Passa al contenuto principale
All guide for the motorway

Come si paga l'Autostrada in Croazia

Un piacere per gli occhi con le coste mozzafiato, un arricchimento culturale con le sue città, un’immersione nella natura con la sua vegetazione variegata: è la Croazia, una destinazione sempre più popolare per i viaggiatori di tutta Europa, specie per coloro che scelgono di raggiungerla in auto.

Ma per circolare in macchina sulle autostrade croate, come si paga il pedaggio? Al casello, come in Italia. L’importo dipende dai chilometri percorsi e dalla categoria del veicolo. Da tempo a Zagabria si parla di vignetta elettronica; però, mentre scriviamo, non c’è ancora: forse nel 2026.

In premessa è opportuno rammentare che la nazione confina con Slovenia a nord, Ungheria a nord-est, Serbia a est, Bosnia ed Erzegovina a sud-est, Montenegro a sud. A ovest confina con il mare Adriatico, che la separa dall’Italia. La sua posizione strategica, al crocevia tra Europa centrale e balcanica, la rende facilmente accessibile via terra, in special modo per chi proviene da Slovenia, Ungheria e Austria.

Sommario

Come pagare le autostrade in Croazia

In Croazia, il pagamento del pedaggio autostradale avviene ai caselli, con possibilità di versamento in contanti (euro) oppure con carta di credito o di debito. Sono disponibili anche corsie dedicate per i dispositivi elettronici ENC (Electronic Toll Collection). C’è un sistema di pedaggio aperto (quasi sempre) o chiuso a seconda del tratto autostradale. Le corsie ai caselli sono ben segnalate. Cerca i simboli che indicano "Kartice" (carte), "Gotovina" (contanti) o "ENC".

  1. Sistema chiuso (di solito). All’ingresso in autostrada, si ritira un biglietto (“tiket”) e all’uscita si paga in base alla distanza percorsa e alla categoria del veicolo. Il pedaggio è proporzionale all’effettivo utilizzo della rete.

  2. Sistema aperto (ponti e gallerie): si paga una tariffa fissa all’ingresso o all’uscita di un tratto specifico, come il ponte di Krk o il tunnel di Učka.

Le autostrade sono denominate con la lettera A (autocesta) seguita da uno o due cifre. Le strade statali in Croazia, incluse le superstrade, vengono indicate con una D (državna cesta), seguito da un numero fino a tre cifre; mentre le strade di contea sono identificate dalla Ž (županijska cesta) e quattro cifre.

Ricapitolando, i mezzi circolanti sulle autostrade della Croazia sono soggetti a pedaggio, basato su chilometri percorsi, tratta e categoria di veicolo. Con l’adesione del Paese all’Eurozona il 1° gennaio 2023, si paga la tariffa in euro e non è più necessario cambiarlo nella precedente valuta nazionale, la kuna.

Categorie di veicoli

Le tariffe del pedaggio in Croazia variano in base alla categoria del veicolo. È fondamentale conoscere la propria classe per calcolare correttamente i costi.

x) Categoria IA. Motocicli, tricicli, quadricicli

x) Categoria I. Veicoli a due assi, altezza massima di 1,9 metri (e 3,5 m di altezza totale se dotato di rimorchio leggero), peso massimo di 3,5 tonnellate. Include la maggior parte delle vetture.

x) Categoria II. Veicoli a due assi, altezza superiore a 1,90 m, con o senza rimorchio, veicoli a tre assi (con peso massimo di 3,5 tonnellate). Include furgoni, camper e veicoli con rimorchi più grandi.

x) Categoria III. Veicoli a due o tre assi con un'altezza superiore a 1,90 m e con un peso superiore a 3,5 tonnellate (camion).

x) Categoria IV. Veicoli con quattro o più assi (camion complessi, pullman).

Esempi di costi

Per dare un’idea, in auto, da Zagabria a Spalato (A1), su uno dei tratti più lunghi e trafficati, il costo è di 25-30 euro. Ponte di Krk: pedaggio fisso di circa 5 euro. Tunnel di Učka (Istria): pedaggio fisso di 4-5 euro.

Sistema di pagamento elettronico

L’ENC (ENC - Elektronička Naplata Cestarine) è il metodo di pagamento più efficiente e conveniente per chi viaggia frequentemente in Croazia o per chi desidera evitare code ai caselli. È un sistema prepagato che utilizza un transponder da posizionare sul parabrezza del veicolo. Comunica con i sensori ai caselli, registrando automaticamente il passaggio e addebitando l'importo del pedaggio dal saldo prepagato.

Le corsie dedicate sono segnalate con un simbolo specifico. I dispositivi possono essere acquistati presso i principali uffici vendita delle concessionarie autostradali (HAC, Bina Istra, AZM), situati spesso vicino ai caselli principali o nelle aree di servizio. Li si trova anche presso alcuni distributori di carburante e uffici postali. È possibile acquistare e ricaricare il dispositivo ENC online tramite i siti web delle concessionarie.

Il dispositivo ENC (Elektronička Naplata Cestarine) ha un costo di acquisto intorno ai 15 - 16,6 euro. Funziona come un sistema prepagato. Questo significa che, al momento dell'acquisto o successivamente, dovrai caricare un saldo sul tuo account ENC. Spesso, i gestori autostradali offrono pacchetti che includono il costo del dispositivo e un importo di pedaggio prepagato, con sconti significativi sulle tariffe normali. A esempio, si possono trovare pacchetti che includono il dispositivo a 15 euro e un credito per i pedaggi che, grazie allo sconto (che può arrivare anche oltre il 20%), ha un valore effettivo superiore all'importo pagato per il credito stesso.

Vignetta elettronica in Croazia: esiste?

No, la vignetta elettronica in Croazia ancora non esiste e forse arriverà nel 2026. Erroneamente, molti forum online riportano che dal 2024 c’è il bollino digitale, come riferisce un portale web dedicato alle autostrade di quel Paese. Invece, la vignetta elettronica è prevista in Paesi come Svizzera e Slovenia, magari attraversati durante i viaggi in auto per giungere in Croazia.

Quali sono i gestori autostradali in Croazia

  1. Hrvatske autoceste (HAC). La più importante concessionaria autostradale in Croazia. HAC è responsabile della gestione della maggior parte della rete autostradale croata, inclusi gli assi di trasporto fondamentali che collegano il paese da nord a sud e da est a ovest. Tra le autostrade sotto la loro gestione se ne annoverano tre. x) La A1 (Zagabria-Spalato): l’autostrada più lunga e vitale della Croazia, che si estende per centinaia di chilometri collegando la capitale alle principali città costiere e turistiche della Dalmazia. x) La A3 (Bregana-Lipovac): un’arteria che attraversa il paese da ovest a est, collegando il confine sloveno (Bregana) con il confine serbo (Lipovac), parte integrante del corridoio paneuropeo X. x) La A4 (Zagabria-Goričan): una via di comunicazione che unisce la capitale con il confine ungherese a Goričan, facilitando i collegamenti con l'Europa centrale. HAC gestisce anche molte altre autostrade e tratti, rappresentando la spina dorsale del sistema autostradale croato.

  2. Bina Istra. Questa concessionaria gestisce un sistema autostradale molto specifico e di importanza strategica per il turismo: l'Istrian Y (Ypsilon Istriana). Come suggerisce il nome, si tratta di una rete a forma di "Y" che copre l'intera penisola istriana, collegando le sue città principali come Pola, Rovigno e Parenzo con il resto della rete autostradale croata. Le autostrade A8 e A9 rientrano sotto la gestione di Bina Istra. Questo sistema è fondamentale per i milioni di turisti che ogni anno visitano l'Istria, una delle regioni più sviluppate turisticamente della Croazia.

  3. Autocesta Zagreb-Macelj (AZM): Questa concessionaria è responsabile di un tratto più specifico e focalizzato: l'autostrada A2, che collega Zagabria con il confine sloveno a Macelj. Questo tratto è estremamente importante per il traffico proveniente dall'Europa centrale e occidentale che si dirige verso la capitale croata o che la attraversa per raggiungere altre destinazioni nel paese. AZM garantisce la fluidità e la sicurezza di questo confine cruciale.

FAQ

Il pagamento del pedaggio autostradale avviene ai caselli, con possibilità di versamento in contanti (euro) oppure con carta di credito o di debito. Sono disponibili anche corsie dedicate per i dispositivi elettronici ENC (Electronic Toll Collection).

Con l’adesione della Croazia all’Eurozona il 1° gennaio 2023, si paga il pedaggio in euro e non è più necessario cambiarlo nella precedente valuta nazionale, la kuna.

No, la vignetta elettronica in Croazia ancora non esiste e forse arriverà nel 2026. Erroneamente, molti forum online riportano che dal 2024 c’è il bollino digitale, come riferisce un portale web dedicato alle autostrade di quel Paese.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All guide for the motorway

Autostrade: verifica traffico, viabilità e pedaggio

Consigli · Viaggi e strade
Google Maps (2022) banner

Google Maps 2024: tutte le nuove funzioni

Consigli · Viaggi e strade
Car Tolls in Europe

Telepass: come funziona, assistenza numero verde, costi e concorrenti

Consigli · Viaggi e strade
Mostra di più