Passa al contenuto principale
passaggio a livello
Focus: Diritto auto
Focus: Diritto auto

Passaggio a livello: tipologie e come comportarsi dal 2025

Le recenti riforme del Codice della Strada, specie quella del 14 dicembre 2024, hanno cambiato le regole di comportamento in presenza di un passaggio a livello.

Ma prima di addentrarci nello specifico, ecco come l’articolo 3 comma 1, punto 35 definisce un passaggio a livello: un’intersezione a raso, dove la strada e la ferrovia o tramvia si incontrano allo stesso livello. Per “a raso” si intende allo stesso livello della strada.

Detto altrimenti, è un incrocio tra una strada e una ferrovia. La norma generale impone che gli utenti della strada, approssimandosi a un passaggio a livello, usino la massima prudenza al fine di evitare incidenti e osservino le segnalazioni indicate (articolo 147).

Sommario

Cosa sono barriere e semibarriere

  1. Le barriere sono aste levatoie, un mezzo per rendere sicuro un passaggio a livello durante il passaggio di un treno bloccando il traffico stradale: bloccano l’intera larghezza della strada, impedendo il passaggio di qualsiasi veicolo.

  2. Le semibarriere sono barriere che bloccano solo metà della larghezza della strada, consentendo il passaggio di veicoli in un senso di marcia mentre l'altro è bloccato. Questa configurazione permette, in determinate situazioni e sotto specifiche condizioni di sicurezza, il transito di veicoli in un senso di marcia mentre l'altro è interdetto. Le semibarriere sono utilizzate in contesti con flussi di traffico meno intensi o in passaggi a livello con caratteristiche particolari.

I segnali del passaggio a livello

  1. Segnale di passaggio a livello con barriere (triangolare con vertice in alto e il simbolo di uno steccato al centro): indica ogni attraversamento ferroviario munito di barriere o semibarriere. Questo cartello ha lo scopo di preavvisare gli utenti della strada dell’esistenza di un attraversamento ferroviario o tranviario protetto da barriere o semibarriere: in caso di chiusura delle barriere o di segnalazione luminosa o acustica attiva, l’attraversamento è vietato.

  2. Segnale di passaggio a livello senza barriere (triangolare con il vertice in alto e il simbolo di una locomotiva al centro): indica ogni attraversamento ferroviario privo di barriere o semibarriere. La sua presenza impone una maggiore attenzione e prudenza da parte degli utenti della strada, che dovranno verificare personalmente l'assenza di treni o tram in arrivo prima di impegnare l’attraversamento.

  3. Croce di S. Andrea: nelle immediate vicinanze dell’attraversamento senza barriere, indica l’obbligo di fermarsi in corrispondenza dell'apposita striscia di arresto. Il segnale doppia croce di S. Andrea indica che la ferrovia è a due o più binari, aumentando ulteriormente il livello di pericolo e la necessità di prestare massima attenzione. Impone l’obbligo di fermarsi in corrispondenza dell'apposita striscia di arresto tracciata sulla carreggiata.

  4. Pannelli distanziometrici: sono una serie di tre segnali a forma rettangolare posti a intervalli regolari prima del passaggio a livello. Danno agli utenti un’indicazione progressiva della distanza rimanente al passaggio a livello, consentendo loro di adeguare la velocità e prepararsi all'eventuale necessità di fermarsi. a) Il primo pannello, situato sotto il segnale di passaggio a livello (con o senza barriere), presenta tre barre diagonali rosse inclinate di 45° discendenti verso la carreggiata stradale su sfondo bianco. b) Il secondo, con due barre diagonali rosse, è collocato a circa due terzi della distanza tra il segnale principale e l'attraversamento ferroviario. c) Il terzo, con una sola barra diagonale rossa, si trova a circa un terzo della distanza.

Passaggio a livello: ce ne sono due tipi

  1. Un passaggio a livello senza barriere o semibarriere incustodito è un incrocio tra una strada e una ferrovia presegnalato da specifici segnali stradali. È presente in aree più rurali o con minor traffico.

  2. Un passaggio a livello con barriere o semibarriere è un incrocio tra una strada e una ferrovia, protetto da barriere o semibarriere che bloccano il traffico stradale quando un treno è in avvicinamento.

Passaggio a livello senza barriere né semibarriere: cosa fare

Come comportarsi in presenza di un passaggio a livello senza barriere né semibarriere?

  1. In assenza di dispositivi di segnalazione luminosa o acustica, le possibilità sono due. a) Nei casi in cui la segnaletica indichi il solo obbligo di dare la precedenza, gli utenti devono assicurarsi che nessun treno sia in vista. In caso affermativo, attraversare rapidamente; diversamente fermarsi prima della linea di arresto discontinua senza impegnare il passaggio a livello e riprendere la marcia dopo il passaggio del treno. b) Qualora la segnaletica indichi l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza, gli utenti devono fermarsi prima della linea di arresto continua, attraversare il passaggio a livello solo se non ci sono treni in vista.

  2. Passaggi a livello senza barriere o semibarriere dotati dei dispositivi di segnalazione luminosa o acustica: gli utenti devono fermarsi prima della linea di arresto continua qualora tali dispositivi siano in funzione.

Passaggio a livello protetto con barriere o semibarriere: cosa fare

Gli utenti della strada non devono impegnare o attraversare un passaggio a livello protetto con barriere o semibarriere in quattro casi, cioè se: a) le barriere o le semibarriere sono chiuse o in movimento di chiusura; b) le barriere o le semibarriere sono in movimento di apertura; c) sono in funzione i dispositivi di segnalazione luminosa o acustica; d) sono in funzione i mezzi sostitutivi delle barriere o semibarriere.

Passaggio a livello: regola d’oro generale

Gli utenti della strada non devono impegnare un passaggio a livello quando non hanno la possibilità di proseguire e sgombrare in breve tempo l’attraversamento.ù

Comunque, devono sollecitamente sgombrare il passaggio a livello. In caso di arresto forzato del veicolo o di intrappolamento tra le barriere, il conducente deve cercare di portarlo fuori dei binari, eventualmente anche abbattendo le barriere; oppure deve fare tutto quanto gli è possibile per evitare ogni pericolo per le persone, nonché fare in modo che i guidatori dei veicoli su rotaia siano avvisati in tempo utile dell'esistenza del pericolo. Cioè come? Chiamando il numero di emergenza 112 o usando i dispositivi di segnalazione presenti (se disponibili).

In definitiva, quando ho l’obbligo di stopparmi?

  1. Se le barriere o le semibarriere sono chiuse o in movimento di chiusura: imminente il passaggio di un treno o tram.

  2. Se le barriere o le semibarriere sono in movimento di apertura: attendere il loro completo innalzamento e lo spegnimento di eventuali segnali luminosi o acustici prima di attraversare.

  3. Se sono in funzione i dispositivi di segnalazione luminosa (lampeggiante rosso) o acustica (suono intermittente). Questi segnali indicano un pericolo imminente, anche se le barriere non sono ancora abbassate o in fase di sollevamento.

  4. Se c’è il personale ferroviario che segnala manualmente l’interruzione del traffico stradale.

Le multe per chi sgarra al passaggio a livello

Chi - senza poterlo fare - impegna o attraversa un passaggio a livello con o senza barriere o semibarriere è soggetto alla multa di 200 euro. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una violazione per almeno due volte (recidiva), alla seconda consegue anche la sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

FAQ

Le barriere sono aste levatoie, un mezzo per rendere sicuro un passaggio a livello durante il passaggio di un treno bloccando il traffico stradale: bloccano l’intera larghezza della strada, impedendo il passaggio di qualsiasi veicolo. Le semibarriere sono barriere che bloccano solo metà della larghezza della strada, consentendo il passaggio di veicoli in un senso di marcia mentre l'altro è bloccato.

Nelle immediate vicinanze dell’attraversamento senza barriere, indica l’obbligo di fermarsi in corrispondenza dell'apposita striscia di arresto. Il segnale doppia croce di S. Andrea indica che la ferrovia è a due o più binari, aumentando ulteriormente il livello di pericolo e la necessità di prestare massima attenzione. Impone l’obbligo di fermarsi in corrispondenza dell'apposita striscia di arresto tracciata sulla carreggiata.

Gli utenti della strada non devono impegnare un passaggio a livello quando non hanno la possibilità di proseguire e sgombrare in breve tempo l’attraversamento. Comunque, devono sollecitamente sgombrare il passaggio a livello. In caso di arresto forzato del veicolo o di intrappolamento tra le barriere, il conducente deve cercare di portarlo fuori dai binari, eventualmente anche abbattendo le barriere.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

verkehrszeichen

Segnali di indicazione: quali sono e cosa significano

Consigli · Segnali stradali
All current traffic signs since 2013

Segnali di pericolo: quali sono e cosa significano

Consigli · Segnali stradali
Carnet de conducir

Nuovi segnali stradali

Consigli · Segnali stradali
Mostra di più