Passa al contenuto principale
All Make your motorcycle spring fit
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Bollo moto: calcolo, come si paga e dove

In genere, chi acquista una nuova moto si concentra solo sulla velocità, sulla linea accattivante del mezzo e sulle belle cromature lucenti.

La soddisfazione per il proprio acquisto, però, non deve far dimenticare i vari adempimenti burocratici, come il pagamento del bollo moto con cilindrata superiore a 50cc. Quest’ultimo è una tassa di proprietà regionale che grava su tutti i motoveicoli immatricolati, a prescindere dalla loro effettiva circolazione. Il regolamento varia a seconda della Regione di residenza, tuttavia ci sono alcuni princìpi comuni che è bene conoscere.

Nei paragrafi seguenti si trovano tutte le istruzioni sul calcolo bollo moto, sulla scadenza bollo moto e sull’esenzione bollo moto storiche.

Sommario

Chi paga il bollo moto

È tenuto al versamento del bollo moto chi, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risulta essere proprietario del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Il bollo moto si paga sempre e comunque, anche se il mezzo resta ferma nel box, in quanto si tratta di una tassa di proprietà, e non di una tassa di circolazione.

Solo la Regione può effettuare controlli sulla regolarità del pagamento del bollo. Si deve pagare il bollo di una moto nuova entro la fine del mese di immatricolazione. Qualora il mezzo sia stato immatricolato negli ultimi 10 giorni del mese, si ha tempo fino a tutto il mese successivo. Comprando una moto usata da un privato, se si è concluso l’acquisto nel mese di scadenza del bollo, si effettua il pagamento; se si è concluso l’acquisto prima mese di scadenza del bollo, si paga dalla scadenza successiva.

Costo del bollo moto 2025

Ci sono una norma generale ed eventuali regole regionali. Per le moto con cilindrata superiore ai 50 cc, il bollo si calcola in base alla potenza, espressa in kilowatt (kW), e alla classe ambientale. L’importo è fisso per le moto con potenza fino a 11 kW (o 15 cavalli), ossia pari a € 26 per le Euro 0, € 23 per le Euro 1, € 21 per le Euro 2; € 19,11 euro per le classi da Euro 3.

Per le moto con potenza superiore, va aggiunta alla tariffa fissa un importo per ogni kiloWatt in più. L’ammontare extra è di € 1,7 per le Euro 0; € 1,3 per le Euro 1, € 1 per le Euro 2; € 0,88 per le classi da Euro 3. Gli importi possono cambiare in base alla Regione di appartenenza. Per questo motivo, il calcolo preciso al centesimo del bollo moto può essere fatto tramite il portale dell'ACI, inserendo il numero di targa.

Dove si paga il bollo moto

L’imposta va versata presso gli sportelli di Poste Italiane, nei tabacchi convenzionati con Sisal o Lottomatica e nelle delegazioni dell'ACI, presso le agenzie di pratiche auto e i punti vendita Mooney, tramite il portale online dell’ACI (dopo aver effettuato il calcolo) o i servizi online del proprio istituto di credito, con l’App Io.

Bollo moto d’epoca

I possessori di moto ultratrentennali non adibiti a uso professionale sono esenti dal pagamento del bollo regionale. Per le moto storiche di età tra i 20 e i 29 anni, il bollo è ridotto del 50%. Si può usufruire del vantaggio solo se la due ruote è in possesso del CRS, il Certificato di Rilevanza Storica che viene rilasciato dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) o da uno degli altri registri storici riconosciuti: la carenatura deve essere in ottimo stato, deve corrispondere al modello storico originario o, se modificata, dovrà essere registrata a norma di legge.

Il veicolo, inoltre, non può essere utilizzato a scopi commerciali e lavorativi, pena la perdita del suo status storico; dal 2012 è però venuto meno un altro obbligo, quello di iscriversi all’FMI (Federazione Motociclistica Italiana). Ciò significa che bisogna comunque segnalare la moto alla federazione, ma senza l’obbligo di pagare una quota di iscrizione.

Tabella Riassuntiva Bollo moto

Categoria Moto Potenza (kW) Costo per kW (Regioni ordinarie) Scadenza Esenzioni / Riduzioni
Moto fino a 11 kW ≤ 11 kW Fisso, circa 26-30 € totali Annuale, entro il mese di immatricolazione Nessuna esenzione specifica, ma possibili riduzioni per moto ecologiche o storiche
Moto oltre 11 kW > 11 kW 1,00 - 1,50 €/kW (oltre gli 11 kW) Annuale, entro il mese di immatricolazione Riduzioni possibili per moto elettriche, storiche o in base a normative regionali
Moto storiche (20-29 anni) Qualsiasi Riduzione del 50% (in alcune Regioni) Annuale Necessaria iscrizione a registro storico (ASI, FMI, ecc.)
Moto ultratrentennali (30+ anni) Qualsiasi Esente in molte Regioni Nessun pagamento Richiesto certificato storico e condizioni originali del mezzo
Moto elettriche Qualsiasi Esente per 5 anni in molte Regioni Dopo 5 anni, quota ridotta Esenzione totale nei primi 5 anni dall'immatricolazione (varia per Regione)
Moto per persone con disabilità Qualsiasi Esente (con documentazione) Annuale, previa validazione ASL Esenzione valida se la moto è adattata e usata come mezzo principale

FAQ

È tenuto al versamento del bollo moto chi, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risulta essere proprietario del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Per le moto con cilindrata superiore ai 50 cc, il bollo si calcola in base alla potenza, espressa in kilowatt (kW), e alla classe ambientale. Per le moto con potenza superiore, va aggiunta alla tariffa fissa un importo per ogni kiloWatt in più.

I possessori di moto ultratrentennali non adibiti a uso professionale sono esenti dal pagamento del bollo regionale. Per le moto storiche di età tra i 20 e i 29 anni, il bollo è ridotto del 50%.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

IPT auto: cos’è, quanto costa e come si paga l’Imposta Provinciale di Trascrizione

Bollo auto Emilia Romagna 2025: Pagamento, calcolo e verifica

Consigli · Tasse e Imposte
Person calculate taxes

Bollo auto Calabria 2025: Pagamento, calcolo e verifica

Consigli · Tasse e Imposte
header-bollo-auto

Bollo auto Abruzzo 2025: Pagamento, calcolo e verifica

Consigli · Tasse e Imposte
Mostra di più