Il Covid ha portato milioni di persone in tutto il mondo a cambiare abitudini: c’è chi ha iniziato a lavorare stabilmente da casa, magari dopo anni e anni trascorsi a fare il pendolare, oppure chi ha iniziato ad affidarsi stabilmente ai servizi di consegna a domicilio per l’acquisto del cibo da asporto o della spesa. C’è anche chi ha scelto di percorrere nuove strade per quanto riguarda le vacanze: al posto di recarsi in hotel e stare a contatto con centinaia di sconosciuti, sempre più persone optano per le vacanze a bordo di furgoni per campeggio, veicoli più compatti e maneggevoli dei classici camper (non sono molto più grandi di un SUV) allestiti di tutto punto per vivere esperienze indimenticabili all’aria aperta. I furgoni per campeggio sono un mercato in rapida espansione, dove si trovano società specializzate (il cliente porta il furgone ed è compito dell’azienda prepararlo di tutto punto) ma anche le case automobilistiche.
Prima di iniziare la nostra analisi sui furgoni per campeggio, facciamo un passo indietro e vediamo in cosa consiste la trasformazione da van a furgone per il campeggio. In linea di massima, il “makeover” si articola in otto passaggi, a partire dalla progettazione, ovvero la stesura di un disegno per valutare lo spazio interno e la disposizione degli arredi. Si passa poi alla fase dei preparativi (pulizia, creazione di aperture per eventuali finestre, predisposizione di illuminazione e cablaggi), per passare alla coibentazione: in questo modo si isola l’abitacolo dal freddo in inverno e dal caldo in estate, limitando gli eccessi di temperatura.
Nella quarta fase, si procede con l’allestimento vero e proprio del furgone per campeggio. In questo caso è possibile percorrere tre strade: costruire mobili fai-da-te, utilizzare mobili di recupero oppure acquistare un kit di camperizzazione da un allestitore professionista. La quinta fase è l’installazione di un impianto elettrico, per la quale è consigliato l’intervento di un professionista, che dovrà stimare il consumo energetico (in funzione dei dispositivi elettrici presenti) e successivamente prevedere almeno una batteria di servizio ausiliaria (e un quadro elettrico dove fare i collegamenti.
Per allestire un perfetto furgone per campeggio, non bisogna sottovalutare il sistema di riscaldamento: può essere di tipo ausiliario (vale a dire una stufa elettrica), un sistema alimentato a gasolio oppure a gas. La settima fase prevede l’installazione di un impianto idraulico, composto da almeno 2 taniche (il serbatoio dell’acqua potabile e il serbatoio delle acque grigie), una pompa dell’acqua per camper e un lavandino con rubinetto. L’ultima fase è per la decorazione e le rifiniture, ma anche per l’installazione di piccoli elettrodomestici come un frigo, un forno oppure la TV.
Lista dei camper-furgoni migliori
Dopo aver visto come si preparano i furgoni per campeggio, ecco la lista dei camper-furgoni migliori:
Fiat Ducato
Ford Transit Custom Nugget
Mercedes Marco Polo
Volkswagen California
Volkswagen Grand California
Fiat Professional Ducato 4x4 - Credit: Stellantis
Iniziamo la nostra analisi dal Fiat Ducato, un vero e proprio punto di riferimento nella categoria dei furgoni per campeggio: è il primo della lista fra i camper-furgoni migliori, come dimostra l’assoluto predominio sul mercato, perché il Ducato viene scelto dal 75% delle aziende europee specializzate in furgoni per campeggio. Il van della casa torinese è offerto in una moltitudine di versioni e si può avere con 3 varianti di passo, 4 differenti lunghezze, 3 altezze e ben 8 livelli di volumetria interna, dalla più compatta (con 8 mq) alla più capace, da 17 mq. Disponibile con il motore a gasolio 2.3 da 120 a 178 CV, il Fiat Ducato si caratterizza per le doti di maneggevolezza, funzionalità e robustezza, oltre che per i contenuti tecnologici o all’insegna della praticità: con l’aggiornamento del 2021 sono arrivati i sedili Captain Chair, che possono ruotare di 180° gradi per creare un vero e proprio salottino.
Fiat Professional Ducato 4x4 - Credit: Stellantis
Il Ducato viene trasformato in camper da allestitori specializzati e non direttamente da Fiat, a differenza di quanto fanno Ford, Mercedes e Volkswagen: questi tre marchi offrono versioni ufficiali di furgoni per campeggio. Il più celebre è senza dubbio il Volkswagen California, basato sul furgone Transporter, una vera e propria icona realizzata in quattro generazioni e venduta in oltre 175.000 esemplari. L’ultima edizione del California è proposta in due allestimenti: la Ocean, dotata anche di una mini-cucina a scomparsa con fornello a gas, oppure la Ocean Edition, che offre in più i vetri isolanti, insonorizzanti ed i vetri doppi nel vano passeggeri e il materassa comfort. Il California è disponibile con il motore 2.0 TDI da 110, 150 o 200 CV e ha una ricca dotazione in termini di sistemi multimediali e assistenze alla guida. I prezzi riflettono l’esclusività del veicolo: partono da 78.000 euro e arrivano ad 82.000 euro, optional esclusi.
Il California ha un fratello maggiore: è il Grand California, basato sul van Crafter, un vero e proprio monolocale a 4 ruote che arriva a sfiorare i 7,00 metri di lunghezza – per la precisione, la variante Grand California 680 misura 6,84 metri. Questo furgone per campeggio è dotato di letto nella parte posteriore dell’abitacolo, dell’immancabile cucinino e anche di un box adibito a bagno, con wc e doccia: un plus non presente sul fratello minore. Proposto unicamente con il motore 2.0 a gasolio da 177 CV, costa circa 75.000 euro.
Volkswagen Grand California - Credit Volkswagen
Anche Mercedes propone un furgone per campeggio: si chiama Marco Polo e deriva dal furgone Classe V. Disponibile in tre lunghezze, di 4,90, 5,14 e 5,37 metri, è dotato di cucinino, zona relax e anche del tetto a soffietto, oltre che di equipaggiamenti all’altezza delle migliori berline della casa tedesca: spiccano in tal senso il rivestimento in legno per il pavimento, l’illuminazione interna a led e le sospensioni con molle ad aria, le quali - a seconda della situazione di marcia, della velocità e del fondo stradale - adattano automaticamente il molleggio di ciascuna ruota e regalano il massimo comfort ai passeggeri. Il Marco Polo si può avere anche a trazione integrale, per avere la massima motricità anche su fondi a bassa aderenza, ed è proposto con il motore diesel 4 cilindri 2.0 nelle versioni da 190, 204 e 239 CV. I prezzi partono da quasi 70.000 euro.
Chiudiamo la carrellata di furgoni per il campeggio con il Ford Transit Custom Nugget, anch’esso preparato direttamente dalla casa americana (in collaborazione con lo specialista Westfalia). Proposto in due varianti di lunghezza, standard (4,97 metri) e XL (5,40 metri), il Custom Nugget mette a disposizione due letti matrimoniali (uno a scomparsa nella zona giorno e l’altro presente nel soffietto presente sul tetto), una zona cucina con angolo cottura a L sulla parte posteriore del veicolo (equipaggiata con fornello a gas a due fuochi), lavello e frigorifero da 40 litri di capienza. Nell’abitacolo ci sono riscaldamento ausiliare, pavimentazione ‘effetto legno’ (facile da pulire), vetri posteriori oscurati e finestrini apribili. A richiesta sono disponibili anche un secondo tavolo pieghevole con altre due sedie, sistema audio premium, accessori per il trasporto esterno di biciclette e attrezzature sportive. Nel cofano “batte” il propulsore diesel 2.0 da 130 o 170 CV. I prezzi partono da circa 63.000 euro, per arrivare a 75.000.
Domande e risposte
Quale furgone scegliere per camperizzarlo?
Come abbiamo visto in precedenza, il Fiat Ducato è senza dubbio fra i migliori furgoni da scegliere per campeggio, ma sono validi anche i rivali Ford Transit, Opel Movaro e Renault Master.
Cosa fare per trasformare un furgone in camper?
Le operazioni sono sostanzialmente otto: progettazione, preparativi (pulizia, creazione di aperture per eventuali finestre, predisposizione di illuminazione e cablaggi), coibentazione, allestimento, installazione dell’impianto elettrico, installazione dell’impianto di riscaldamento, installazione dell’impianto idraulico e decorazione.
Utilizziamo i cookie. Per consentirvi di trovare ciò di cui avete bisogno.
Per offrire all’utente la migliore esperienza possibile con le nostre offerte, utilizziamo cookie propri e di fornitori terzi nonché altre tecnologie (di seguito menzionati nel loro insieme come “cookie”) allo scopo di salvare e accedere in seguito a informazioni sul dispositivo utilizzato e a dati personali (tra cui gli indirizzi IP).
Questo consente di presentare annunci pubblicitari personalizzati in base agli specifici interessi dell’utente, di ottimizzare l’offerta e di analizzarne la fruizione. Cliccare sul pulsante in basso a destra per prestare il consenso all’impiego di cookie soggetti ad autorizzazione e al relativo trattamento dei dati personali oppure sul pulsante in basso a sinistra per selezionare i cookie in dettaglio o per opporsi al trattamento dei dati personali nella misura in cui ha luogo in base a legittimi interessi. Se non si intende prestare il consenso, cliccare .
Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.
L’utente può modificare le sue preferenze o revocare il consenso prestato in qualsiasi momento visitando la sezione Privacy Manager della nostra informativa.
Scopi
Dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo
Pubblicità e contenuti personalizzati, misurazione delle prestazioni dei contenuti e degli annunci, ricerche sul pubblico, sviluppo di servizi
Cookie indispensabili
Detti cookie sono necessari per garantire il perfetto funzionamento del sito web e non salvano dati che consentono di identificare la persona. Essi vengono solitamente utilizzati in seguito ad attività dell’utente per consentire il salvataggio e il mantenimento delle credenziali di accesso o delle impostazioni della privacy. Questi cookie di norma non possono essere disattivati; tuttavia, determinati browser potrebbero bloccarli o segnalarli all’utente. Segnaliamo che bloccare detti cookie compromette il corretto funzionamento del sito web.
Funzionali
Questi cookie vengono impostati dal sito web per consentire una migliore esperienza utente attraverso funzionalità estese come la personalizzazione della nostra offerta (ad esempio per continuare le ricerche effettuate durante una precedente visita alla nostra offerta o per ricevere offerte nella tua zona). Alcuni cookie vengono utilizzati per memorizzare le informazioni fornite quando si richiede un finanziamento nei cookie per 30 giorni e riutilizzarle automaticamente per soddisfare nuove richieste di finanziamento entro questo periodo. Senza l'impostazione di tali cookie, tali funzionalità estese non possono essere utilizzate in tutto o in parte.