Focus: Diritto auto
Focus: Diritto auto

Corsia di accelerazione: le regole per viaggiare in sicurezza

È uno dei punti più piacevoli delle autostrade, specie in uscita dalle aree di servizio, perché permette di andare più veloce (con prudenza e nei limiti) proseguendo il viaggio: parliamo della corsia di accelerazione, corsia specializzata che agevola l’ingresso dei veicoli sulla carreggiata.

Quest’ultima è invece la parte della strada destinata allo scorrimento dei mezzi, composta da una o più corsie di marcia, in genere pavimentata e delimitata da strisce di margine.

Come stabilisce l’articolo 3 del Codice della Strada (articolo 3), la corsia di accelerazione è progettata per permettere ai veicoli di acquisire la velocità necessaria per integrarsi nel flusso di traffico senza creare pericoli: la si trova in autostrada o su strade extraurbane principali. Un trampolino di lancio verso nuove avventure dopo una sosta rigenerante, che fa evitare bruschi rallentamenti o manovre pericolose per gli altri e per sé.

Sommario

Corsia di accelerazione: cosa fare

Premesso che la corsia di accelerazione è creata con dimensioni adatte a consentire un’accelerazione sicura, e con segnaletica specifica, comunque l’automobilista deve farne un utilizzo corretto per garantire la fluidità del traffico. Non si può certo pensare di spingere a tutto infischiandosene degli altri (anche se talvolta questi comportamenti purtroppo si verificano in autostrada). Ecco allora cosa fare

  1. In corsia di accelerazione, raggiungere la velocità del flusso di traffico. Come unirsi a una corrente d'acqua: se ci si immette troppo piano, si è un ostacolo al flusso. Adeguare la propria velocità a quella degli altri veicoli in transito sulla corsia principale permette un inserimento armonioso e senza intoppi.

  2. Osservare attentamente il traffico prima di inserirsi, assicurandosi che non ci siano veicoli da intralciare. Comunque, è sempre bene immaginare di essere invisibili agli altri. Viene in aiuto lo specchietto retrovisore, ma anche un sano “allungamento” del collo verso sinistra può essere spesso prezioso, quasi come agli incroci a raso in città.

  3. Quando si ha conferma di una situazione sicura, inserirsi nella corsia di scorrimento, rispettando le precedenze.

  4. Inserire l’indicatore di direzione a sinistra solo quando in linea col veicolo dietro il quale ci si sta immettendo. Attivare la freccia con il giusto tempismo, ovvero solo quando si è effettivamente in procinto di spostarsi e in linea con il veicolo dietro il quale ci si immette, comunica le proprie intenzioni agli altri automobilisti, evitando fraintendimenti e pericoli.

  5. Al termine della corsia di accelerazione, non fermarsi, ma proseguire sulla corsia d’emergenza se necessario (sì, è lecito), fino a quando non ci si può immettere nella circolazione. Nella corsia di accelerazione è vietato il sorpasso, qualora ci fosse un mezzo davanti.

In una situazione ideale, con una giornata di Sole primaverile e traffico scarso, impegnare la corsia di accelerazione è un gioco da ragazzi. Durante l’esodo estivo, col traffico da bollino nero, le cose cambiano parecchio: massima allerta. Fondamentale la lettura dinamica del traffico: valutare la presenza di veicoli, la loro velocità, la distanza, e le intenzioni altrui. E anticipare le mosse degli altri conducenti.

Corsia di accelerazione: di chi la precedenza?

Chi viaggia sulla corsia principale ha la precedenza, mentre chi è in corsia di accelerazione deve dare la precedenza: incontra il cartello triangolare bianco con bordo rosso e vertice ingiù. Attendere il momento propizio, quando si individua uno spazio adeguato, in modo che gli altri mezzi non rallentino.

A volte, è necessario attendere per trovare lo spazio giusto, ma la fretta è una cattiva consigliera: mantenere la calma e valutare le distanze e le velocità degli altri veicoli. Esistono dinamiche psicologiche che a volte portano a comportamenti scorretti in queste fasi di transizione: fretta, competitività, disattenzione. Una maggiore consapevolezza di questi fattori potrebbe contribuire a promuovere una cultura della guida più rispettosa, ed essere aggressivi in corsia di accelerazione significa solo non saper guidare.

Abstandsmessung

Segnali verticali in corsia di accelerazione (classici cartelli)

  1. Di preavviso di svincolo: indicano in anticipo la presenza di uno svincolo autostradale o di una strada extraurbana principale, specificando le direzioni raggiungibili e spesso la distanza. Aiutano a prepararsi mentalmente alla manovra di immissione.

  2. D’indicazione di svincolo: posti in prossimità o in corrispondenza dello svincolo, confermano le direzioni raggiungibili.

  3. Di limite massimo di velocità: sulla strada principale in cui ci si sta per immettere.

  4. A seconda della specificità del tratto stradale, potrebbero essere presenti altri segnali che forniscono indicazioni utili, come quelli relativi ad aree di servizio o a uscite successive.

Segnali orizzontali in corsia di accelerazione (strisce per terra)

  1. Striscia continua a destra: delimita il lato destro della corsia di accelerazione e indica che non è consentito oltrepassarla per immettersi nella corsia adiacente della strada principale. Questa striscia incanala l’auto.

  2. Striscia discontinua a sinistra: separa la corsia di accelerazione dalla corsia di marcia più esterna della strada principale. Dopo aver raggiunto una velocità adeguata e aver verificato che non arrivino mezzi, è possibile superare questa striscia per immettersi nel flusso del traffico. La lunghezza di tratti discontinui e spazi vuoti varia.

  3. Striscia continua a sinistra al termine della corsia di accelerazione: segnala che l’immissione nel flusso principale deve essere completata prima di quel segno per terra.

Area di servizio e svincolo autostradale: differenze tra le corsie di accelerazione

La corsia di accelerazione da un’area di servizio è pensata per un rientro nel flusso principale da una sosta, mentre quella da uno svincolo serve per immettere traffico proveniente da altre strade. Gli svincoli autostradali sono preceduti da una segnaletica di preavviso più elaborata rispetto alle aree di servizi: le corsie di accelerazione potrebbero essere progettate con una lunghezza maggiore rispetto a quelle delle aree di servizio per permettere un’accelerazione più graduale.

Spazio di transizione psicologica

Al di là del Codice della Strada, la corsia di accelerazione uno spazio di transizione psicologica per il conducente. Dopo una sosta, l’automobilista deve riabituarsi al ritmo e alla velocità del traffico autostradale: si rientra mentalmente nel flusso, permettendo di passare da una condizione di staticità a una di dinamismo. Analogamente, chi proviene da uno svincolo deve adattare la propria percezione dello spazio a quelli tipici del contesto autostradale.

In uscita dalla corsia d’emergenza autostradale: corsia di accelerazione, quanto mi manchi

Uno dei momenti più brutti che un automobilista possa vivere in autostrada è dato dall’uscita dalla corsia d’emergenza, magari in condizioni di elevato traffico e scarsa visibilità (di notte con nebbia o pioggia): momento delicatissimo, che impone di quadruplicare la prudenza. È proprio in questi attimi che si capisce la grande importanza della corsia di accelerazione, elemento per forza assente in partenza dalla corsia d’emergenza.

Si ha difficoltà nel raggiungere rapidamente la velocità adeguata, e la posizione potrebbe limitare la visuale sul sopraggiungere di altri veicoli. Inoltre, un'auto che si immette improvvisamente da fermo o a bassa velocità può sorprendere gli altri guidatori, che potrebbero non avere il tempo di reagire adeguatamente. La combinazione di velocità differente, scarsa visibilità e manovra inaspettata aumenta il rischio di collisioni.

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Corsie di canalizzazione: perché sono preziose per la sicurezza stradale

Consigli · Segnali stradali

Isola di traffico: tipologie e come comportarsi. Le regole

Consigli · Segnali stradali

Passaggio a livello: tipologie e come comportarsi dal 2025

Consigli · Segnali stradali
Mostra di più