
Concorso d’Eleganza Festival Car 2025: oltre 80 vetture, la Ferrari F40 incoronata Best of Show
Grande successo per la quarta edizione del Concorso d’Eleganza Festival Car, che domenica 28 settembre ha trasformato lo splendido borgo collinare di Revigliasco in un autentico salotto a cielo aperto dedicato alla passione per l’automobile. Oltre 5.000 visitatori hanno affollato la via del paese e le due piazza, pedonalizzate per l’occasione, ammirando più di 80 vetture provenienti da tutto il mondo in una giornata di sole e di festa.
La regina: Ferrari F40
Il momento più atteso è stata la premiazione finale, che ha visto incoronata la Ferrari F40 come Best of Show. La supercar icona degli anni ’80 ha conquistato la giuria e il pubblico, aggiudicandosi il trofeo realizzato da Giugiaro Architettura in collaborazione con Alcantara.
Le vincitrici di categoria
Il concorso, riconosciuto Premiere Event FIVA, ha celebrato l’eccellenza automobilistica attraverso le diverse categorie:
- Bosch Award: Abarth 1000 SP
- Michelin Award: Lancia Flaminia Super Sport Zagato
- Autoappassionati Award: Porsche 911 Turbo 3.3
- Premio ASI - Memorial Paolo Pininfarina: Lancia Flaminia Coupé Pininfarina
- Pop: FIAT 850 TC Abarth (214)
- Rock: Lancia Fulvia HF 1600 “Fanalone”
- Open Top: Porsche 356 B Roadster
- Senior: Maserati A6G Frua Spyder III Serie
- Ferrari: Dino 246 GT “Gallettone”
- Top Class: Maserati Indy 4.2 America
- Best of Show: Ferrari F40
Il lavoro di selezione e valutazione è stato affidato a una giuria di altissimo livello, composta da designer, manager e personalità di fama internazionale.
«Abbiamo visto un parterre straordinario, con auto che rappresentano epoche e filosofie progettuali molto diverse tra loro», ha commentato Federico Ferrero, Presidente di Giuria. «La Ferrari F40 ha saputo imporsi perché incarna il perfetto equilibrio tra innovazione tecnica ed emozione senza tempo».
Un secolo di eccellenze su quattro ruote
Oltre alle vincitrici, il Festival Car 2025 ha offerto al pubblico un vero viaggio attraverso oltre un secolo di storia e design automobilistico. Dalle icone come la leggendaria Lancia Lambda, alle sportive degli anni ’50 come la premiata Maserati A6G Frua Spyder e la raffinata Lancia Aurelia B24 S Convertibile, il concorso ha abbracciato epoche e stili diversi.
Tra le protagoniste più acclamate spiccano la rarissima Lurani Nibbio, vincitrice della Coppa d’Oro a Villa d’Este 2017, simbolo di ingegno e record di velocità. Il parterre italiano comprendeva oltre 15 Lancia e 10 Ferrari, con capolavori come la Dino 246 GTS, la Lancia Flaminia Super Sport Zagato, le Delta Integrale Evoluzione e le raffinate creazioni Pininfarina, tra cui la 124 Spider Europa e la 124 Volumex.
A rappresentare la scena internazionale, modelli di culto come le tante Porsche 911 Carrera Cabriolet, la muscolosa Ford Mustang Sportsroof 1970, la spettacolare AC Cobra 427 e le youngtimer come la BMW Z8 Roadster hanno completato un parterre di altissimo livello.
Non sono mancati esemplari unici e concept car: la Ferrari Mythos, la Pagani Alisea, la Quintessenza di Italdesign, la Autobianchi A112 Runabout della collezione Bertone di ASI, la concept Kangaroo di GFG Style e la Aston Martin Twenty Twenty. Tra le novità più estreme, la Automobili Mignatta Rina, barchetta in fibra di carbonio con motore V8 da 500 CV, ha catturato l’attenzione dei visitatori con i suoi 30 esemplari prodotti artigianalmente ogni anno.
Un programma tra heritage e novità
La giornata è stata arricchita da momenti unici: dal tradizionale Tour d’Elegance, con partenza dal Castello Reale di Moncalieri (Patrimonio UNESCO), fino all’arrivo delle vetture tra le vie di Revigliasco, animate da musica, street food e iniziative solidali. A rendere ancora più speciale il Tour d’Elegance è stata la presenza della nuova Alfa Romeo 33 Stradale, protagonista di un’uscita dinamica ufficiale che ha incantato pubblico e appassionati.
Grande attesa anche per la première mondiale della Microlino ‘55 Edition, una one-off creata da Microlino in collaborazione con ERRE Company e Alcantara, che ha portato un tocco di design contemporaneo e sostenibilità all’interno di un evento dedicato alle icone del passato.
Un successo internazionale
L’edizione 2025 ha segnato un traguardo importante: l’ingresso del Festival Car nel calendario internazionale Premiere Event della FIVA, riconoscimento che attesta la crescita della manifestazione fondata nel 2022 da Autoappassionati.it in collaborazione con la Pro Loco di Revigliasco Torinese.
Durante la giornata, il FIVA Steward cipriota George Ioannides ha inoltre conferito a Federico Ferrero, ideatore e organizzatore del concorso, il prestigioso Spirit of FIVA Award, ulteriore testimonianza del valore e della rilevanza internazionale dell’evento. Il FIVA Steward ha espresso apprezzamento per l’organizzazione dell’evento ed encomiato il non facile lavoro di selezione svolto dalla Giuria, composta da personaggi di alto calibro nel mondo dell’automotive.
«Il Festival Car è ormai un appuntamento che unisce collezionisti, appassionati e istituzioni», ha dichiarato Federico Ferrero. «La risposta del pubblico e il riconoscimento della FIVA confermano la forza di un format che mette insieme cultura, design e territorio».
Un borgo che diventa salotto dell’automobile
Revigliasco Torinese si è confermata cornice ideale per l’evento: un borgo che, per un giorno, si è trasformato in un museo a cielo aperto, capace di accogliere migliaia di visitatori e di proiettarsi sulla scena internazionale come punto di riferimento per l’eleganza automobilistica.
Il Festival Car 2025 ha ribadito così la sua vocazione: celebrare la storia e il futuro dell’automobile con uno sguardo alla cultura e alla sostenibilità, offrendo al pubblico un’esperienza unica, gratuita e aperta a tutti.
Appuntamento quindi all'edizione 2026!