanno effettuando il sorpasso. In questo caso, quello che si può fare è occupare la corsia di destra, e mantenere la solita velocità di marcia: in questo modo si può effettuare il superamento della vettura sulla corsia di destra senza commettere alcuna infrazione.
Come spesso accade quando si ha a che fare con un complesso insieme di regole, un’interpretazione delle stesse può spesso dare vita ad escamotage legittimi. Quindi, da oggi in poi, quando vi vedete costretti a fare qualche sorpasso in autostrada, ricordatevi del superamento, sarete certi di non infrangere nessuna regola, e in questo modo non perderete né punti dalla patente né soldi. Del resto, con le nuove tecnologie per il rilevamento della velocità in autostrada di cui è fornita la Polizia Stradale, il rischio di essere “beccati” è altissimo.
Ad ogni modo nonostante questa sia una “strada” percorribile il consiglio è sempre quello di seguire in modo fedele la legge senza incorrere in casi limite come questo appena descritto. Il rispetto delle norme è certamente il primo passo per ridurre gli incidenti stradali, ma anche per garantire uno scorrimento del traffico il più fluido possibile senza mettere a rischio la vita di nessuno.
Domande e risposte
Quanto ammonta la multa per superamento a destra in autostrada?
Secondo l’articolo 43 del codice della strada, infatti, chi sorpassa a destra può subire una decurtazione di 5 punti ed un’ammenda pecuniaria fino a 308 euro; chi non occupa la corsia più a destra libera, invece, perde 4 punti dalla patente e può pagare fino a 48 euro di multa.
Quando è possibile superare a destra?
La normativa in merito, nella fattispecie l’articolo 48 del Codice della Strada, specifica che il sorpasso a destra è consentito solo quando il veicolo che si vuole sorpassare ha specificatamente intenzione di girare a sinistra, evidenziando il tutto grazie all’apposito indicatore di direzione, oppure quando il veicolo da sorpassare è un tram.
Esiste un modo per superare a destra in autostrada?
Un modo per effettuare un sorpasso a destra in autostrada esiste: bisogna cambiare approccio, e dedicarsi al “superamento” piuttosto che al sorpasso. In un’autostrada a tre corsie, in cui quella centrale è occupata da un veicolo più lento e quella di sinistra da automobili che stanno effettuando il sorpasso ,quello che si può fare è occupare la corsia di destra, e mantenere la solita velocità di marcia.