Il bollo auto è la tassa di proprietà dell’auto che si paga alla Regione di residenza. È tenuto al versamento del bollo chi, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risulta essere proprietario del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Invece, in caso di veicolo con contratto di leasing, usufrutto o acquisto con patto di riservato dominio, pagano la tassa automobilistica coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risultano al PRA essere rispettivamente utilizzatori, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio del veicolo.
Il bollo si paga sempre e comunque, anche se l’auto resta ferma nel box: non è una tassa di circolazione, è una tassa di proprietà. Solo la Regione può effettuare controlli sulla regolarità del pagamento del bollo. Nel web, è presente una fake sulla tassa auto: che il Tutor (super autovelox che individua la velocità media) e le Forze dell’ordine possano effettuare la verifica sul bollo. Non è vero: pertanto, è inutile portare la ricevuta del pagamento in macchina.
Sommario
- Chi paga il bollo auto 2025
- Bollo auto nuova o usata: devo pagare il bollo?
- Come calcolare il bollo auto?
- Calcolo bollo senza targa
- Il superbollo
- Scadenza bollo auto: un'indicazione generica
- Come si paga il bollo auto?
- Vantaggi bollo auto elettriche e ibride
- Esenzione bollo auto 2025
- Verifica bollo auto 2025: il sito ACI per controllare il corretto pagamento
- Sanzioni e multe Bollo auto