Infatti, esistono le patenti speciali: patenti di guida rilasciate a persone con disabilità o patologie che richiedono adattamenti del veicolo o limitazioni nella guida. Possono essere di diverse categorie (A, B, C, D) e avere codici che indicano i limiti o le prescrizioni per la guida. Le "Gruppo 3” per esempio riguarda chi ha problemi al ginocchio.
In tal senso, dopo l’abolizione della patente F, al disabile che voglia guidare un mezzo possono essere rilasciate patenti uguali in tutto e per tutto a quelle tradizionali, ma che rechino accanto alla classe una S. Lo scopo della patente speciale è quella di attestare la capacità di guida del titolare disabile di particolari categorie di mezzi, sia autoveicoli sia moto di varia cilindrata e categorie.
Le patenti speciali differiscono dalle altre per via di un iter più articolato e complesso che ha lo scopo di accertare l’idoneità alla guida del disabile, al fine di proteggere sia lui sia gli altri. In definitiva, mutilati e minorati fisici, anche se affetti da più minorazioni, hanno il diritto di ottenere la patente speciale delle categorie AM, A1, A2, A, B1, BE, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE. Lo dice l’articolo 116 del Codice della Strada. Invece, non può ottenere la patente di guida o l'autorizzazione a esercitarsi alla guida chi sia affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore (articolo 119). Con decreto interministeriale (Infrastrutture e Salute), è istituito un apposito comitato tecnico che ha il compito di fornire alle Commissioni Mediche Locali informazioni sul progresso tecnico-scientifico che ha riflessi sulla guida dei veicoli a motore da parte dei mutilati e minorati fisici.
Di seguito, una piccola guida su cosa sono le patenti speciali e come funziona il rinnovo. All’interno della guida alla patente speciale, inoltre, saranno approfonditi anche i controlli operati dalla Commissione Medica Locale, i mezzi che si possono guidare con questa patente, nonché le modalità e i costi di rinnovo, in modo da permettere una conoscenza totale dell’argomento delle patenti speciali. Nel caso in cui il giudizio di idoneità non possa essere formulato in base ai soli accertamenti clinici si dovrà procedere ad una prova pratica di guida su veicolo adattato in relazione a particolari esigenze.