Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

Auto a trazione integrale: cosa sono, come funzionano, i modelli

Per decenni è stata una caratteristica propria di fuoristrada e veicoli estremi, ma a partire dagli anni ’80 le auto a trazione integrale sono diventate popolari anche tra le sportive e le automobili tradizionali, aggiungendo motricità e stabilità sui fondi difficili e una maggiore sicurezza.

Oggi, complice l’arrivo delle automobili elettriche, la trazione integrale è più popolare che mai: vediamo quali sono i modelli a trazione integrale sul mercato e come funziona.

La necessità di avere dei veicoli con tutte e quattro le ruote motrici è emersa già dagli albori dell’automobilismo, con veicoli pensati per il fuoristrada e per operazioni gravose che disponevano, già negli anni ’30, di questa tecnologia. Con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale, la produzione di veicoli a trazione integrale è naturalmente aumentata, con la leggendaria Jeep prodotta dall’americana Willys che sdoganò la ricetta che oggi associamo ai veicoli fuoristrada. Dopo la guerra, l’esempio del Jeep Willys è stato ripreso in tutto il mondo, dal Giappone (con la Toyota Land Cruiser) al Regno Unito (con la Land Rover, noto anche come Defender dal 1990), fino alle italiane FIAT Campagnola e Alfa Romeo Matta.

Per decenni, la trazione integrale è stata appannaggio dei soli fuoristrada e dei pick-up, veicoli adibiti all’utilizzo lontano dall’asfalto. La prima auto a trazione integrale pensata per l’utilizzo stradale è arrivata sul mercato nel 1966 sotto forma di una bella sportiva disegnata dall’italiana Touring Superleggera e prodotta dall’inglese Jensen: la Jensen FF del 1966 è stata la prima automobile stradale di sempre dotata della trazione integrale Ferguson Formula, che dava il nome alla vettura e che segnò la strada per le vetture 4x4 del futuro. A dare seguito alla Jensen FF ci pensò Subaru, che nel 1971 lanciò la Leone, modello medio che iniziò la storia d’amore tra Subaru e la trazione integrale.

Alla Casa delle Pleiadi ha dato seguito nel 1980 la Audi quattro, la prima vettura della Casa di Ingolstadt con trazione integrale, che con i suoi successi nelle corse sdoganò ufficialmente l’utilizzo di questa tecnologia sulle automobili di grande serie. Con il tempo, quasi tutti i costruttori si sono dotati di sistemi di trazione integrale, alcuni più semplici e pensati per essere usati nelle situazioni d’emergenza e altri più raffinati, con un range che ancora oggi va dalla Suzuki Ignis AllGrip, l’auto a trazione integrale più piccola sul mercato, alla Aston Martin Valhalla, l’Hypercar da oltre 1.000 CV e dotata di trazione integrale “virtuale”, con un motore elettrico che spinge l’asse anteriore.

Proprio le auto elettriche si prestano all’adozione della trazione integrale, in quanto è sufficiente alloggiare uno o più motori per ognuno dei due assi, ottenendo prestazioni migliori e una eccellente motricità. Scopriamo allora cosa sono le auto a trazione integrale, come funzionano e i modelli sul mercato nel 2025.

Sommario

Quali tipi di trazione integrale esistono?

Si fa presto a dire “trazione integrale”: il concetto è semplice, ovvero avere un’automobile in grado di trasferire la potenza del motore a tutte e quattro le ruote, ma il modo in cui questo risultato si ottiene più essere molto diverso. A seconda della tecnologia e del profilo del veicolo, esistono diverse tecnologie per distribuire la potenza del motore alle quattro ruote. Nel dettaglio, queste sono le principali tipologie di trazione integrale presenti sul mercato:

Trazione integrale permanente: con questa tecnologia, la potenza del motore viene costantemente distribuita a tutte e quattro ruote durante la marcia, con un differenziale centrale che trasferisce la potenza e la coppia ad entrambi gli assi. Questa tecnologia è utilizzata in molti veicoli fuoristrada, auto sportive e grandi SUV.

Trazione integrale inseribile: con questa tecnologia, durante la marcia su strada è un solo asse (anteriore o posteriore, a seconda del veicolo in questione) a scaricare a terra la potenza. Nei sistemi di trazione integrale inseribile più specialistici, è il guidatore ad inserire manualmente la trazione integrale, agendo su dei comandi (dei tasti o delle leve specifiche) per inserire la trazione integrale al momento del bisogno. Negli ultimi decenni, invece, si è diffuso un sistema di trazione integrale a controllo elettronico, dove un differenziale centrale a frizioni o a controllo elettronico attiva il secondo asse motrice appena c’è una perdita d’aderenza. Con la trazione integrale inseribile, la potenza può essere distribuita in modo flessibile agli assi e alle ruote a seconda della superficie. Si tratta di una buona alternativa alla trazione integrale permanente, in quanto la tecnologia selettiva aiuta a risparmiare carburante. Per questo motivo viene spesso utilizzata per le auto di piccole dimensioni a trazione integrale o per i SUV compatti.

Trazione integrale “virtuale”: sviluppatasi negli ultimi anni, una trazione integrale “virtuale” prevede la presenza di un classico motore termico su un asse, tradizionalmente quello anteriore, mentre sull’altro assale (solitamente quello posteriore) è presente un motore elettrico collegato direttamente alle ruote, che permette così di avere quattro ruote motrici ma senza la presenza di un normale albero di trasmissione. Proprio per questo è detto “virtuale”, poiché non c’è un vero collegamento tra i due assi, quanto un sistema combinato termico ed elettrico. Rispetto ad un sistema meccanico tradizionale, inseribile o permanente, è meno efficace in fuoristrada e sui fondi difficili, ma permette di avere la trazione integrale su veicoli ibridi senza rinunce in fatto di consumi e con una minore complessità meccanica.

Trazione integrale elettrica: con l’avvento delle auto elettriche, è diventato presto noto come sia possibile aumentare la potenza e l’efficacia di una EV installando due o più motori su entrambi gli assi. Grazie alle dimensioni compatte, all’assenza di un cambio a più velocità e alla presenza di una batteria e non di un serbatoio, è molto più facile ottenere una trazione integrale “elettrica” montando uno o più motori per asse, garantendo prestazioni molto vivaci, maggiore motricità e consumi solo di poco superiori senza troppa complessità. Sempre più auto sfruttano questo sistema, che permette di aumentare la potenza senza sviluppare nuovi motori, ma montandone due su un solo veicolo.

subaru-crosstrek-2024-awd-logo

Molte Case automobilistiche commercializzano le loro tecnologie di trazione integrale come All Wheel Drive (AWD), Four Wheel Drive (4WD) o 4x4 in breve. Inoltre, esistono nomi di marchi distinti, come quattro, xDrive o 4Matic, che indicano concetti diversi. Mentre i produttori di veicoli americani e asiatici utilizzano principalmente termini inglesi generici come AWD, 4WD o 4x4, alcune Case automobilistiche hanno introdotto denominazioni proprie per le loro tecnologie di trazione integrale. Queste sono le denominazioni utilizzate da tutti i produttori più noti:

  • Q4 (Alfa Romeo)
  • quattro (Audi)
  • xDrive (BMW)
  • 4Matic (Mercedes-Benz)
  • AWD (Chevrolet, Hyundai, Kia, Mazda, MG, Volvo)
  • 4WD (Ford, Honda, Hyundai, Kia, Lexus, Nissan, Opel)
  • Symmetric AWD (Subaru)
  • AWD-i (Toyota)
  • GR-Four (Toyota)
  • 4xe (Jeep)
  • ALL4 (Mini)
  • 4 (Porsche)
  • 4Drive (Seat, Cupra)
  • 4x4 (Skoda, Dacia, Renault)
  • AllGrip (Suzuki)
  • Dual Motor (Tesla)
  • e-4orce (Nissan)
  • 4Motion (Volkswagen)

Per chi è utile la trazione integrale?

Le auto a trazione integrale sono un'alternativa sensata ai veicoli a due ruote motrici per chi guida spesso su strade di campagna o aree residenziali remote. Allo stesso tempo, la trazione integrale presenta dei vantaggi per l'uso ricreativo, ad esempio per gli appassionati di sport invernali o quando si portano in giro roulotte e rimorchi.

In più, se si vive in una zona soggetta a nevicate, a forti piogge o, in generale, situazioni di maltempo invernale, la trazione integrale garantisce una migliore motricità e aderenza su fondi dall’aderenza non ottimale. Ricordiamo, però, che la trazione integrale non è invincibile, e anzi non è affatto più capace di un’auto a due ruote motrici sulla neve o sul bagnato se non si montano gli pneumatici giusti.

Anche con la trazione integrale (anzi, soprattutto con sistemi 4x4) è fondamentale avere pneumatici di qualità sia estivi che invernali: la trazione integrale non è magica.

Quali sono i vantaggi delle auto a trazione integrale?

Rvl15-P1310-ICE-E3-4x4-PC-34AvDCedarGreenJantesExtremeRoulingMontagnes-Presse-16-9

Se la potenza motrice viene trasmessa a tutte le ruote dell'auto in modo permanente o quando necessario, tutti e quattro i pneumatici hanno la capacità di scaricare sul terreno la potenza del motore, migliorando così la trazione e rendendo più uniforme l’erogazione della potenza.

La trazione integrale, poi, permette di migliorare la stabilità del veicolo anche sull’asfalto, portando questi vantaggi nella vita di tutti i giorni:

Su superfici scivolose, come in caso di neve e bagnato o in fase di partenza, lo slittamento delle ruote viene evitato o ridotto, in modo che l'auto rimanga in carreggiata.

In curva, le auto a trazione integrale hanno una tenuta di strada più stabile.

La trazione integrale facilita il controllo dell'auto in situazioni estreme o quando si guida in modo sportivo.

Quando si utilizzano auto a trazione integrale con gancio di traino, il mezzo diventa più controllabile e più facile da tenere in carreggiata in caso di vento laterale o di sbandamento.

Grazie alla tecnologia della trazione integrale, i SUV possono essere utilizzati anche al di fuori delle strade asfaltate e, con riduttori e pneumatici adeguati, sono adatti alla guida fuoristrada più impegnativa.

I fuoristrada sono adatti anche alla guida off-road impegnativa con trazione integrale, riduzioni e pneumatici adeguati.

La trazione integrale in un'auto ha anche degli svantaggi?

Per poter trasmettere l'energia del motore all'asse anteriore e posteriore, sono necessari dei differenziali per la distribuzione della potenza e un'ulteriore trasmissione per il collegamento dal motore alle ruote. Questa tecnologia è quindi più complessa da costruire rispetto alla trazione anteriore o posteriore e aggiunge un peso relativamente maggiore al veicolo. Chi vuole acquistare un'auto a trazione integrale di seconda mano o nuova deve quindi fare i conti con costi di gestione più elevati e considerare anche i seguenti aspetti:

Il peso maggiore del veicolo si traduce solitamente in un maggiore consumo di carburante per i veicoli a benzina e diesel a trazione integrale.

La tecnologia della trazione integrale può comportare costi aggiuntivi per le ispezioni o per le riparazioni dei componenti installati in aggiunta, come gli alberi di trasmissione.

A seconda della tecnologia, l'usura dei freni può aumentare e le pastiglie dei freni, ad esempio, devono essere sostituite più spesso.

L'opzione di trazione integrale spesso non è disponibile per le versioni base, e non è offerta in tutte le gamme di modelli e da tutti i produttori.

I prezzi delle auto a trazione integrale usate o nuove sono solitamente più alti di quelli dei modelli analoghi a due ruote motrici.

Tutti i modelli di auto a trazione integrale 2025

Beste 4x4 auto

Abbiamo quindi capito cosa sono le auto a trazione integrale, quali sono le principali tipologie e tutti i pregi e i difetti delle vetture 4x4. Come detto in apertura, negli ultimi anni la trazione integrale è diventata molto popolare grazie alle numerose tecnologie disponibili, alla domanda del pubblico e alla facilità di realizzare sistemi “virtuali” con i powertrain ibridi ed elettrici.

Non deve quindi sorprendere scoprire come, sul mercato italiano, ci siano nel 2025 quasi 250 modelli di auto a trazione integrale, dall’Alfa Romeo Giulia alla Volvo EX90, con decine di modelli elettrici, termici, ibridi, sportivi, versatili e veri fuoristrada.

  • Alfa Romeo Giulia Q4
  • Alfa Romeo Junior Q4
  • Alfa Romeo Tonale Q4
  • Alfa Romeo Stelvio Q4
  • Aston Martin DBX
  • Aston Martin Valhalla
  • Audi A3 Sportback quattro
  • Audi A3 Sedan quattro
  • Audi A5 quattro
  • Audi A5 Avant quattro
  • Audi A6 quattro
  • Audi A6 Avant quattro
  • Audi A6 Sportback e-tron quattro
  • Audi A6 Avant e-tron quattro
  • Audi A8 quattro
  • Audi e-tron GT quattro
  • Audi Q2 quattro
  • Audi Q3 quattro
  • Audi Q3 Sportback quattro
  • Audi Q4 e-tron quattro
  • Audi Q4 Sportback e-tron quattro
  • Audi Q5 quattro
  • Audi Q5 Sportback quattro
  • Audi Q6 e-tron quattro
  • Audi Q6 Sportback e-tron quattro
  • Audi Q7 quattro
  • Audi Q8 quattro
  • Bentley Continental GT
  • Bentley Continental GTC
  • Bentley Flying Spur
  • Bentley Bentayga
  • BMW Serie 1 xDrive
  • BMW Serie 2 Active Tourer xDrive
  • BMW Serie 2 Coupé xDrive
  • BMW Serie 2 Gran Coupé xDrive
  • BMW Serie 3 xDrive
  • BMW Serie 3 Touring xDrive
  • BMW Serie 4 Coupé xDrive
  • BMW Serie 4 Cabrio xDrive
  • BMW Serie 4 Gran Coupé xDrive
  • BMW Serie 5 xDrive
  • BMW Serie 5 Touring xDrive
  • BMW Serie 7 xDrive
  • BMW Serie 8 Coupé xDrive
  • BMW Serie 8 Cabrio xDrive
  • BMW Serie 8 Gran Coupé xDrive
  • BMW X1 xDrive
  • BMW X2 xDrive
  • BMW X3 xDrive
  • BMW X4 xDrive
  • BMW X5 xDrive
  • BMW X6 xDrive
  • BMW X7 xDrive
  • BMW iX xDrive
  • BMW XM xDrive
  • BYD Seal AWD
  • BYD Han AWD
  • BMW Seal U AWD
  • BYD Sealion 7 AWD
  • BYD Tang AWD
  • Cadillac Escalade AWD
  • Chevrolet Corvette E-Ray AWD
  • Chevrolet Tahoe AWD
  • Chevrolet Suburban AWD
  • Chevrolet Silverado AWD
  • Cupra Leon Sportstourer 4Drive
  • Cupra Ateca 4Drive
  • Cupra Formentor 4Drive
  • Cupra Terramar 4Drive
  • Cupra Tavascan 4Drive
  • Dacia Duster 4x4
  • Dacia Bigster 4x4
  • DR PK8
  • DS 7 E-Tense 4x4
  • DS N°8 4x4
  • EMC 212
  • EVO Cross 4
  • Ferrari SF90
  • Ferrari Purosangue
  • Ford Tourneo Connect AWD
  • Ford Grand Tourneo Connect AWD
  • Ford Explorer EV AWD
  • Ford Capri AWD
  • Ford Kuga AWD
  • Ford Mustang Mach-E AWD
  • Ford Bronco AWD
  • Ford Ranger AWD
  • Foton Tunland G7 AWD
  • Foton Tunland V9 AWD
  • GMC Yukon AWD
  • GMC Sierra AWD
  • Honda CR-V AWD
  • Hyundai Ioniq 6 4WD
  • Hyundai Tucson 4WD
  • Hyundai Ioniq 5 4WD
  • Hyundai Santa Fe 4WD
  • ICH-X K2
  • ICH-X K3
  • Ineos Grenadier
  • Isuzu D-Max
  • Jaecoo 7 4WD
  • Jeep Avenger 4xe
  • Jeep Renegade 4xe
  • Jeep Wrangler Unlimited 4xe
  • Jeep Grand Cherokee 4xe
  • Jeep Gladiator
  • KGM Tivoli AWD
  • KGM Korando AWD
  • KGM Torres AWD
  • KGM Actyon AWD
  • KGM Rexton AWD
  • KGM Rexton Sports XL AWD
  • Kia Sportage AWD
  • Kia EV6 AWD
  • Kia Sorento AWD
  • Kia EV9 AWD
  • Lamborghini Temerario
  • Lamborghini Revuelto
  • Lamborghini Urus
  • Land Rover Range Rover Evoque
  • Land Rover Discovery Sport
  • Land Rover Defender
  • Land Rover Discover
  • Land Rover Range Rover Velar
  • Land Rover Range Rover Sport
  • Land Rover Range Rover
  • Lexus LS
  • Lexus LBX 4WD
  • Lexus US 4WD
  • Lexus NX 4WD
  • Lexus RZ 4WD
  • Lexus RX 4WD
  • Lotus Emeya
  • Lotus Eletre
  • Maserati GranTurismo AWD
  • Maserati GranCabrio AWD
  • Maserati Grecale AWD
  • Mazda 3 AWD
  • Mazda CX-30 AWD
  • Mazda CX-5 AWD
  • Mazda CX-60 AWD
  • Mazda CX-80 AWD
  • Mercedes-Benz Classe A 4Matic
  • Mercedes-Benz Classe A Berlina 4Matic
  • Mercedes-Benz CLA 4Matic
  • Mercedes-Benz CLA Shooting Brake 4Matic
  • Mercedes-Benz Classe B 4Matic
  • Mercedes-Benz Classe C 4Matic
  • Mercedes-Benz Classe C SW 4Matic
  • Mercedes-Benz CLE Coupé 4Matic
  • Mercedes-Benz CLE Cabrio 4Matic
  • Mercedes-Benz Classe E 4Matic
  • Mercedes-Benz Classe E SW 4Matic
  • Mercedes-Benz EQE 4Matic
  • Mercedes-Benz CLS 4Matic
  • Mercedes-Benz Classe S 4Matic
  • Mercedes-Benz EQS 4Matic
  • Mercedes-AMG SL 4Matic
  • Mercedes-AMG GT 4Matic
  • Mercedes-AMG GT Coupé 4 Door 4Matic
  • Mercedes-Benz GLA 4Matic
  • Mercedes-Benz EQA 4Matic
  • Mercedes-Benz GLB 4Matic
  • Mercedes-Benz EQB 4Matic
  • Mercedes-Benz GLC 4Matic
  • Mercedes-Benz GLC Coupé 4Matic
  • Mercedes-Benz GLE 4Matic
  • Mercedes-Benz GLE Coupé 4Matic
  • Mercedes-Benz EQE SUV 4Matic
  • Mercedes-Benz Classe G
  • Mercedes-Benz EQS SUV 4Matic
  • Mercedes-Benz GLS 4Matic
  • MG 4 AWD
  • MG Cyberster AWD
  • MG Marvel R AWD
  • Mini Countryman ALL4
  • Mitsubishi Eclipse Cross
  • Nissan Qashqai 4WD
  • Nissan Ariya 4WD
  • Nissan X-Trail e-4orce
  • Omoda 9 i-AWD
  • Opel Grandland 4x4
  • Peugeot 508 4x4
  • Peugeot 508 SW 4x4
  • Polestar 2 AWD
  • Polestar 3 AWD
  • Polestar 4 AWD
  • Porsche Panamera
  • Porsche Taycan
  • Porsche Taycan Sport Turismo
  • Porsche Taycan Cross Turismo
  • Porsche 911
  • Porsche Macan Electric
  • Porsche Cayenne
  • Porsche Cayenne Coupé
  • Renault Rafale 4x4
  • Rolls-Royce Ghost
  • Rolls-Royce Phantom
  • Rolls-Royce Cullinan
  • Skoda Octavia 4x4
  • Skoda Octavia Wagon 4x4
  • Skoda Superb Wagon 4x4
  • Skoda Karoq 4x4
  • Skoda Enyaq 4x4
  • Skoda Enyaq Coupé 4x4
  • Skoda Kodiaq 4x4
  • Smart #1
  • Smart #3
  • Smart #5
  • Subaru Crosstrek Symmetrical AWD
  • Subaru Forester Symmetrical AWD
  • Subaru Solterra AWD
  • Subaru Outback Symmetrical AWD
  • Suzuki Swift AllGrip
  • Suzuki Ignis AllGrip
  • Suzuki Vitara AllGrip
  • Suzuki S-Cross AllGrip
  • Suzuki Across AllGrip
  • Tesla Model 3 Dual Motor
  • Tesla Model Y Dual Motor
  • Tesla Model S Dual Motor
  • Tesla Model X Dual Motor
  • Toyota Yaris Cross AWD-i
  • Toyota Corolla Cross AWD-i
  • Toyota RAV4 AWD-i
  • Toyota bZ4X AWD-i
  • Toyota Land Cruiser AWD
  • Toyota Highlander AWD
  • Toyota Hilux AWD
  • Volkswagen Golf 4Motion
  • Volkswagen Passat Variant 4Motion
  • Volkswagen ID.7 4Motion
  • Volkswagen ID.7 Tourer 4Motion
  • Volkswagen T-Roc 4Motion
  • Volkswagen ID.4 4Motion
  • Volkswagen ID.5 4Motion
  • Volkswagen Tiguan 4Motion
  • Volkswagen Tayron 4Motion
  • Volkswagen Touareg 4Motion
  • Volkswagen Amarok 4Motion
  • Volvo V60 AWD
  • Volvo V90 AWD
  • Volvo ES90 AWD
  • Volvo EX30 AWD
  • Volvo EX40 AWD
  • Volvo EC40 AWD
  • Volvo XC60 AWD
  • Volvo XC90 AWD
  • Volvo EX90 AWD

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto piccole 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto

Auto grandi 2025: tutti i modelli e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto

SUV economici sotto i 40.000 euro 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più