Prevenendo manovre pericolose e rendendo più intuitivo il percorso da seguire. Questo riduce il rischio di collisioni dovute a indecisione o cambi di corsia improvvisi. Inoltre, separando i flussi di traffico, si riducono le interferenze e i rallentamenti, contribuendo a una circolazione più scorrevole.
La zona delimitata dal perimetro dell’isola è vietata alla circolazione, ma può essere usata dai pedoni come rifugio per l’attraversamento della carreggiata stradale. Tant’è vero che sulle isole di traffico è vietata la sosta e la fermata delle auto e degli altri mezzi. L’isola di traffico è quindi una parte della strada confinata, che non va confusa né con l’area riservata ai pedoni né con l’area riservata alla circolazione dei veicoli (articolo 176 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada).