Focus: Auto elettriche e ibride
Focus: Auto elettriche e ibride

Furgoni elettrici 2025: tutti i modelli e prezzi

Se il mondo dell’auto ha ormai abbracciato l'elettrificazione, c’è un settore del grande “cappello” dell’automotive che, per sua natura, si è rivelato il più adatto a questo cambiamento e ne sta accelerando la diffusione: il settore dei veicoli commerciali leggeri.

Nel 2025, i furgoni elettrici non solo crescono come offerta e vendite, ma rappresentano ormai una quota significativa del mercato, spesso superando le controparti termiche in termini di novità e investimenti. Questi mezzi, infatti, sono oggettivamente i più adatti a perseguire un percorso di elettrificazione ormai consolidato, in quanto gran parte dei van vivono la propria vita nei centri urbani come strumenti di lavoro per aziende, artigiani e piccoli imprenditori. Non possiamo poi dimenticare il settore dei corrieri e delle consegne, sempre più capillare nelle nostre vite, dove l'elettrico è diventato quasi uno standard.

Visto il numero di van che ogni giorno solcano le strade delle città, nel 2025 i furgoni elettrici si propongono come mezzo commerciale in grado di abbattere drasticamente i costi di gestione da parte delle aziende, offrire più spunto e un’esperienza lavorativa più rilassante e silenziosa per i conducenti e, in ultimo ma non certo per importanza, una sostanziale riduzione delle emissioni locali di inquinanti, fondamentale per l'accesso alle ZTL (non tutte, dipende dal Comune) e per la sostenibilità aziendale. Dopo un inizio timido nei primi anni 2010 e una crescita rapida nel biennio 2023-2024, nel 2025 i furgoni elettrici sono ormai una realtà consolidata, sempre più diversi tra loro e capaci di proporre una soluzione adatta a quasi tutti i tipi di professionisti, grazie anche all'evoluzione delle batterie e delle infrastrutture di ricarica.

Oggi noi ci concentreremo, come potrete immaginare, sui veicoli commerciali leggeri con peso massimo di 3,5 tonnellate, ovvero i diffusissimi furgoni elettrici del 2025 guidabili con la patente B. Sono proprio loro i protagonisti principali delle consegne nelle nostre città, sia in quelle grandi che in quelle piccole, e stanno iniziando a farsi strada anche per percorrenze più ampie. Scopriamo i modelli di furgoni elettrici del 2025 e i prezzi di ognuno, dai più compatti adatti alle consegne dell’ultimo miglio fino ai van più grandi, adatti anche a (moderate) uscite fuori porta e a carichi sempre più importanti.

I modelli di furgoni elettrici del 2025 sono ormai numerosi e coprono ogni segmento, offrendo soluzioni sempre più diversificate. Tra i van elettrici troviamo infatti modelli dedicati principalmente alle consegne a corto raggio come i compatti Citroen ë-Berlingo o FIAT E-Doblò, perfetti per le piccole aziende e i professionisti indipendenti, o i più grandi furgoni medio-grandi, come il FIAT E-Scudo per rimanere su mezzi molto conosciuti. Ci sono infine i modelli elettrici più gettonati, ovvero i van più grandi guidabili con patente B come Mercedes eSprinter, Volkswagen e-Crafter o FIAT E-Ducato, dedicati principalmente ai corrieri express e alla consegna di acquisti online, ma ora con autonomie che permettono un utilizzo ben più ampio.

Uno dei grandi limiti del passato, la portata, è stato in parte mitigato. Rispetto ai modelli equivalenti a gasolio, i veicoli commerciali elettrici devono ancora fare i conti con l’aggravio di peso della batteria, ma l'ottimizzazione dei pacchi batteria e delle strutture ha permesso di recuperare parte della capacità di carico utile. Molti modelli offrono ora portate competitive, rendendoli adatti anche a carichi più impegnativi. L'autonomia è migliorata esponenzialmente: se nel 2023 era comune un centinaio di km, oggi la maggior parte dei modelli offre ben oltre i 200 km, con punte che superano i 400-500 km, rendendo i furgoni elettrici adatti a una gamma molto più ampia di utilizzi, incluse le percorrenze extraurbane di media distanza.

Fatte queste doverose premesse che ci permettono di capire a chi sono dedicati questi mezzi, scopriamo nel dettaglio tutti i modelli di furgoni elettrici del 2025, dal B-ON Max al Volkswagen e-Crafter.

Sommario

Furgoni elettrici 2025, tutti i modelli

B-ON

Il brand B-ON, nato dal progetto StreetScooter della Deutsche Post DHL, continua a essere un punto di riferimento tra i furgoni elettrici del 2025, in particolare per le consegne urbane. La sua filosofia di design specifico per l'uso commerciale lo rende unico. I modelli B-ON Max e Giga, distribuiti dal Gruppo Koelliker, mantengono le loro caratteristiche di robustezza, praticità e funzionalità, con una cabina ergonomica e un vano di carico ottimizzato per le consegne frequenti. Le autonomie sono state aggiornate, superando i 200 km reali, e la portata rimane un punto di forza, adatta a chi necessita di trasportare volumi e pesi importanti in città.

Citroen

citroen-e-berlingo-pkw-front

Parte del Gruppo Stellantis, ha ormai completato la sua transizione elettrica nel segmento dei van leggeri. Nel 2025, tutti i suoi modelli commerciali storici sono disponibili in versione elettrica, affiancando (e spesso superando nelle vendite) le motorizzazioni termiche. La gamma include Citroën ë-Berlingo, ë-Jumpy e ë-Jumper. L'ë-Berlingo e l'ë-Jumpy, basati sulle piattaforme CMP ed EMP-2 rispettivamente, continuano a condividere la meccanica con le controparti Stellantis: motore da 136 CV (ora spesso disponibile anche in versione da 156 CV sui modelli più recenti) e batterie ottimizzate.

L'ë-Berlingo con la batteria da 50 kWh garantisce circa 280-300 km di autonomia, mentre l'ë-Jumpy offre, a seconda della batteria (50 o 75 kWh), autonomie di 230-350 km. Il grande Citroën ë-Jumper, basato sulla piattaforma originaria FCA pre-Stellantis, è stato oggetto di aggiornamenti significativi nel 2024 con nuove motorizzazioni e tagli batteria. Ora offre motori più potenti (fino a 270 CV) e batterie da 79 kWh o più, che consentono autonomie ben oltre i 300 km (fino a 420 km nel ciclo WLTP), rendendolo competitivo anche per tratte medio-lunghe.

FIAT

Fiat e-Scudo furgone 2023

Il brand leader in Italia nel settore dei veicoli commerciali, continua a puntare sull'elettrificazione con la sua gamma di furgoni elettrici condivisi con il Gruppo Stellantis. I modelli E-Doblò, E-Scudo e E-Ducato sono le colonne portanti dell'offerta 2025. FIAT E-Doblò e FIAT E-Scudo mantengono le stesse caratteristiche meccaniche e di piattaforma dei loro gemelli Citroën, Opel e Peugeot. L'E-Doblò, con batteria da 50 kWh e motore da 136 CV (o 156 CV su alcune versioni), offre un'autonomia di circa 280-300 km.

L'E-Scudo, disponibile con batterie da 50 e 75 kWh, garantisce autonomie di 230-350 km. Il FIAT E-Ducato, uno dei primi van di grandi dimensioni a elettrificarsi, ha ricevuto importanti upgrade nel 2024/2025. Il motore è stato potenziato (ora disponibile fino a 270 CV) e le batterie, da 79 kWh o più, permettono autonomie che superano i 300 km (fino a 420 km nel ciclo WLTP), mantenendo una portata di carico molto vicina a quella delle versioni termiche, risolvendo uno dei limiti storici.

Ford

E-TRANSIT_CUSTOM.jpg

Ecco uno dei pochi costruttori indipendenti con una gamma di furgoni elettrici completa e competitiva nel 2025. Accanto al consolidato E-Transit, il più grande della gamma, è finalmente arrivato il tanto atteso E-Transit Custom, che si posiziona nel segmento dei van medi. Il Ford E-Transit, con la sua imponente base, continua a offrire prestazioni elevate grazie al motore elettrico posteriore (184 o 269 CV) e una coppia notevole.

La batteria da 68 kWh garantisce un'autonomia di circa 317 km, ma sono disponibili nuove opzioni con batterie maggiorate e autonomie estese, superando i 400 km in alcune configurazioni. L'E-Transit Custom, lanciato nel 2024, è diventato rapidamente un riferimento nel segmento dei van medi. Offre motori potenti (da 136 a 286 CV), diverse opzioni di batteria (fino a 74 kWh utilizzabili) e un'autonomia che può superare i 330 km nel ciclo WLTP, unita a un'eccellente capacità di carico e traino, e un abitacolo tecnologicamente avanzato.

MAN

MAN, parte del Gruppo Volkswagen, continua a proporre il suo furgone elettrico leggero, il MAN eTGE. Sebbene sia un modello più maturo rispetto ai recentissimi lanci, il suo focus sulla funzionalità e l'integrazione con il Gruppo VW lo rende una scelta valida per utilizzi specifici.

Il MAN eTGE, gemello del Volkswagen e-Crafter, mantiene il motore da 136 CV. Sebbene l'autonomia con la batteria da 35,8 kWh sia ancora di circa 115 km WLTP, il veicolo è stato aggiornato con funzionalità di ricarica più rapide e opzioni di batteria leggermente maggiori per alcuni mercati, puntando su una frequente ricarica e un elevato carico utile in contesti urbani.

Maxus

Maxus e-Deliver9 Maxus e-Deliver3

Il brand cinese parte dell'enorme gruppo SAIC e distribuito dal Gruppo Koelliker, ha consolidato la sua presenza tra i furgoni elettrici del 2025, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e una gamma completa. I modelli e-Deliver 3 e e-Deliver 9 sono stati affiancati e aggiornati con nuove versioni.

Il Maxus e-Deliver 3, il van medio, ha visto miglioramenti all'autonomia e alla potenza, con la batteria da 52,5 kWh che ora garantisce autonomie di 230-240 km. Sono state introdotte versioni con maggiore potenza (fino a 163 CV) e ottimizzazioni per la ricarica rapida. Il Maxus e-Deliver 9, rivale dei grandi van europei, offre ora batterie più performanti. Accanto ai tagli da 51,5 e 88,55 kWh, sono disponibili versioni con batterie da oltre 100 kWh, portando l'autonomia nel ciclo WLTP ben oltre i 300 km (fino a 400 km per le versioni a passo lungo), con il motore da 204 CV che garantisce un'ottima spinta.

Mercedes-Benz

mercedes-benz-ecitan-front

Continua a essere un protagonista nel mondo dei veicoli commerciali leggeri elettrici nel 2025, con l'eVito, l'eSprinter e l'atteso eCitan. L'eVito mantiene il suo motore elettrico anteriore da 116 CV e 360 Nm, con la batteria da 60 kWh che offre circa 242 km di autonomia WLTP. Sono previsti aggiornamenti che porteranno a batterie più capienti e autonomie estese nel prossimo futuro.

L'eSprinter, dopo il restyling del 2024, è ora una delle proposte più competitive nel segmento dei grandi van. I nuovi motori (136 e 204 CV) e le tre opzioni di batteria (56, 81 e 113 kWh) permettono un'autonomia che può raggiungere e superare i 500 km nel ciclo WLTP con la batteria più grande, rendendolo un vero punto di riferimento per l'uso a lungo raggio. Il piccolo eCitan, gemello del Renault Kangoo E-Tech Electric, è ora pienamente disponibile, offrendo un'opzione compatta e premium per la mobilità urbana elettrica.

Nissan

Nissan-Townstar-Front

Pioniera nei van elettrici, nel 2025 ha consolidato la sua offerta con il Townstar EV e sta preparando l'arrivo di nuovi modelli basati su piattaforme più recenti. Il Nissan Townstar EV, gemello del Renault Kangoo E-Tech Electric, è spinto da un motore elettrico anteriore da 122 CV e alimentato da una batteria da 45 kWh netti, garantendo un'autonomia di 300 km nel ciclo misto WLTP, ideale per le consegne urbane e periurbane.

La gestione intelligente dell'energia e il sistema di raffreddamento della batteria assicurano efficienza e durata.

Opel

OPEL-VIVARO-MY2023-BEV-masthead 21x9

Parte del Gruppo Stellantis, offre una gamma completa di furgoni elettrici nel 2025, con i modelli Combo-e, Vivaro-e e Movano-e. L'Opel Combo-e, il compatto, mantiene le sue peculiarità stilistiche. La meccanica è condivisa con gli altri modelli Stellantis: motore da 136 CV (con versioni da 156 CV in arrivo) e batteria da 50 kWh per circa 280-300 km di autonomia WLTP.

L'Opel Vivaro-e, il van medio, ha anch'esso un'estetica personale e condivide la meccanica con i gemelli Citroën e Peugeot: motore da 136 CV (o 156 CV) e batterie da 50 o 75 kWh, con autonomie rispettivamente di 230 e 350 km. Il più grande Opel Movano-e, basato sulla piattaforma del Ducato/Jumper, ha beneficiato degli aggiornamenti 2024/2025. Ora è dotato di un motore elettrico più potente (fino a 270 CV) e batterie da 79 kWh o più, che consentono un'autonomia nel ciclo WLTP che supera i 300 km (fino a 420 km), migliorando significativamente la sua versatilità.

Renault

Renault Kangoo E-Tech Electric (2022) banner

Con Nissan, ha una lunga storia nei van a zero emissioni. Nel 2025, i furgoni elettrici Renault sono il Kangoo E-Tech Electric e il Master E-Tech Electric, due punti di riferimento nei rispettivi segmenti. Il Renault Kangoo E-Tech Electric, il compatto, è spinto da un motore elettrico anteriore da 122 CV e 245 Nm. La batteria da 45 kWh offre un'autonomia di 285 km nel ciclo misto WLTP, rendendolo un best-seller per le consegne cittadine.

Il Renault Master E-Tech Electric, il grande van, ha subito un aggiornamento profondo nel 2024/2025. Il motore è ora molto più potente (fino a 130 CV e 300 Nm, con versioni ancora più performanti in arrivo) e la batteria è cresciuta fino a 87 kWh (e oltre), portando l'autonomia da 190 km a oltre 400 km nel ciclo WLTP, un salto di qualità che lo rende estremamente competitivo.

Peugeot

Altro marchio Stellantis, propone nel 2025 tutti i suoi tre modelli di maggior successo in versione a zero emissioni: e-Partner, e-Expert e e-Boxer. Il Peugeot e-Partner, il più compatto, continua a essere un'opzione solida con il motore da 136 CV (o 156 CV) e la batteria da 50 kWh, che garantisce circa 280-300 km di autonomia.

Il Peugeot e-Expert, nel segmento dei van medi, è dotato del solito motore elettrico da 136 CV (o 156 CV) e 250 Nm di coppia, con le due batterie da 50 e 75 kWh, offrendo un'autonomia di 230 km con la batteria più piccola e fino a 350 km con quella più grande. Infine, il Peugeot e-Boxer, basato sul progetto Sevel, ha ricevuto gli stessi aggiornamenti dei suoi gemelli FIAT e Citroën nel 2024/2025. Ora presenta un motore elettrico anteriore più potente (fino a 270 CV) e batterie da 79 kWh (o più), con autonomie che superano i 300 km (fino a 420 km nel ciclo misto omologativo), posizionandolo tra i leader del suo segmento.

Toyota

Toyota Proace Verso

Ha consolidato la sua presenza nel mercato europeo dei veicoli commerciali nel 2025, grazie alla collaborazione con il Gruppo Stellantis. La sua offerta include due furgoni elettrici: il Toyota ProAce City Electric e il ProAce Electric. Questi modelli sono a tutti gli effetti versioni a marchio Toyota dei furgoni Stellantis, garantendo affidabilità e una rete di assistenza capillare.

Il Toyota ProAce City Electric ha il motore elettrico da 136 CV (o 156 CV) e la batteria da 50 kWh, per un'autonomia di circa 280-300 km. Il ProAce Electric, infine, ha sempre il motore da 136 CV (o 156 CV) e le batterie da 50 e 75 kWh, con autonomie rispettivamente da 230 e 350 km. Toyota sta inoltre sviluppando in proprio nuove piattaforme elettriche che vedremo nei prossimi anni.

Volkswagen

Volkswagen ID.Buzz (2022) statisch, profiel

Concludiamo il nostro viaggio tra tutti i modelli di furgoni elettrici del 2025 con Volkswagen, che si posiziona come un attore chiave grazie a innovazioni significative. La Casa tedesca offre l'e-Crafter e il rivoluzionario ID.Buzz Cargo.

L'e-Crafter, pur mantenendo l'estetica della versione termica, ha beneficiato di aggiornamenti al pacco batterie, che ora permette un'autonomia superiore ai 150 km, rendendolo più competitivo per un utilizzo urbano intensivo. Il Volkswagen ID.Buzz Cargo continua a essere un punto di riferimento, eletto Van of the Year 2023 e ancora molto richiesto nel 2025. Realizzato sulla piattaforma MEB, ha mantenuto il suo stile unico e iconico. La versione Cargo è stata arricchita con nuove configurazioni di batteria. Oltre al motore posteriore da 204 CV e la batteria da 77 kWh (che offre 425 km di autonomia WLTP), sono state introdotte versioni con batterie maggiorate e, in alcuni mercati, versioni a doppio motore e trazione integrale, ampliando ulteriormente la sua versatilità e autonomia.

Furgoni elettrici 2025, tutti i prezzi

Non ci resta che capire quanto costano questi van a zero emissioni, analizzando i prezzi dei furgoni elettrici del 2025. È importante notare che, rispetto al 2023, i prezzi di listino possono essere variati, ma l'aumento dell'offerta e la competizione hanno portato a una maggiore stabilizzazione e, in alcuni casi, a offerte più competitive, soprattutto in considerazione degli incentivi statali e regionali disponibili, che possono abbattere significativamente il costo finale.

Listino alla mano, il più economico tra i furgoni elettrici del 2025 rimane spesso un modello compatto del Gruppo Stellantis, con Opel Combo-e che continua a distinguersi per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Tra i furgoni elettrici di medie dimensioni, modelli come il Maxus e-Deliver 3 o il Renault Kangoo E-Tech Electric offrono un accesso competitivo alla mobilità elettrica.

Nel segmento dei grandi van, i prezzi sono naturalmente più elevati, ma l'aumento delle autonomie e delle capacità li rende investimenti sempre più convenienti a lungo termine. Il Volkswagen ID.Buzz Cargo continua a posizionarsi nella fascia premium del suo segmento, giustificato dal design e dalla tecnologia all'avanguardia.

Vediamo nel dettaglio allora tutti i prezzi indicativi dei furgoni elettrici 2025 (IVA esclusa, se non diversamente specificato, e al netto di eventuali incentivi).

B-ON

  • Max, da 57.000 euro
  • Giga, da 65.000 euro

Citroën

  • ë-Berlingo, da 32.500 euro
  • ë-Jumpy, da 37.500 euro
  • ë-Jumper, da 62.000 euro

FIAT

  • E-Doblò, da 33.000 euro
  • E-Scudo, da 36.500 euro
  • E-Ducato, da 65.000 euro

Ford

  • E-Transit, da 56.000 euro
  • E-Transit Custom, da 48.000 euro

MAN

  • eTGE, da 63.000 euro

Maxus

  • e-Deliver 3, da 31.000 euro
  • e-Deliver 9, da 58.000 euro

Mercedes-Benz

  • eVito, da 49.000 euro
  • eSprinter, da 57.000 euro
  • eCitan, da 35.000 euro

Nissan

  • Townstar EV, da 32.000 euro

Opel

  • Combo-e, da 28.000 euro
  • Vivaro-e, da 37.500 euro
  • Movano-e, da 62.000 euro

Peugeot

  • e-Partner, da 32.500 euro
  • e-Expert, da 37.500 euro
  • e-Boxer, da 62.000 euro

Renault

  • Kangoo E-Tech, da 30.000 euro
  • Master E-Tech, da 52.000 euro

Toyota

  • ProAce City Electric, da 32.000 euro
  • ProAce Electric, da 36.000 euro

Volkswagen

  • ID.Buzz Cargo, da 50.000 euro (IVA esclusa)
  • e-Crafter, da 73.000 euro

Leggi anche: I migliori consigli per l´acquisto di un´auto elettrica

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Ibrido o elettrico: qual è la scelta migliore?

Consigli · Scelta e acquisto

Come installare una wallbox: la colonnina di ricarica auto elettriche a casa

Consigli · Scelta e acquisto

Pick-Up ibridi 2025: tutti i modelli e i prezzi

Consigli · Scelta e acquisto
Mostra di più