Quest’ultima è invece la parte della strada destinata allo scorrimento dei mezzi, composta da una o più corsie di marcia, in genere pavimentata e delimitata da strisce di margine.
Come stabilisce l’articolo 3 del Codice della Strada (articolo 3), la corsia di accelerazione è progettata per permettere ai veicoli di acquisire la velocità necessaria per integrarsi nel flusso di traffico senza creare pericoli: la si trova in autostrada o su strade extraurbane principali. Un trampolino di lancio verso nuove avventure dopo una sosta rigenerante, che fa evitare bruschi rallentamenti o manovre pericolose per gli altri e per sé.
Sommario
- Corsia di accelerazione: cosa fare
- Corsia di accelerazione: di chi la precedenza?
- Segnali verticali in corsia di accelerazione (classici cartelli)
- Segnali orizzontali in corsia di accelerazione (strisce per terra)
- Area di servizio e svincolo autostradale: differenze tra le corsie di accelerazione
- In uscita dalla corsia d’emergenza autostradale: corsia di accelerazione, quanto mi manchi