Passa al contenuto principale
All average price of used cars in european capitals
Focus: Diritto auto
Focus: Diritto auto

Patente internazionale: cos’è, come si ottiene, documenti e costo

Sei un amante della guida a quattro ruote oppure stai pianificando una lunga vacanza all’estero?

Allora non potrai farti mancare la patente internazionale. Si tratta in una particolare licenza di guida obbligatoria all’estero, soprattutto negli Stati al di fuori dell’UE.

Questo discorso vale anche se desideri visitare gli USA in macchina: ogni Stato che ne fa parte prevede regole diverse in merito al riconoscimento della patente italiana. Può accadere che quest’ultima risulti sufficienti per marciare sulle strade americane, e che sia richiesta l’apposita patente internazionale. In situazioni più specifiche, la patente dovrebbe essere accompagnata da documenti aggiuntivi. In questo articolo, andremo a vedere cos’è la patente internazionale, come si ottiene e quali sono i documenti e i costi necessari ai fini del suo ottenimento. Infine, quali sono le disposizioni specifiche che operano negli USA.

Sommario

Patente internazionale: cos’è

La patente internazionale, anche denominata permesso internazionale di guida, è un documento: consente a chiunque sia già titolare della patente italiana di circolare all’estero, in particolar modo in quegli Stati dove la prima non è riconosciuta o non è ritenuta sufficiente. Se detieni la patente conseguita in Italia, potrai guidare in ogni Paese dell’Unione Europea, più varie nazioni territorialmente abbastanza vicine a noi. Ma in numerosi Paesi extracomunitari la patente italiana non basta.

In altre parole, il permesso internazionale di guida è necessario per guidare in quei Paesi che non siano firmatari delle medesime Convenzioni internazionali ratificate dall’Italia: è rilasciato dall’Ufficio provinciale della Direzione generale della Motorizzazione Civile del luogo di residenza del richiedente, previa esibizione della patente in corso di validità.

Comunque, la patente internazionale non è una licenza di guida speciale: è una traduzione ufficiale e giurata del documento di guida italiano già esistente. Non serve sostenere nuovamente gli esami di teoria e di guida già affrontati con successo per la patente italiana.

Non sostituisce la patente nazionale, ma deve essere sempre esibita insieme ad essa quando guidi in paesi al di fuori dell'Unione Europea.​ In sostanza, è una traduzione multilingue della tua patente, che facilita il riconoscimento della tua abilitazione alla guida da parte delle autorità straniere in paesi dove la tua patente italiana potrebbe non essere facilmente comprensibile.​ La patente internazionale non è valida nel ​Paese in cui è stata rilasciata (in questo caso, l'Italia)​: deve sempre essere accompagnata dalla patente di guida nazionale originale​, così da facilita​re la comunicazione con le autorità locali grazie alla traduzione multilingue dei tuoi dati di guida.

Esistono due modelli di patente internazionale: il modello “Convenzione di Ginevra 1949” ha validità di un anno; il modello “Convenzione di Vienna 1968” è valido tre anni. La validità di questi modelli è sempre strettamente cololegata alla patente italiana di cui si è titolari.

In vari Paesi sono ritenuti accettabili entrambi i modelli, mentre in altri viene considerato solo uno dei due. È possibile usufruire del modello Vienna nei seguenti Paesi: Argentina, Cile, Bahamas, Bielorussia, Brasile, Ecuador, Filippine, Indonesia, Messico, Iran, Mongolia, Sud Africa, Thailandia, Uruguay e Venezuela.

È possibile usufruire del modello Ginevra nei seguenti Paesi: Argentina, Australia, Cambogia, Perù, Marocco, Canada, Cuba, Egitto, India, Giordania, Nuova Zelanda, Singapore, USA, Sud Africa, Sri Lanka, Thailandia, Turchia e Venezuela.

Per ottenere ulteriori informazioni in merito alla destinazione straniera in cui si intende guidare, vi suggeriamo di fare sempre riferimento alle autorità consolari del Paese in questione, prima di programmare qualsiasi spostamento. In alternativa, potreste consultare il sito www.viaggiaresicuri.it del ministero degli Affari esteri.

Patente internazionale: come si ottiene

Vediamo adesso come si ottiene la patente internazionale. È necessario fare richiesta a all’ACI o alla Motorizzazione Civile o nelle agenzie di pratiche auto che presenteranno la domanda per tuo conto.

Per risparmiare tempo ed evitare tutta la burocrazia tipica della Motorizzazione Civile, potreste optare per la delegazione ACI (Automobile Club d’Italia) più vicina a voi. Il costo sarà leggermente maggiore, ma l’ufficio ACI si occuperà del disbrigo di tutte le pratiche. Idem in un’agenzia.

I tempi sono variabili: solitamente, non superano i 20 giorni lavorativi. Se volete avere la certezza di ottenere il documento in tempo utile per affrontare il viaggio, allora dovreste fare richiesta con un certo anticipo, magari un mese e mezzo prima della data di partenza. Infatti, può accadere che vi siano dei ritardi, per colpa della mole di lavoro degli uffici della Motorizzazione e della burocrazia in generale.

Patente internazionale: per fare domanda, non è obbligatorio che sia richiesta dalla persona interessata, dato che può farlo anche un terzo. Oltre ai documenti che andremo a vedere nel prossimo paragrafo, bisognerà presentarne altri, ovvero la carta d’identità in corso di validità della persona delegata, la copia della carta d’identità in corso di validità del diretto interessato e la delega firmata in carta dal diretto interessato.

I cittadini extracomunitari che soggiornano regolarmente nel nostro Paese possono fare domanda per la patente internazionale: oltre ai documenti, anche una fotocopia del permesso di soggiorno e della carta di soggiorno. Se il richiedente sta attendendo il rinnovo del permesso o il primo rilascio, è sufficiente una copia della ricevuta.

Dove serve la patente internazionale USA?

Gli Stati Uniti d’America rappresentano un caso particolare per quanto riguarda la patente internazionale. In tutti i 50 Stati degli USA, è valido il modello “Convenzione di Ginevra”, anche se in alcuni di questi può risultare sufficiente una regolare patente italiana in corso di validità, anche per le auto a noleggio. Se parliamo di un lungo soggiorno, potrebbe essere richiesta la patente internazionale in determinati Stati.

La validità è di un anno e non è possibile rinnovarla, pertanto sarà necessario sostenere nuovamente tutta la pratica, coi relativi costi. Louisiana e Georgia, per esempio, richiedono il permesso internazionale in ogni caso, mentre non risulta obbligatorio in Alabama e California. Considerando che parliamo di una situazione piuttosto complessa, il 6 maggio 2015 si è pronunciato il ministero delle Infrastrutture mediante un’apposita circolare, in cui ha suggerito di dotarsi di patente internazionale per circolare in qualunque Stato degli USA.

Patente internazionale: documenti e costo

I documenti e le spese relative all’ottenimento della patente internazionale sono strettamente dipendenti dalla procedura che si segue per fare domanda, quindi se ci si rivolge alla Motorizzazione Civile o a una sede ACI o in agenzia.

Servono le ricevute di Pagamento PagoPA. C’è la tariffa N004 per il "rilascio permesso internazionale di guida": 10,2 euro (diritti) e imposta di bollo 16 euro. Marca da bollo: da 16 euro da presentare al momento del ritiro. Due fototessere recenti uguali, a capo scoperto e su sfondo bianco. Una delle due deve essere autenticata.

L'autentica può essere fatta: allo sportello della Motorizzazione al momento della presentazione; presso il tuo Comune di residenza (l'ufficio anagrafe); da un notaio. Fotocopia fronte-retro della patente italiana valida: portare anche l'originale per la verifica. Fotocopia di un documento d’identità valido e del codice fiscale. Delega (se non presenti la domanda di persona) firmata dal titolare, copia del documento d'identità del delegante e una sua foto autenticata. Costo Totale (se fai tutto da solo alla Motorizzazione): 42,2 euro. Se ti rivolgi ad agenzie o scuole guida, dovrai aggiungere i loro costi di servizio (generalmente tra 50 euro e 100 euro in più).

FAQ

La durata della patente internazionale è relativa al modello che si richiede. Se si opta per il modello “Convenzione di Ginevra 1949”, la validità è di un anno; mentre per il modello “Convenzione di Vienna 1968” si sale a tre anni anni. Bisogna sempre far riferimento ai limiti della validità della patente nazionale.

In Motorizzazione 42,2 euro. Presso ACI o agenzia di pratiche auto, c’è il servizio di 50-100 euro da aggiungere. La si ottiene entro massimo 20 giorni.

Gli Stati Uniti d’America rappresentano un caso particolare per quanto riguarda la patente internazionale. In tutti i 50 Stati degli USA, è valido il modello “Convenzione di Ginevra”, anche se in alcuni di questi può risultare sufficiente una regolare patente italiana in corso di validità, anche per le auto a noleggio. Se parliamo di un lungo soggiorno, potrebbe essere richiesta la patente internazionale.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All driving licence

Patente AM: cosa posso guidare, età, costo, esame, quiz e documenti

Consigli · Tipi di patente
All Make your motorcycle spring fit

Patente moto: tipologie, privatista, costo

Consigli · Tipi di patente
patente c cosa si può guidare, requisiti, costo

Patente C: cosa si può guidare, requisiti, costo

Consigli · Tipi di patente
Mostra di più