Diesel Euro 5: rinviato il blocco al 2026, novità per chi acquista e vende auto usate

Il panorama della mobilità urbana cambia ancora una volta rotta per le auto diesel Euro 5. Un nuovo emendamento al decreto infrastrutture ha infatti modificato radicalmente la normativa prevista inizialmente per il blocco della circolazione di queste vetture.

Blocco diesel Euro 5: cosa cambia davvero

Originariamente, lo stop ai veicoli diesel Euro 5 e inferiori sarebbe dovuto scattare nell’ottobre 2025, con divieto di circolazione nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30) nei comuni con più di 30.000 abitanti in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Un provvedimento che avrebbe avuto un impatto significativo sul mercato delle auto usate, limitando fortemente la circolazione di numerosi veicoli ancora oggi ampiamente diffusi.

Con l’emendamento approvato, il quadro normativo viene profondamente rivisto:

  • Slittamento al 2026: il blocco entrerà in vigore non prima di ottobre 2026;

  • Soglia demografica aumentata: le limitazioni saranno applicabili solo nei comuni con oltre 100.000 abitanti;

  • Flessibilità per i Comuni: gli enti locali potranno scegliere misure alternative per ridurre l’inquinamento, senza imporre obbligatoriamente il divieto ai diesel Euro 5;

  • Possibilità di anticipo: i comuni interessati potranno comunque introdurre il blocco prima del 2026, se previsto nei propri piani per la qualità dell’aria.

Mercato auto usate: nuove opportunità per i diesel Euro 5

Queste modifiche rappresentano un’opportunità concreta per chi è interessato ad acquistare o vendere auto diesel Euro 5 nel breve-medio termine. Con la nuova finestra temporale e i vincoli più ristretti, la vita utile di questi veicoli si estende, rendendoli ancora competitivi e attraenti per chi cerca un'auto affidabile e più economica rispetto ai modelli più recenti.

In particolare, chi vive in centri urbani con meno di 100.000 abitanti potrà continuare a utilizzare e immatricolare veicoli diesel Euro 5 senza restrizioni almeno fino al 2026, salvo provvedimenti locali specifici.

Pronto per gli step successivi?

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Riforma Bollo Auto 2026: ecco le nuove regole

Novità

Porsche 911 Carrera 4S: tre nuove versioni a trazione integrale

Novità

Alcolock: decreto firmato, quando è obbligatorio e qual è il costo

Novità
Mostra di più