Passa al contenuto principale
LPG
Focus: Acquisto
Focus: Acquisto

Impianto GPL auto Diesel: come funziona, kit, costo, vantaggi e svantaggi

Come funziona l'impianto GPL per auto Diesel? Quali sono i kit, il costo e tutti i vantaggi e gli svantaggi che si possono incontrare.

Ormai tutti sanno dell’esistenza di auto diesel GPL, e che da diverso tempo è possibile convertire a gas anche le auto a gasolio, oltre alle vetture a benzina. L’obiettivo è duplice: consumare e inquinare meno, e allungare la vita della macchina a gasolio. Coi blocchi del traffico e con le limitazioni della circolazione delle Regioni e dei Comuni, le Diesel vengono sempre più bannate. Invece, facendole divenire a gas, possono circolare, sempre che l’Ente locale lo permetta.

Prima di addentrarci nel cuore della questione, rammentiamo che GPL è acronimo di Gas di Petrolio Liquefatto, carburante alternativo, miscela di idrocarburi (principalmente propano e butano) liquefatta per facilitarne lo stoccaggio e il trasporto. È utilizzato sia per l'autotrazione (ovvero per alimentare le auto) che per altri scopi (come il riscaldamento domestico).

Sommario

Impianto GPL auto Diesel: cosa dice la legge

L’installazione di un kit GPL su un’auto Diesel è consentita, ma nel rispetto di normative e con la certificazione dell’impianto, che deve essere installato da personale autorizzato per la sua conformità alle leggi tecniche e ambientali. In particolare, le omologazioni dal ministero delle Infrastrutture. Il serbatoio GPL deve essere sostituito ogni 10 anni. Evidenziamo che la centralina viene calibrata per gestire la corretta miscelazione dei due carburanti e per garantire un funzionamento ottimale del motore. Comunque, non tutti i motori diesel sono adatti per l'installazione di un impianto GPL.

Impianto GPL auto Diesel: come funziona e quali vantaggi

Il kit GPL su un motore Diesel funziona iniettando gas direttamente nella camera di combustione, in combinazione con il gasolio, e la compressione del pistone innesca la combustione. L'installazione di un impianto GPL su una Diesel può ridurre i costi di carburante e le emissioni di inquinanti, ma anche aumentare la potenza e la coppia del motore. Consente di allungare la vita del mezzo, che può circolare dove gli spostamenti sarebbero vietati se la macchina fosse solo a gasolio. Sono previsti incentivi fiscali locali (Regioni e Comuni) per l’installazione di impianti GPL su autoveicoli di categoria M1 (veicoli per il trasporto di persone): di volta in volta, occorre visitare i siti Internet specifici per capire quali siano i bonus. Il problema è che spesso le dotazioni sono ridotte, con lo stanziamento che si “brucia” in fretta.

Grazie al doppio serbatoio (diesel e GPL), l’autonomia complessiva del veicolo aumenta. L’utilizzo del GPL può contribuire a ridurre l’intasamento del Filtro antiparticolato (FAP), diminuendo la frequenza delle rigenerazioni e i relativi consumi di gasolio.

L’installazione di un impianto GPL su diesel non dovrebbe compromettere le prestazioni originali del motore in termini di coppia e potenza. A livello teorico, le promesse di chi produce i kit sono buone: incremento della coppia massima fino al 10% e della potenza fino al 30%, meno emissioni tra il 20 e il 40%.

Il kit GPL su un Diesel, a differenza che nei motori a benzina, non è progettato per sostituire il gasolio con GPL: funzionare come un sistema “dual fuel” che miscela gasolio e GPL. Il propulsore a gasolio non si basa sulla combustione diretta del GPL, ma sulla miscela di gasolio e GPL iniettata nel cilindro. Grosso modo, il 40% di Diesel e il 60% di GPL.

Kit GPL auto Diesel: quanto costa (il primo svantaggio)

In media, la trasformazione di una Diesel in GPL si aggira attorno a 3.000 euro, includendo costo dell’impianto e pratiche di omologazione. Limitatamente al prezzo dell’installazione del kit a gas, ci sono due possibilità: su un motore Diesel a iniezione con controllo della carburazione, circa 1.200 euro; su una vettura a gasolio catalizzata con un sistema di iniezione sequenziale, si sale a 1.800 euro. Tutto varia in base all’auto e alle esigenze del guidatore. Volendo, si possono valutare finanziamenti per pagare il kit a rate mensili.

Il prezzo è alto. Conviene? Dipende. Chi non vuole sborsare importi molto più alti per un’auto nuova o usata che circoli nei Comuni, allora ha modo di valutare quel prezzo. Indicativamente, se parliamo di un bel Diesel di almeno 1800 cc, si può prendere in esame. Oltre alla possibilità di viaggiare senza limiti degli Enti locali, si ha un risparmio medio è di 5 euro ogni 100 chilometri percorsi: quei 3.000 euro si ammortizzano dopo 50.000 km circa. Attenti alla beffa però: quello che nel 2025 i Comuni permettono, magari nel 2026 lo vietano.

Diesel con GPL: criticità

L’impianto GPL diesel necessita di cure: serve una manutenzione da parte di personale esperto. E c’è la sostituzione obbligatoria ogni 10 anni delle bombole del GPL presso un’officina autorizzata. La corretta taratura della centralina è essenziale per garantire il corretto funzionamento del sistema: se la miscela non è bilanciata, si verificano problemi di prestazioni o di accensione. Nel caso di modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione, dopo il montaggio di un impianto GPL su una Diesel, è responsabilità dell’installatore aggiornare il Documento Unico (riunisce Carta di Circolazione e Certificato di Proprietà). La Motorizzazione può approvare il collaudo previa presentazione dei documenti tecnici installativi: 70 euro il costo della pratica. Lo dice l’articolo 78 del Codice della Strada.

Occhio: chi circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, paga 430 di multa.

FAQ

L’installazione di un kit GPL su un’auto Diesel è consentita, ma nel rispetto di normative e con la certificazione dell’impianto, che deve essere installato da personale autorizzato per la sua conformità alle leggi tecniche e ambientali. Il serbatoio GPL deve essere sostituito ogni 10 anni.

In media, la trasformazione di una Diesel in GPL si aggira attorno a 3.000 euro, includendo costo dell’impianto e pratiche di omologazione. Tutto varia in base all’auto e alle esigenze del guidatore. Volendo, si possono valutare finanziamenti per pagare il kit a rate mensili.

Chi circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, paga 430 di multa.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

BMW weet wat autokopers willen en toont Neue Klasse als SUV

Novità auto 2025: tutti i nuovi modelli marca per marca

Consigli · Prima dell'acquisto
VW ID. Buzz Side

Minivan 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Prima dell'acquisto
 Fahrzeuge, die nicht von den Dieselfahrverboten betroffen sind

Auto Euro 5: normativa, da che anno, quali sono, dove si vede

Consigli · Prima dell'acquisto
Mostra di più