Focus: Diritto auto
Focus: Diritto auto

Patenti di guida: tutte le categorie e i veicoli che puoi condurre

Quali sono i tipi di patente? Come sono suddivise le categorie di patente differenti e chi può guidare quale veicolo? Scopriamole tutte.

Veicolo che guidi, patente di cui hai bisogno. A ogni mezzo circolante a motore, si associa in Italia una certa licenza, di una qualche categoria. Questo garantisce che il guidatore abbia le competenze e le conoscenze necessarie per condurre moto, auto, bus e altro in sicurezza. Così che le probabilità di sinistro diminuiscano drasticamente.

Conoscere le categorie di patenti è fondamentale per chiunque voglia comprendere il sistema normativo italiano. Vediamo le principali principali categorie di patenti, le età minime per ottenerle e i veicoli che ciascuna abilita a guidare. Con l’aiuto di Valerio Platia, insegnante di autoscuola ed esperto di Confarca (Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici).

Sommario

Patente AM: 14 anni

  1. Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna. Oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.

  2. Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata. Oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna. Oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.

  3. Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici (categoria L6e), e velocità non superiore a 45 km/h; motore termico non superiore a 50 cm3, potenza non superiore a 4 kW (per quad da strada leggeri L6a) e non superiori a 6 kW (per quadricicli leggeri L6b per trasporto merci e/o persone).

Patente A1: 16 anni

  1. Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.

  2. Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.

  3. Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.

Patente A2: 18 anni

Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima. Il titolare lo deve depotenziare e arriva a 35 kW.

Patente A

Quando la puoi prendere?

  1. A 20 anni di età se sei titolare della patente A2 da 2 anni.

  2. A 21 anni di età per la guida dei tricicli oltre 15 kW. Attenzione: è molto importante la soglia di 15 kW.

  3. A 24 anni.

Cosa puoi guidare con la patente A?

  1. Tricicli di potenza fino a 15 kW; superiore a 15 kW per gli over 21 anni.

  2. Tutti i motocicli. Ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h.

Patente B1: 16 anni

Quadricicli diversi da quelli riportati sopra, la cui massa a vuoto è in feriore o pari a 450 kg per trasporto persone (categoria L7e) (600 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci) esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici e motore con potenza massima fino a 15 kW. Ribadiamo i due numeri chiave: 450 e 600 kg.

Patente B: 18 anni

La patente B è la licenza più comune, necessaria per la guida delle automobili e di altri veicoli leggeri.

  1. Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3.500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non supera 750 kg. Anche oltre, ma la somma auto più rimorchio dev’essere di massimo 3.500 kg.

  2. Tutte le macchine agricole e le macchine operatrici non eccezionali.

  3. Se titolari della patente B da almeno 2 anni: veicoli isolati senza rimorchio per trasporto merci fino a 4250 kg, ma solo se alimentati con combustibili alternativi (mezzi a idrogeno, GNC, GPL, elettrici) e solo se l’eccesso di massa è dovuto al peso delle sole batterie o serbatoi alternativi (e non all’aumento della capacità di carico).

Patente C1

Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7.500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg.

Patente D1

Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.

Guida senza patente, quali rischi

  1. Parliamo del conducente che non l’ha mai conseguita, oppure l’ha conseguita in passato ma poi ha subìto la revoca per un’infrazione grave o perché non ha più i requisiti per averla, o è alla guida di un mezzo non consentito. Multa di 5.100 euro, fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. Non è un reato, ormai dal 6 febbraio 2016 (governo Renzi). Il reato c’è solo in caso di recidiva nel biennio.

  2. Stando all’articolo 144 del Codice delle assicurazioni private, le compagnie hanno il diritto di rivalsa per guida senza patente o con patente scaduta, revocata o sospesa. L’assicurazione risarcisce quindi il danneggiato e poi si fa rimborsare per intero dal cliente sprovvisto di patente.

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Patente internazionale: cos’è, come si ottiene, documenti e costo

Consigli · Tipi di patente

Patenti speciali: quali sono, rinnovo

Consigli · Tipi di patente

Patente B: esami, quiz e cosa posso guidare

Consigli · Tipi di patente
Mostra di più