Passa al contenuto principale
header-bollo-auto
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Bollo auto Liguria 2025: Pagamento, calcolo e verifica

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo auto 2025 in Liguria: dai costi alle scadenze, comprese esenzioni e modalità di pagamento per la tassa di proprietà relativa alla Liguria.

Liguria bollo auto

Anche nel 2025, per gli automobilisti liguri torna l’appuntamento con il bollo auto, l’imposta annuale sul possesso di veicoli a motore. Per chi non lo sapesse, il bollo auto è un tributo obbligatorio che non ha alcun legame con l’uso effettivo del mezzo: è sufficiente che il veicolo sia immatricolato e dotato di targa per far scattare l’obbligo di pagamento del bollo auto 2025, in Liguria come nel resto della Penisola.. A livello nazionale, la struttura della tassa automobilistica rimane sostanzialmente invariata rispetto agli anni precedenti, con poche novità a livello del pagamento online, ora disponibile a livello nazionale.

Anche in Liguria si seguono le regole generali per quanto riguarda il calcolo dell’importo e l’eventuale applicazione del cosiddetto Superbollo, riservato ai veicoli con potenza superiore a una certa soglia. Tuttavia, essendo una tassa locale, la gestione del pagamento del bollo e gli effettivi beneficiari dell’esborso sono le singole Regioni, con piccole variazioni locali per alcuni parametri. In Liguria come nel resto d’Italia, infatti, possono esserci alcune particolarità relative ai canali di pagamento, alle scadenze e alle esenzioni previste per specifiche categorie di veicoli o contribuenti, nonché alle cifre effettive del bollo auto 2025 in Liguria.

Nel 2025, la Regione Liguria non introduce cambiamenti significativi rispetto agli anni precedenti: le modalità di pagamento restano quelle consuete, e il calcolo dell’imposta segue le linee guida già note. Vediamo quindi nel dettaglio come funziona il bollo auto 2025 in Liguria: come si calcola, entro quando va pagato, quali agevolazioni sono previste e quali strumenti si possono usare per gestire tutto senza errori o dimenticanze.

Sommario

Bollo auto Liguria 2025: come funziona e quanto costa

Come nel resto del Paese, anche in Liguria il bollo auto 2025 segue le linee guida previste a livello nazionale, e mantiene la sua natura di imposta legata alla proprietà di un veicolo. Si tratta infatti di una tassa che va versata ogni anno da chi possiede un mezzo a motore immatricolato, che sia un’autovettura, una moto o un furgone, indipendentemente dall’utilizzo effettivo. La validità del bollo è di dodici mesi, ma non viene rinnovata in automatico. Spetta infatti al proprietario ricordarsi di pagarlo nei tempi previsti, che dipendono dalla prima immatricolazione del veicolo.

A questo punto la domanda nasce spontanea: quando va pagato il bollo auto in Liguria nel 2025? Come accade in tutte le Regioni italiane, la scadenza cade l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento. In termini pratici, se il bollo scade a settembre, si ha tempo fino al 31 ottobre per effettuare il pagamento. Le tempistiche cambiano leggermente se si tratta del primo bollo dopo l’immatricolazione di un’auto nuova. Anche in Liguria, infatti, la tassa deve essere saldata entro la fine del mese in cui avviene l’immatricolazione, a meno che questa non cada negli ultimi 10 giorni del mese: in tal caso, il versamento potrà essere effettuato entro la fine del mese successivo. Facciamo un esempio pratico: se l’immatricolazione avviene il 20 ottobre, il bollo andrà pagato entro il 31 ottobre. Se, invece, l’auto si immatricola tra il 21 e il 31 ottobre, la scadenza sarà prorogata fino al 30 novembre.

Queste sono le principali indicazioni per comprendere le tempistiche di pagamento del bollo auto 2025 in Liguria. Ma quanto si paga? Il costo del bollo è regolato da parametri comuni a livello nazionale, tra cui spiccano la potenza del motore e la classe ambientale del veicolo. I principali fattori che determinano l'importo del bollo auto 2025 in Liguria sono:

  • Categoria del veicolo (auto, moto, ciclomotore, autocarro, etc.)
  • Tipo di utilizzo del mezzo (trasporto persone, promiscuo, etc.)
  • Classe ambientale Euro del veicolo
  • Potenza del motore espressa in kilowatt (kW)

Una volta recuperati questi dati, facilmente consultabili sul Libretto di Circolazione o sul Documento Unico di circolazione (DU), è possibile effettuare il calcolo in autonomia. In particolare, è fondamentale conoscere due elementi: la potenza massima del motore in kW e la classe ambientale Euro, che indica il livello di emissioni inquinanti secondo la normativa europea.

Una volta ritrovati questi dati, il calcolo è piuttosto immediato, anche grazie ad una tabella dedicata come quella che trovi più in basso che stabilisce l’importo dovuto per ogni kW in base alle emissioni del veicolo. Per riassumere, più l’auto è inquinante (e quindi datata), maggiore è il costo per ogni kW di potenza, andando a inficiare sul costo finale del bollo auto 2025, in Liguria e in tutta Italia. Calcolatrice alla mano, inoltre, la Liguria ha un costo del bollo inferiore a diverse Regioni, con un costo minimo di 2,84 euro al kW per la fascia più virtuosa di emissioni. Come per altre zone, d’Italia, oltre alle differenze date dall’omologazione Euro, la Liguria ha una tariffa maggiorata per automobili oltre i 100 kW di potenza massima.

Per avere una panoramica più chiara delle tariffe, questa è la tabella dedicata al bollo auto 2025 per la Regione Liguria:

Classificazione Euro Potenza fino a 100 kW (euro/kW) Potenza oltre i 100 kW (euro/kW)
0 3,30 euro/kW 4,95 euro/kW
1 3,19 euro/kW 4,79 euro/kW
2 3,08 euro/kW 4,62 euro/kW
3 2,97 euro/kW 4,46 euro/kW
4-5-6 2,84 euro/kW 4,26 euro/kW

Per fare un esempio, se si è in possesso di un veicolo Euro 0 con potenza fino a 100 kW (pari a 136 CV), bisognerà pagare 3,30 euro per ogni kW. Invece, per un’auto Euro 4, Euro 5 o Euro 6, la cifra scende a sotto la soglia dei 3 euro, per una tariffa di 2,84 euro al kW. Anche la potenza incide fortemente sul costo finale del bollo. Se un’auto Euro 6 rientra sotto i 100 kW, si applica la tariffa di 2,84 euro/kW. Tuttavia, quando la potenza supera i 100 kW, il costo per ogni kW in più aumenta in modo significativo, arrivando a in Liguria a 4,26 euro per kW.

Calcolo bollo auto Liguria 2025

Come si calcola il bollo auto in Liguria per il 2025? Chi desidera calcolare in autonomia l’importo da versare per la tassa automobilistica in Liguria può farlo partendo da alcuni dati riportati sul Documento Unico di Circolazione, oppure sulla vecchia Carta di Circolazione per i veicoli immatricolati prima della sua introduzione. I due elementi fondamentali da reperire sono:

  • la classe ambientale Euro, indicata alla voce V.9 (e poi, in esteso, nella terza pagina del libretto di circolazione/DU);
  • la potenza del motore espressa in kilowatt (kW), indicata nella sezione P.2.

Una volta raccolte queste informazioni, è possibile determinare l’importo da pagare moltiplicando i kW per il valore previsto dalla propria classe di omologazione ambientale. Il costo del bollo auto 2025 in Liguria, come abbiamo visto, varia sia in base al livello di emissioni del veicolo (Euro 0, Euro 1, Euro 2, e così via.), sia in funzione della sua potenza.

Vediamo un esempio pratico: immaginiamo di avere un’auto Euro 5 con una potenza di 70 kW, ovvero 95 CV. In questo caso, la tariffa regionale applicata per le vetture di questa categoria è pari a 2,84 euro per kW (valore applicabile per le auto più potenti oltre i 100 kW). Il calcolo sarà quindi:

70 kW x 2,84 euro = 198,80 euro. Questo sarà l’importo da pagare per il bollo auto 2025 in Liguria, salvo eventuali esenzioni o agevolazioni specifiche.

Superbollo auto Liguria 2025: quanto costa e come funziona

Come nel resto della Penisola, anche in Liguria è previsto il famigerato Superbollo, l’imposta aggiuntiva che si va a sommare al bollo per le vetture più potenti. Questa sovrattassa è prevista per le auto la cui potenza supera i 185 kW, ovvero 252 CV, ed era nata nel 2011 da un’idea dell’allora Governo Monti per tassare le persone più ricche, andando a colpire le auto più potenti, considerate di conseguenza di lusso.

Il suo funzionamento è piuttosto immediato: al classico bollo auto, di cui abbiamo parlato fino ad ora, il proprietario dell’auto deve pagare un importo aggiuntivo piuttosto salato, pari a 20 euro per ogni kW eccedente dalla soglia-limite di 185 kW, da versare ogni anno per i primi cinque anni dall’immatricolazione del veicolo.

Dopo questi primi 5 anni, il Superbollo si riduce progressivamente. Dal sesto al decimo anno dall’immatricolazione, infatti, il Superbollo scende a 12 euro al kW in eccesso, mentre tra gli 11 e i 14 anni d’età dell’auto si scende a 6 euro al kW eccedente. Infine, per le vetture con più di 20 anni, il Superbollo si azzera, e non è più dovuto. Questa è, quindi, la tabella con i valori aggiornati del Superbollo 2025 in Liguria:

Età dell’auto Importo
0-5 anni 20 euro per ogni kW oltre i 185 kW (100%)
6-10 anni 12 euro per ogni kW oltre i 185 kW (60%)
11-14 anni 6 euro per ogni kW oltre i 185 kW (30 %)
15-19 anni 3 euro per ogni kW oltre i 185 kW (15%)
20 o più anni Esente dal superbollo

Bollo auto Liguria 2025, pagamento online: come funziona

In Liguria, il pagamento del bollo auto per il 2025 avviene attraverso i canali nazionali già noti, con in più la possibilità di accedere ad un sito dedicato alla tassa automobilistica. I cittadini liguri possono dunque utilizzare sia i canali fisici tradizionali sia i servizi online messi a disposizione a livello nazionale. Tra i principali canali fisici,__ è possibile pagare il bollo auto 2025 in Liguria presso__:

  • Delegazioni ACI;
  • Agenzie di pratiche auto abilitate;
  • Sportelli di Poste Italiane;
  • I punti vendita nel circuito Mooney;
  • I punti vendita nel circuito Lottomatica;
  • Sportelli bancari aderenti al sistema PSP (Prestatori di Servizi di Pagamento);
  • Esercizi commerciali che aderiscono al circuito PSP.
  • Per quanto riguarda i canali digitali, il bollo auto 2025 in Liguria più usufruire dei numerosi strumenti digitali già presenti a livello nazionale. Si può pagare il bollo auto 2025 in Liguria attraverso il circuito PagoPA, il portale per i pagamenti online della Pubblica Amministrazione. Oltre al circuito PagoPA, il pagamento può essere effettuato attraverso:
  • Il sito di ACI (con il servizio PagoBollo di Bollonet);
  • L’app IO, con accesso tramite SPID o CIE;
  • L’app di Poste Italiane;
  • Le app delle principali banche aderenti al circuito PSP;
  • Altre app per pagamenti digitali, come Satispay o Telepass Pay;
  • Il sito ufficiale di Telepass;

Pagare il bollo auto attraverso l’app IO è un’operazione abbastanza semplice. Dopo aver scaricato l’applicazione, è necessario accedervi utilizzando le proprie credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Nella sezione “Servizi”, sotto la voce “Nazionali”, è possibile attivare un promemoria per la scadenza del bollo. Una volta ricevuta la notifica, il pagamento può essere effettuato attraverso l’app, scegliendo tra i metodi disponibili come Bancomat, PayPal o Satispay.

Sebbene, poi, non ci sia un portale regionale per il pagamento diretto del bollo auto, la Regione Liguria mette a disposizione dei cittadini un portale specifico per la gestione della tassa automobilistica, accessibile all’indirizzo bolloauto.regione.liguria.it. Attraverso questo sito, è possibile consultare tutte le informazioni utili sul bollo auto, nonché controllare la propria posizione contributiva in modo semplice e diretto. Inserendo il numero di targa del veicolo e il codice fiscale, si può verificare se i pagamenti risultano regolari o se sono presenti eventuali pendenze.

Per motivi di sicurezza, l’accesso ai servizi online del portale è consentito solo previa autenticazione tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Regole ed esenzioni bollo auto Liguria 2025

Anche in Liguria il bollo auto 2025 è soggetto a regole, esenzioni e disposizioni specifiche, che includono sanzioni in caso di mancato pagamento ed esenzioni riservate a determinate categorie di contribuenti o veicoli. Come previsto a livello nazionale, il mancato versamento dell’imposta entro la scadenza comporta l’applicazione automatica di sanzioni. In Liguria, il termine di prescrizione è pari a 3 anni, che decorrono dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui si è verificata l’omissione del pagamento. Durante questo periodo, qualora si riceva una comunicazione ufficiale da parte dell’amministrazione (come un avviso di accertamento o un sollecito), si sarà tenuti a saldare l’intero importo dovuto, con una maggiorazione che, in Liguria è progressiva. In caso di pagamento tardivo, omesso o insufficiente, al bollo si aggiungerà una sanzione che, entro i 30 giorni dalla scadenza, è pari al 3,75% dell’importo del bollo. Se si paga entro un anno dalla scadenza, la sanzione è del 6% del totale, mentre se si supera un anno di “ritardo” la sanzione è pari al 30% del bollo completo.

Nel caso in cui ci si accorga del mancato pagamento prima di ricevere notifiche ufficiali, è possibile sanare la propria posizione tramite il ravvedimento operoso, beneficiando di sanzioni ridotte in proporzione al tempo trascorso dalla scadenza. La sanzione è dello 0,1% per ogni giorno di ritardo se si paga entro 15 giorni, passa all’1,5% tra il 16° e il 30° giorno, e all’1,67% tra il 31° e il 90° giorno. Se il pagamento avviene tra 91 giorni e un anno, la sanzione applicata sarà del 3,75%. Sale al 4,29% tra uno e due anni, fino a raggiungere il 5% per ritardi oltre i due anni.

Accanto alle sanzioni, il bollo auto 2025 in Liguria prevede anche esenzioni e agevolazioni per il pagamento della tassa di possesso, riservate a soggetti in condizioni particolari o a veicoli con specifiche caratteristiche. Tra le più rilevanti rientra l’esenzione per persone con disabilità, applicabile ai veicoli con cilindrata non superiore a 2.000 cm³ per motori a benzina e 2.800 cm³ per i diesel, intestati direttamente al disabile o a un familiare che lo abbia fiscalmente a carico. In quest’ultimo caso, la discriminante è il reddito annuo della persona portatrice di handicap, che non può superare i 2.840,51 euro. Le condizioni che danno accesso all’esenzione includono:

  • cecità o sordità accertata
  • disabilità psichica o mentale
  • Gravi difficoltà motorie o amputazioni multiple, limitazioni motorie permanenti (in questo caso, il veicolo deve essere adattato e la modifica riportata sulla carta di circolazione)
  • Persone affette da sindrome di Down, titolari di indennità di accompagnamento.

Per usufruire del beneficio, è necessario presentare domanda presso gli uffici competenti della Regione Liguria, allegando la documentazione richiesta. Qualora la Commissione Medica indichi una data di validità, l’esenzione sarà riconosciuta solo fino a tale data, dopodiché il pagamento del bollo tornerà ad essere dovuto.

Anche in Liguria è prevista un’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli elettrici, valida per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione. Trascorso questo periodo, l’imposta torna ad essere dovuta. Dal 2025, invece, le auto ibride non beneficiano più di agevolazioni in Liguria, che prima della loro abrogazione era triennale. Un altro beneficio riguarda i veicoli di interesse storico. Le auto con oltre 30 anni di età sono completamente esenti dal pagamento del bollo auto, a prescindere dal loro utilizzo. Nel caso in cui il veicolo circoli su strada, in Liguria è previsto un “micro-bollo” dal costo simbolico di circa 31,24 euro all’anno. Se invece il veicolo non viene utilizzato su strada pubblica, questa tassa non è dovuta.

Per i veicoli storici con un’età compresa tra i 20 e i 29 anni, è disponibile una riduzione del 50% dell’importo del bollo auto, ma solo se il mezzo è riconosciuto come di rilevanza storica tramite il possesso del Certificato di Rilevanza Storica (CRS), rilasciato da enti accreditati come l’ASI, il Registro Italiano FIAT, Lancia o Alfa Romeo, oppure, per moto e ciclomotori, dalla FMI. Affinché lo sconto sia valido, il certificato deve essere riportato sulla carta di circolazione.

Infine, anche la Regione Liguria prevede esenzioni totali dal pagamento del bollo auto per alcune categorie di veicoli e soggetti, tra cui:

  • Veicoli destinati al trasporto di persone bisognose di cure mediche da parte di ospedali o associazioni umanitarie, muniti di licenza;
  • Mezzi della Protezione Civile;
  • Veicoli elettrici (esenzione per 5 anni);
  • Veicoli a doppia alimentazione benzina-GPL/benzina-metano/gasolio-GPL/gasolio-metano (esenzione per 5 anni);
  • Veicoli a benzina o Diesel su cui viene installato un impianto GPL/metano (esenzione quadriennale);
  • Veicoli storici con oltre 30 anni (esenzione totale).

Scadenza bollo auto Liguria 2025

Allo stesso modo del resto d’Italia, la scadenza del bollo auto 2025 in Liguria è fissata all’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui l’imposta è dovuta. Ad esempio, se il bollo scade nel mese di febbraio, il termine ultimo per il versamento sarà il 31 marzo. In caso di prima immatricolazione di un veicolo nuovo, anche i residenti liguri devono seguire le stesse regole valide a livello nazionale.

Il bollo va pagato entro la fine del mese in cui avviene l’immatricolazione. Tuttavia, se questa si effettua negli ultimi dieci giorni del mese, il termine di pagamento slitta automaticamente all’ultimo giorno del mese successivo. Per esempio, un’auto immatricolata tra il 21 e il 31 marzo dovrà essere regolarizzata entro il 30 aprile. Si ricorda infine che il bollo auto è una tassa sulla proprietà del veicolo: va pagato indipendentemente dall’utilizzo del mezzo. Non è prevista alcuna esenzione o sospensione in caso di mancato uso o inutilizzo prolungato dell’auto.

FAQ

Il bollo auto in Liguria nel 2025 ha un costo proporzionale alla potenza dell’auto e alla sua omologazione Euro, con una serie di tariffe che arrivano a comporre il costo del bollo. Ad esempio, un’automobile con omologazione Euro 6 con potenza di 70 kW (95 CV) deve all’erario un bollo pari a 198,80 euro, in quanto i 70 kW hanno un costo di 2,84 euro al kW.

In Liguria, il bollo auto 2025 è esentato per le seguenti tipologie di veicoli:

  • Veicoli destinati al trasporto di persone bisognose di cure mediche da parte di ospedali o associazioni umanitarie, muniti di licenza;
  • Mezzi della Protezione Civile;
  • Veicoli elettrici (esenzione per 5 anni);
  • Veicoli a doppia alimentazione benzina-GPL/benzina-metano/gasolio-GPL/gasolio-metano (esenzione per 5 anni);
  • Veicoli a benzina o Diesel su cui viene installato un impianto GPL/metano (esenzione quadriennale);
  • Veicoli storici con oltre 30 anni (esenzione totale).
  • In più, è prevista l’esenzione per le persone portatrici di handicap che rispettano queste condizioni:
  • cecità o sordità accertata
  • disabilità psichica o mentale
  • Gravi difficoltà motorie o amputazioni multiple, limitazioni motorie permanenti (in questo caso, il veicolo deve essere adattato e la modifica riportata sulla carta di circolazione).
  • Persone affette da sindrome di Down, titolari di indennità di accompagnamento.

Per le auto elettriche, in Liguria il bollo auto 2025 non è dovuto per i primi 5 anni dall’immatricolazione. Successivamente, il bollo è da pagare in misura ridotta del 75%.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

header-bollo-auto

Bollo auto Sicilia 2025: Pagamento, calcolo e verifica

Consigli · Tasse e Imposte
header-bollo-auto

Bollo auto Toscana 2025: Pagamento, calcolo e verifica

Consigli · Tasse e Imposte
Bollo auto cos’è, come si calcola, scadenza, novità e pagamento

Bollo auto: cos’è, come si calcola, scadenza, novità 2025 e pagamento

Consigli · Tasse e Imposte
Mostra di più