Passa al contenuto principale
motorcycle Motorrad wheel checking man repairing motorcycle
Focus: Guida per motociclisti
Focus: Guida per motociclisti

Pressione pneumatici moto: dove è scritta, in inverno, enduro

Controllare la pressione pneumatici moto è un’operazione di fondamentale importanza.

La regola è applicabile a qualunque veicolo, ma per le moto e gli scooter la questione è ancora più pesante perché la conformazione delle gomme di questi mezzi è piuttosto particolare. Di certo, è l’aspetto più importante nella manutenzione delle moto, in quanto lo pneumatico è l’unica parte di contatto col suolo. E il guidatore è un utente vulnerabile in base al Codice della Strada, alla stregua di pedoni e di chi va in bici o su monopattino elettrico.

La vita del guidatore, così come del suo possibile passeggero, è realmente condizionata dalla gomma. Per queste ragioni, è molto importante accertarsi dello stato degli pneumatici con regolarità, così come della loro pressione, sia posteriormente sia anteriormente. In questo articolo, vedremo dove è scritta la pressione pneumatici moto, come bisogna comportarsi d’inverno, anche quando si dispone di un modello enduro.

Sommario

Pressione pneumatici moto: dove è scritta

I proprietari delle moto sanno che sulla parte laterale degli pneumatici sono riportati lettere e numeri: questi hanno un significato ben preciso. Il codice alfanumerico permette di riconoscere la tipologia di pneumatico, che potrà essere a carcassa diagonale, a carcassa radiale cinturato o a carcassa diagonale cinturato, mentre i simboli indicano la dimensione della gomma e, soprattutto, il rapporto della sezione trasversale. La sigla riporta un simbolo che determina la portata lorda: consiste nella pressione e nel peso lordo massimo, che vengono misurati nel momento in cui le gomme sono fredde.

Se parliamo di uno pneumatico rinforzato, questa caratteristica verrà segnalata: ci riferiamo a una particolare tipologia di gomma in grado di garantire una capacità di portata maggiore. Inoltre, è indicato il simbolo di velocità: determina la velocità massima che gli pneumatici sono capaci di tollerare. In relazione a questo dato, le gomme sono divise in più categorie di velocità. Infine, possono trovarsi simboli aggiuntivi che variano da Paese a Paese, facendo riferimento alle disposizioni in vigore delle diverse legislazioni.

Per avere gomme perfette, non basta acquistare le migliori, ma bisogna anche fare in modo di mantenerle in ottime condizioni. Una pressione non adeguata può realmente arrecare danni non indifferenti agli pneumatici, mettendo in pericolo la sicurezza stradale e facendo consumare più carburante.

Con la corretta pressione, lo pneumatico si usura più lentamente: i produttori dei veicoli devono riportarla sul libretto d’uso e istruzioni del mezzo oppure sul forcellone posteriore, sul telaio, vicino al cannotto di sterzo, nel vano portaoggetti (se presente), nel tappo del serbatoio. Potrebbero esserci pressioni diverse raccomandate per lo pneumatico anteriore e quello posteriore. E può variare a seconda se viaggi da solo o con un passeggero o bagaglio.

Prima di salire in sella alla propria moto, è necessario verificare che la pressione sia giusta, così da garantirsi una guida sicura e disinvolta. Un controllo del genere, però, andrebbe effettuato con una certa cadenza, anche per far sì che la durata delle gomme sia maggiore.

Vari fattori in gioco per le gomme delle moto

Per capire ogni quanto controllare la pressione degli pneumatici della moto, è necessario considerare soprattutto l’uso che se ne fa abitualmente. Per esempio, se tendete a guidare frequentemente, dovreste considerare di controllare la pressione almeno una volta ogni 14 giorni, così da non correre grossi rischi. Anche la superficie sulla quale si marcia, così come il carico a bordo, risulta determinante in tal senso. Se il mezzo è destinato a un uso quotidiano, magari trasportandovi giornalmente da casa vostra al posto di lavoro, sarebbe opportuno un controllo costante.

Per questo motivo c’è chi monitora la questione della pressione una volta a settimana. Lo stesso discorso si applica per chi monta pneumatici off-road sulla propria moto. Un controllo va fatto anche prima un lungo viaggio. Queste regole valgono anche per coloro che tendono ad abbandonare la propria moto per tutto l’inverno, per poi ricominciare a utilizzarla nella stagione estiva.

Prima di procedere al gonfiaggio, bisogna sapere il livello della pressione al loro interno. A tal scopo, dovrete servirvi di un manometro di qualità connesso a un compressore, inserendone l’estremità all’interno della valvola dello pneumatico a freddo. Successivamente, si confronta il valore ottenuto con quello riportato nel libretto delle istruzioni. Quindi, se risulta necessario, procedere al gonfiaggio. È possibile acquistare sia online sia in negozio piccoli compressori portatili, che saranno più lenti nel processo, ma che risultano più comodi in termini di trasporto. In commercio, ci sono quelli con porta USB, quelli ricaricabili con display e quelli collegabili all’accendisigari.

In ogni caso, l’ideale è recarsi periodicamente da un gommista professionista evitando soggetti non specializzati.

Pressione pneumatici moto: inverno

Gli pneumatici necessitano di un gonfiaggio diverso in inverno rispetto ai periodi più caldi. Le basse temperature fanno sì che la pressione delle gomme diminuisca in modo progressivo, non a caso è sempre consigliato di aumentarla leggermente d’inverno. In questo modo, è possibile assicurarsi una marcia più sicura.

Anche se la variazione di pressione può risultare impercettibile, considerando che tende a diminuire di pochi decimi di bar, può comunque essere determinante in termini di aderenza della moto e di frenata, soprattutto se il terreno è ghiacciato o innevato.

È sempre consigliabile fare riferimento al libretto d’uso del mezzo in questione, in quanto le variazioni di pressione dipendono anche dal peso. Generalmente, di inverno si tende ad incrementare la pressione degli pneumatici di 0,1 o 0,2 bar, anche se questo valore può variare in base alle istruzioni dell’azienda produttrice. D’estate abbiamo il discorso opposto, in quanto si dovrebbero “sgonfiare” le gomme di 0,1 o 0,2 bar, a causa del fatto che queste ultime vanno a scaldarsi di più durante l’uso.

Assicuratevi di controllare la pressione quando gli pneumatici sono freddi, ovvero prima di guidare o dopo che la moto è rimasta ferma per almeno un paio d'ore. La guida riscalda i pneumatici e aumenta la pressione, fornendo una lettura inaccurata.

Pressione pneumatici moto enduro

L’enduro, come ben saprete, è una particolare specialità del motociclismo, che consiste in gare speciali, con terreni di diversa regolarità. I percorsi dell’enduro sono completamente aperti al traffico, ma con tempi d’impiego prefissati e determinate medie velocistiche, così da ottemperare alle leggi in materia. A questo punto, vi starete chiedendo quale sia la pressione ottimale per gli pneumatici delle moto enduro. Il nostro primo consiglio è di fare sempre riferimento a quanto riportato nel libretto delle istruzioni del mezzo. Se condizioni e pressione delle gomme sono la chiave della sicurezza di qualunque moto, ancor più quando trattasi di mezzi usati in gare delicate.

Su terreni morbidi (sabbia, fango), si utilizzano pressioni più basse per aumentare la superficie di contatto e migliorare la trazione. Generalmente si parla di 0.8 - 1.0 bar all'anteriore e al posteriore. In condizioni di fango estremo, alcuni piloti possono scendere leggermente, ma è rischioso perché si rischia di pizzicare la camera d’aria o danneggiare il cerchio. Su terreni misti (terra, sassi smossi), pressioni intermedie, intorno a 1.0 - 1.2 bar. Su terreni duri (roccia, asfalto), pressioni più alte per evitare pizzicature e migliorare la scorrevolezza. Si può arrivare a 1.4 - 1.7 bar.

FAQ

I produttori dei veicoli devono riportarla sul libretto d’uso e istruzioni del mezzo oppure sul forcellone posteriore, sul telaio, vicino al cannotto di sterzo, nel vano portaoggetti (se presente), nel tappo del serbatoio.

Dovrete servirvi di un manometro di qualità connesso a un compressore, inserendone l’estremità all’interno della valvola dello pneumatico a freddo. Successivamente, si confronta il valore ottenuto con quello riportato nel libretto delle istruzioni. Quindi, se risulta necessario, procedere al gonfiaggio.

Sì. Generalmente, d’inverno si tende ad incrementare la pressione degli pneumatici di 0,1 o 0,2 bar. Si stima che per ogni 10°C di diminuzione della temperatura, la pressione possa scendere di 0.1-0.2 bar.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All motorbike - oil scaling - that´s how it works

Troppo olio nel motore moto: sintomi, cosa fare

Consigli · Riparazione & Tecnica
Mostra di più