Focus: Tecnica auto
Focus: Tecnica auto

Spia dell’olio accesa: cosa significa davvero e quanto puoi ancora guidare

In sé, l’icona è simpatica: una caraffa d’olio con una goccia.

Ma è la spia dell’olio, di colore rosso, e quando si attiva sul cruscotto è uno dei segnali più critici che la tua auto possa darti. Ignorarla può portare a danni costosi al motore. Cosa significa esattamente quando si accende? E soprattutto, come devi agire? Questo articolo ti guiderà attraverso tutte le possibili cause, i rischi e le azioni immediate da intraprendere.

Sommario

Spia dell’olio: è un messaggio dal cuore del motore

L'olio motore è vitale per il funzionamento del tuo veicolo: lubrifica le parti in movimento, dissipa il calore e pulisce il motore. La spia dell'olio non indica semplicemente la quantità d'olio presente nel motore: il suo scopo principale è avvisarti di un problema con la pressione dell’olio.

Una pressione insufficiente significa che l'olio non sta circolando correttamente, e senza una lubrificazione adeguata, l'attrito tra le componenti metalliche aumenterà esponenzialmente, portando a usura rapida, surriscaldamento e, in breve tempo, al grippaggio del motore.

Spia dell’olio costantemente accesa

Questo è lo scenario più grave e richiede un’azione immediata. Non proseguire per nessun motivo, neppure per pochi chilometri o metri. Ogni secondo che il motore gira senza una pressione adeguata sta causando danni irreversibili. Accosta immediatamente in un luogo sicuro e spegni il motore. Non riavviare il motore fino a quando non avrai identificato e risolto il problema da solo oppure grazie a un meccanico.

Spia dell’olio sempre accesa: quanti km posso fare?

Zero. Quando la spia rossa dell'olio si accende e rimane fissa, ogni chilometro (anzi, ogni metro) percorso sta causando danni significativi al tuo motore. L’assenza di lubrificazione porta a vari guai.

  1. Surriscaldamento: l’attrito genera calore. Senza olio che lo dissipa, le temperature interne del motore salgono a livelli critici.

  2. Usura metallo su metallo. Le parti vitali del motore (albero motore, bielle, camme, valvole) iniziano a sfregare direttamente tra loro.

  3. Fusione dei metalli. Il calore estremo può portare alla deformazione o alla fusione dei componenti.

  4. Grippaggio del motore. Il risultato finale è il blocco completo del motore, rendendolo irrecuperabile e richiedendo una sostituzione o una revisione totale, un'operazione estremamente costosa.

Tanto per capirci, basta immaginare che l’auto prende fuoco: in una situazione del genere, quanti km posso ancora fare? Zero. La sicurezza e l'integrità del tuo motore dipendono dalla prontezza nell’arrestare il veicolo.

Spia dell’olio accesa: le cause più comuni

  1. Perdite (guarnizioni usurate, paraoli difettosi, tappo scarico olio allentato, filtro olio non stretto correttamente) o consumo eccessivo d'olio da parte del motore.

  2. L'uso di un olio con viscosità non adeguata (troppo fluido o troppo denso) rispetto alle specifiche del costruttore può compromettere la pressione e la lubrificazione, specialmente a determinate temperature.

  3. Pompa dell’olio difettosa o usurata: la pompa è il cuore del sistema di lubrificazione. Se non riesce a pompare l'olio con la pressione necessaria, tutto il sistema ne risente. La sua rottura è un evento grave che richiede l'immediata fermata del veicolo.

  4. Filtro dell’olio intasato: può ostacolare il flusso dell'olio, riducendo la pressione nel circuito. La mancata sostituzione del filtro durante il cambio olio è un errore comune.

  5. Olio motore troppo vecchio: perde le sue proprietà lubrificanti e detergenti nel tempo e con l'uso. Un olio degradato può diventare più denso o più fluido del dovuto, compromettendo la pressione.

  6. Depositi di morchia o impurità possono ostruire i condotti interni del motore attraverso i quali l'olio dovrebbe fluire, impedendo che raggiunga tutte le parti.

  7. Usura del motore: questa è la causa più grave e costosa. L'usura di componenti come cuscinetti di banco o di biella, bronzine, alberi a camme o l'albero motore stesso, può creare delle "fughe" nel circuito dell'olio, impedendo al sistema di mantenere la pressione adeguata. In questi casi, il motore potrebbe emettere rumori metallici (battiti, ticchettii) che indicano un danno in corso.

Come si controlla l’olio

Cover oil filler neck of the car

Se non sei molto pratico e comunque non puoi operare con calma, contatta un carro attrezzi. In caso contrario, una volta spento il motore, aspetta 10 minuti per permettere all’olio di scendere nella coppa. Estrai l’astina di misurazione dell’olio, puliscila con un panno pulito, reinseriscila completamente e poi estraila di nuovo. Verifica che il livello dell'olio sia tra le tacche di minimo e massimo. Se il livello è sotto il minimo, aggiungi olio motore (assicurati di usare il tipo e la viscosità raccomandati dal costruttore della tua auto, consultando il libretto di uso e manutenzione). Non superare mai il livello massimo. Cerca eventuali perdite d'olio. Potrebbe esserci una pozza d'olio sotto la macchina, indicando una perdita significativa da un tappo allentato, una guarnizione rotta o un filtro dell'olio mal serrato. Assicurati che sia ben avvitato. Un tappo allentato può causare la fuoriuscita di pressione.

  1. Se il livello dell’olio è corretto, non riavviare il motore. Il problema è probabilmente legato alla pressione dell'olio (sensore, pompa o problemi interni al motore). Chiama un carro attrezzi. È l'unica opzione sicura per portare il tuo veicolo in un'officina meccanica qualificata.

  2. Se hai avuto una perdita evidente, è comunque consigliabile far controllare l’auto da un meccanico.

  3. Se non c'erano perdite e hai solo aggiunto olio, puoi provare a riavviare il motore con cautela. Se la spia si spegne, monitora attentamente il comportamento dell'auto e il livello dell'olio nei giorni successivi. Se la spia si riaccende, spegni subito il motore e chiama il carro attrezzi.

Spia dell’olio lampeggiante

Un lampeggiamento o un'accensione intermittente della spia può indicare un problema meno grave. Potrebbe essere un segnale precoce di un problema di pressione o un malfunzionamento del sensore. Anche in questo caso, è consigliabile fermarsi e indagare.

Accesa per qualche secondo all’avvio

È normale che la spia dell'olio si accenda per un breve istante (uno o due secondi) all'avvio del motore e poi si spenga. Questo indica che il sistema sta eseguendo un controllo. Se la spia rimane accesa più a lungo del normale, potrebbe esserci un ritardo nell'aumento della pressione dell'olio, spesso dovuto a un filtro dell'olio intasato o a un olio troppo denso per le temperature attuali. Monitora attentamente la situazione e considera una manutenzione.

Prevenzione

  1. Controlli regolari del livello dell’olio: fallo almeno una volta al mese, o prima di lunghi viaggi. È una procedura semplice e veloce che può evitarti grossi guai.

  2. Segui scrupolosamente le indicazioni del costruttore per gli intervalli di cambio olio e filtro. Non rimandare mai questa operazione.

  3. Utilizza sempre l'olio raccomandato dal costruttore del tuo veicolo (viscosità, specifiche API/ACEA). Un olio di qualità inferiore o non adatto può non garantire la corretta lubrificazione.

  4. Presta attenzione a qualsiasi rumore insolito proveniente dal motore, specialmente battiti o ticchettii, che potrebbero indicare problemi di lubrificazione.

  5. L'olio impiega qualche istante per andare in pressione e raggiungere tutte le parti del motore all'avvio a freddo. Evita accelerazioni brusche finché il motore non ha raggiunto la temperatura di esercizio.

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Luci di posizione: spie, simboli e quando vanno accese

Consigli · Spie auto

Spia ESP auto: accesa, i problemi e la perdita di potenza

Consigli · Spie auto

Spia Olio Accesa: Cause e Soluzioni Immediata Auto

Consigli · Spie auto
Mostra di più